Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 139

Discussione: NORMATIVA SUI GIOCATTOLI

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Il Mastino da Guerra del *** MALA dotato di un solo pisello che vale per quattro !!!
    Nun me state a rompe i coglioni che ve smontiamo.
    Io giro con MALA...


    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di Spettro Legionario
    Club
    Omega Team
    Età
    46
    Iscritto il
    28 Feb 2006
    Messaggi
    5,592

    Predefinito

    questa guida compare su ebay, per quanto senza riferimenti normativi non prende grandi cantonate:

    i - il tappo rosso. la normativa prevede che le armi giocattolo in vendita siano munite di tappo rosso. tale tappo rosso viene descritto come intimamente connesso alla volata della canna. ciò però non significa affatto che esso non possa essere rimosso, come molti scrivono nell'inserzione. difatti la legge punisce chi produce o pone in vendita armi giocattolo sprovviste di tappo rosso, ma non la detenzione, il porto o l'uso di armi giocattolo che ne siano sprovviste. questo signfica che il venditore è obbligato a fornirlo, ma l'acquirente è libero di eliminarlo e, quindi, di portare l'arma senza il tappo. ma facciano attenzione i disonesti e gli sprovveduti: nel caso si usasse un'arma giocattolo non identificabile per commettere un reato che preveda l'uso o il porto di un'arma come aggravante, il fatto che sia una replica e non un'arma reale non avrà nessuna rilevanza. sappiano invece gli onesti che alcune pistole o aeg sono vendute direttamente con un tappo amovibile, che non possa staccarsi da solo, ma che possa essere messo e rimosso dal proprietario del giocattolo come egli ritiene opportuno. per chi aspira dunque al realismo della replica, consigliamo di acquistare armi dotate di tale tappo amovibile o, in alternativa, di armi che presentino il tappo pitturato sulla plastica nera (o di qualsiasi altro colore sia il gioco), pittura che con un po' di pazienza può essere grattata via in una mezz'ora. le armi che hanno la volata costituita da un pezzo di plastica di colore diverso possono essere colorate, ma necessitano periodicamente di essere ricolorate in quanto il colore tende ad usurarsi e inoltre è molto difficile che tale pittura non risalti all'occhio. il tipo di tappo rosso si può vedere dalle foto o si può domandare senza vergogna al venditore.
    ii - la libera vendita. tutte le armi giocattolo ed a salve (che sono giocattoli anch'esse) sono di libera vendita a chiunque. scrivendo nell'inserzione che l'oggetto è riservato ai maggiori di 18 o 14 anni si scrive solo un'idiozia. anzitutto perchè ciò è totalmente falso (si pensi che per legge anche un bambino può utilizzare un'arma vera se controllato da un maggiore di 14 anni) e un bimbo di sei mesi può comprare tutte le pistole a gas o aeg che più gli piace; secondo perchè comunque il venditore non ha modo di accertarsi dell'età dell'acquirente; terzo poi perchè così riduce il raggio d'azione dell'inserzione (visto che, a parte i praticanti del softair, la maggior parte degli interessati sono proprio bambini e ragazzi)
    iii - la trasformabilita'. le armi giocattolo non possono essere trasformabili in armi da guerra o comuni. a tal proposito diffidate di chi vi gioca sui materiali, specialmente per quanto riguarda le armi a salve e le repliche full metal, dicendovi che esse sono interamente in acciaio. questo non è mai possibile, a causa dell'alta resistenza di questo materiale che renderebbe qualsiasi giocattolo trasformabile in un'arma vera. i materiali usati per le repliche in metallo e per le armi a salve sono generalmente molto scadenti (ad esempio zama, leghe di zinco, leghe d'alluminio etc...), proprio perchè, per essere legali, i metalli utilizzati devono essere fragili. e soprattutto per i costi, in quanto l'acciaio viene lavorato da un blocco di partenza per asportazione di parti, tramite forature e fresature, mentre le parti in zama o questi altri infimi metalli possono essere tranquillamente fabbricate per stampaggio, metodo più rapido ed economico. ci sarà un motivo se una beretta 98, ad esempio, costa 850 euro mentre la corrispondente versione a salve non arriva mai sopra i 150 euro, partendo già da 60. le uniche parti di qualità uguale all'originale sono i caricatori e le guancette. quindi le repliche in metallo sono certamente più realistiche di quelle in plastica (al tatto, nei riflessi, come temperatura), ma possono rivelarsi più fragili, dato che alcune plastiche, quali l'abs ad esempio, sono estremamente resistenti. e comunque le repliche in metallo tendono anche a perdere la brunitura, che non è mai della stessa qualità delle armi vere, mentre le buone repliche in plastica sono fatte con plastiche di colore omogeneo, che dunque mostrano di meno i segni dell'usura.
    iv - accessori per armi vere. gli accessori per armi vere sono anch'essi di libera vendita a chiunque. siano essi ottiche, laser e componenti ed accessori per la ricarica, escluse le polveri. riguardo a questo rendiamo noto che gli inneschi e i bossoli innescati non sono inseriti tra gli esplosivi e le materie esplodenti, quindi anche questi sono liberamente vendibili e spedibili tramite le poste italiane. l'unica eccezione è per i visori notturni utilizzabili esclusivamente montati su armi da fuoco ed i silenziatori, che, pur essendo tecnicamente accessori di armi, secondo le direttive europee sono considerate parti di arma da fuoco, quindi non vendibili o acquistabili senza licenza e non spedibili.
    v - scacciacani. le scacciacani, o armi a salve, sono regolamentate alla stessa maniera degli altri giocattoli. sono giocattoli.
    vi - cartucce a salve. le cartucce a salve devono esser distinte in due categorie: quelle destinate alle armi comuni o da guerra e quelle destinate alle armi da salve. le prime sono comprese nella categoria delle cartucce per armi comuni, dunque acquistabili e trasportabili solo con autorizzazione di ps e detenibili a condizione di denuncia all'autorità. le seconde (8k, 9pak, .380 etc...) sono di libera vendita e non appartenenti agli esplosivi o alle materie esplodenti. di conseguenza non vi sono problemi non solo per acquisto, porto e detenzione, ma neanche per la spedizione, dato che esse sono state espressamente declassificate.
