ecco un link molto interessante che per chi mastica un minimo di avvocatese definisce in che campo si trovino le nostre asg
https://ec.europa.eu/enterprise/toys...nt_it_1991.pdf
ecco un link molto interessante che per chi mastica un minimo di avvocatese definisce in che campo si trovino le nostre asg
https://ec.europa.eu/enterprise/toys...nt_it_1991.pdf
vorrei far notare una cosa:
la normativa in oggetto fa riferimento a giocatoli
1. ai fini del presente decreto si intende per giocattolo qualsiasi prodotto concepito o manifestamente destinato ad essere utilizzato a fini di gioco da minori di anni 14, compresi gli eventuali relativi apparecchi di installazione d'uso ed altri accessori.
le asg non sono considerate giocattoli in quanto utilizzabili dai maggiori di 14 anni!!!
sinora solo la gieffeccì importa marui con certificato ce e consiglia l'utilizzo ai maggiori di 14 anni, in caso contrario ne è consigliata la presenza di un adulto, nn ne vieta assolutamente la vendita...
nn so se ancora effettivamente sia sul mercato..ma so benissimo quali erano i costi..personalmente vidi un mp5 a 395€ nella catena di "giorni" e aveva alcuni accorgimenti ..ossia lo spengifiamma diverso di plastica nn sostituibile (nel senso ke nn c'era in dotazione quello in metalllo) e sul libretto delle istruzioni appunto c'erano i consigli di utilizzo...ma nessun divieto di vendita..come c'è in alcuni giocattoli
se avete voglia di leggere...
questo è un manuale destinato al personale ispettivo della camera commercio industria ed artigianato di pistoia.
e' un file pdf e le pagine sono presentate in modo di poter comporre un libricino.
se aprite il link, vi invito a leggere la pagina 9 del file pdf e ci trovate delle notizie molto utili.
e scoprirete, anche, che le asg non sono proprio dei giocattoli.
https://www.pt.camcom.it/informazion...ocattoli11.pdf
dovete cercare nelle pagine 9,8 e 7 del documento pdf (si, in questo ordine) e trovate le corrispondenti pagine 36,37 e 38 del manuale.
Ultima modifica di EtaBeta; 21/03/2008 a 08:58
l'argomento è ancora controverso in quanto per alcuni aspetti si fà riferimento ad un a normativa diciamo specifica, mentre per altri si ricade nei giocattoli!
perchè qualche organizzazione nazionale oppure tutti noi come community, magari con una sottoscrizione, non cerchiamo definire delle regole (anche per l'importazione dall'estero) per le asg e proporle ai vari enti?
bha, il manuale risale al 2005.
ci trovo ben poco di controverso e, d'altra parte, la descrizione e le indicazioni fornite in questo documento, coincidono con quanto il noto giudice edoardo mori scrive sul suo sito (www.earmi.it) riguardo le soft air.
per comodità, ho scannerizzato le pagine del manuale e lo ho messe in un file pdf.
https://www.airsoftcommunity.it/manuale/manuale.pdf
Ultima modifica di EtaBeta; 21/03/2008 a 09:59
mah, per quanto sia abbastanza completo vi sono alcuni errori abbastanza grossolani (vedesi la classificazioni delle armi a raffica over nella sezioni armi da guerra) e il fatto che per potenziamento dell'arma vi sia il richiamo all'aumento del voltaggio della batteria (che non è necessario e può essere fuorviante).
in merito a questa affermazione: " le soft-air (asg) non sono considerate giocattoli, ma armi non offensive di 1a categoria, e quindi non possono essere vendute a minori di anni 1" .... mah, non vi sono riferimenti normativi espliciti (a dire il vero mi sfugge l'esatto significato di "arma non offensiva").
comunque come diceva mescitore l'argomento è parecchio controverso e ogniuno dice la sua interpretando la legge ad hoc
Ultima modifica di Spettro Legionario; 21/03/2008 a 12:21
....e quindi..?
essendoci delle diverse e contrastanti opinioni, qualis ono i rischi per un appasionato in presenza di un componente delle forze dell'ordine prevenuto e/o ignorante?
quali sono le mosse + appropriate per affrontare il problema?
naturalmente escludo le ovvie regole di buon sesno quali:
- non andare overj
- non esibire in pubblico le asg
- etc.etc.
in pratica vorrei capire nella peggiore ipotesi quali sono i rschi a cui si va inocntro e quali risposte si posso dare nell'immediato, ovvero prima di eventuali denunce o rinvvi a giudizio di vario genere?
e' conveniente porta con se la fotocpia di quaòlche interpretazione di legge? lo statuto del club o che ne so?
premetto che io so come comportarmi ma postare un "piccolo decalogo" per i neofiti mpuò essere utile.
a maggior riprova del dubbio espresso da spettro, il codice penale parla chiaro:
Originariamente inviata da c.p. art. 585
una siddetta "arma non offensiva", non avendo il previsto requisito di "destinazione naturale all'offesa" non può essere normativamente considerata arma.
poi, signori, ricordiamoci di vivere nel paese delle banane... dove chiunque si fa la legge che vuole (vedasi, probabilmente, la camera di commercio citata), vale comunque la regola generale che nessuna direttiva di organi territoriali può essere in contrasto con la legge dello stato.
ciaooo
edit:
lo stesso (citato) giudice mori scrive:
Originariamente inviata da www.earmi.it
Ultima modifica di Ghigno; 21/03/2008 a 13:26
condivido, sulla grossolanità di certe parti del testo del manuale.
ma si tratta di un "manuale" destinato ad ispettori con indicazione anche dei metodi di controllo.
e' la prima volta che mi capita di leggere una trasposizione pratica di qualche cosa che riguarda le asg.
e non è da sottovalutare.
questo è il link col testo e con i commenti di edoardo mori.
la parte che riguarda "strumenti" etc etc, fa parte dei commenti al testo di legge del noto magistrato.
https://www.earmi.it/diritto/leggi/compress.htm
Ultima modifica di EtaBeta; 21/03/2008 a 17:00