    vii - pistole lanciarazzi. alcune delle pistole a salve sul mercato (ed a nostro giudizio le migliori) per la legge, e di fatto, non sono giocattoli, ma armi proprie. difatti sono identiche alle altre pistole a salve, anche nel munizionamento, salvo per il fatto che hanno la canna vuota e scaricano i gas di combustione della carica dalla volata (e per questo vengono dette "front firing"). questa differenza rispetto alle altre scacciacani (dette "top firing", che hanno la canna piena e scaricano i gas mediante dei fori verso l'alto) le rende senz'altro più realistiche per via della vampa di bocca (specie se usate nell'ambito dello spettacolo), ma consente che: 1) col giusto munizionamento, vietato in italia, espellano dalla volata gas o polveri urticanti fino alla distanza utile di quattro-cinque metri e non a caso in altri paesi stranieri sono dette pistole a gas; 2) installando sulla volata un apposito tromboncino diventano in grado di lanciare razzi appositamente costruiti e non a caso qui le chiamiamo pistole lanciarazzi. proprio per questo questo tipo di scacciacani in italia è considerato arma comune da sparo, con le relative restrizioni per quanto concerne il porto. alcune sentenze le dichiarano di libera detenzione e trasporto per motivi di sicurezza (in montagna o in barca ma certo non per difesa personale), ma è bene non confidare mai troppo nell'intelligenza e nella competenza dei rappresentanti della giustizia, dal poliziotto al giudice, passando per i magistrati. solo alcune di queste sono catalogate in italia (nella categoria 14 del catalogo nazionale delle armi comuni da sparo) ed in nessun caso si possono acquistare per corrispondenza, e quindi su ebay. non fatevi ingannare dal fatto che su ebay sono in vendita, perchè in quasi tutti gli altri paesi sono di libera vendita. aquistandoli dall'estero la situazione è ancora più grave, non solo perchè aquistate armi il più delle volte clandestine (proprio perchè non catalogate), ma in più vi rendete colpevoli di importazione e detenzione (se riesce ad arrivare) di arma comune da sparo (o clandestina, nel peggiore dei casi). questa è una delle poche situazioni in cui siete solo voi ad avere problemi con la legge, in quanto all'estero sono di libera vendita e quindi il venditore residente in altro paese non ha problemi a spedirla fuori dal suo.
    viii - armi di modesta capacita' offensiva. le armi ad aria compressa o a gas di potenza compresa tra 1 e 7,5 joule, non considerate dalla legge armi comuni da sparo, sono di libera vendita. tuttavia queste non sono vendibili su ebay, almeno nella maniera "tradizionale", in quanto il regolamento del ministero dell'interno ne vieta la vendita per corrispondenza. la compravendita di tali armi deve avvenire di persona ed esclusivamente tra persone maggiorenni (questa volta sì) con un "atto" privato firmato da entrambi e posseduto da entrambi. non siamo qui per sentenziare sulla legittimità e intelligenza del regolamento (che in molti punti è nettamente in contrasto con la legge che lo predisponeva), ma le cose stanno così. ciò che invece si può liberamente vendere e comprare su ebay sono le munizioni (calibro .177 o .22 o .25) e le bomolette di gas, nonchè i caricatori e gli accessori.
    ix - archi e balestre. gli archi e le balestre, nonchè le relative frecce e dardi, sono considerati non armi, ma strumenti atti ad offendere destinati all'uso sportivo. da qui alcune limitazioni, come per esempio non ne è consentito il porto di entrambi o l'uso (della sola balestra) per la caccia, ma sono di libera vendita senza formalità e spedibili tramite le poste, nonchè di libero trasporto e detenzione.
    x - repliche di armi antiche. le repliche moderne di armi ad avancarica monocolpo, il cui modello di riferimento sia antecedente al 1890, sono di libera vendita secondo le stesse modalità indicate per le armi di modesta capacità offensiva. ma, a differenza di queste, nel regolamento di ebay non ne è vietata la vendita, pertanto non vi sono problemi. ricordo però che la transazione si deve concludere di persona e tra soggetti maggiorenni e che la spedizione dell'oggetto può dare inizio ad un'azione penale contro il mittente ed il destinatario. attenzione: lo stesso non vale per i modelli originali e per le repliche di armi a retrocarica, per cui vendere una pistola antica o a retrocarica è reato tale e quale vendere una semiautomatica dei giorni nostri.
    xi - armi disattivate. le armi disattivate (o simulacri), sono oggetti comuni e, quindi, di libera vendita, porto, detenzione. inoltre al momento della vendita non devono avere la canna occlusa dal tappo rosso come i giocattoli. perchè un arma diventi un simulacro è necessario che l'arma sia inefficiente in tutte le parti principali, quindi non è sufficiente che essa non funzioni. ci sono in giro pistole vendute tranquillamente perchè non funzionano, ma è da sprovveduti venderne e acquistarne, giacchè se viene dimostrato che l'arma è facilmente reparabile va in galera sia chi vende che chi compra! per questo se l'arma è stata resa inefficiente da un tecnico dell'esercito o comunque secondo le normative italiane o europee, al momento della disattivazione viene rilasciato un certificato. e' bene che l'arma disattivata sia sempre accompagnata dalla certificazione. richiedetela sempre perchè la mancanza della certificazione può far passare serissimi guai giudiziarii, sebbene non sia obbligatoria per legge. sconsigliamo vivamente l'acquisto di simulacri sprovvisti di certificazione.
    xii - parti di armi. le sole parti di arma non possono essere acquistate senza licenza e/o spedite per via postale. per la legge sono considerate parti di arma le canne, i carrelli, le carcasse, i fusti, i tamburi, le bascule, i caricatori, gli otturatori. per via di recenti norme europee sono considerate parti di arma anche i visori notturni applicabili esclusivamente alle armi da fuoco ed i silenziatori. tutti gli altri componenti, quali calci, guancette, gruppi di scatto, percussori, elevatori del caricatore, mirini e tacche di mira, molle etc. si possono liberamente vendere senza formalità, in quanto possono tranquillamente appartenere a giocattoli, repliche o armi disattivate

  2. #2
    Spina L'avatar di argelo
    Club
    Non affiliato
    Età
    69
    Iscritto il
    17 Feb 2006
    Messaggi
    32

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da spettro legionario Visualizza il messaggio
    ... l'unica eccezione è per i visori notturni utilizzabili esclusivamente montati su armi da fuoco ed i silenziatori, che, pur essendo tecnicamente accessori di armi, secondo le direttive europee sono considerate parti di arma da fuoco, quindi non vendibili o acquistabili senza licenza e non spedibili.
    ....
    mi sono letto tutto questo interessante thread, ma mi è rimasto un dubbio: secondo il paragrafo che ho quotato sopra, tutti quelli che hanno una softair con il silenziatore (e c'è persino un sito dedicato alla vendita dei silenziatori, se non sbaglio) sono passibili di arresto e di incriminazione per acquisto e possesso abusivo di parte d'arma da fuoco?
    Ultima modifica di argelo; 15/02/2009 a 20:14 Motivo: Correzione di errori ortografici

  3. #3
    Spina L'avatar di jaiss
    Club
    Ultima Ratio
    Età
    49
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    109

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da argelo Visualizza il messaggio
    mi sono letto tutto questo interessante thread, ma mi è rimasto un dubbio: secondo il paragrafo che ho quotato sopra, tutti quelli che hanno una softair con il silenziatore (e c'è persino un sito dedicato alla vendita dei silenziatori, se non sbaglio) sono passibili di arresto e di incriminazione per acquisto e possesso abusivo di parte d'arma da fuoco?
    una parte di arma e' un'oggetto che si rende indispensabile per il funzionamento dell'arma stessa: canna, otturatore, percussore, etc.
    indubbiamente non il silenziatore, anche ammesso che sia legittimo il suo uso e la sua costruzione/vendita per le armi reali.

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads21080-NORMATIVA-SUI-GIOCATTOLI

armi.disattvate.lbera.vendita.via.pt.catania

2

1h

http://www.airsoftcommunity.it/manuale/manuale.pdf

http://www.softairmania.it/threads/21080-NORMATIVA-SUI-GIOCATTOLI

normativa

balestra

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.