la scatola si presenta esteticamente gradevole
al suo interno trovano posto, in eleganti alloggi sagomati ricoperti di velluto verde, una scatolina, il caricatore monofilare e, ovviamente, la pistola.
appena estratta la pistola si rivela per quello che è: fantastica! e' letteralmente ricoperta di loghi! esteticamente è molto realistica, non pensavo che una replica in abs potesse avere un simile standard di finiture e realismo. il peso è un buon compromesso tra realismo e praticità.
e qui vediamo la colt a confronto con la pistola che la ha sostituita nell'us army: la beretta m9
e qui vediamo la notevole differenza di larghezza del caricatore, dovuta al fatto che nella beretta è bifilare, mentre nella colt è monofilare. se ve lo state domandando la risposta è si: la dimensione inflluenza l'autonomia di gas, sufficiente a svuotare un caricatore ma non molto di più. la capienza di pallini è la solita.
e ora torniamo alla scatolina di cui ho accennato in apertura. essa replica una confezione di proiettili calibro .45.
contiene una piccola riserva di pallini, un tappo rosso per la volata e uno strano aggeggino che ha il doppio compito di aiutare il caricamento e smontare la volata. se non sbaglio si chiama bushing wrench, o qualcosa del genere.
ecco come il bushing wrench aiuta nel caricamento: tira in giù la molla scoprendo una fessura entro cui introdurre i pallini. in ogni caso il caricamento è macchinoso e poco intuitivo.
ora procediamo a uno smontaggio parziale. ecco il carrello separato dal resto dell'arma, separazione ottenuta smontando la leva di rilascio del carrello.
e qui vediamo la molla separata dal carrello.
ecco il bushing wrench in azione nel suo secondo compito, smontare la volata. ho preferito non smontarla del tutto per non compromettere il funzionamento della pistola in caso di rimontaggio errato e poi perchè non ho molta esperienza.
ecco la pistola impugnata e pronta a sparare. e' abbastanza comoda e offre un buon grip. la sicura (davanti al cane) si manovra comodamente con il pollice, mentre la leva di rilascio del carrello è un pò troppo distante e quindi serve la mano sinistra per manovrarla. approposito di sicura, ce ne sono due: quella che blocca il carrello quando il cane è armato e che ho già nominate e una inserita sul retro dell'impugnatura che si disattiva appena si impugna la pistola: serve a evitare che si spari con la pistola non impugnata correttamente.
qualche foto assortita giusto per gradire.
il bushing wrench..
...e il bel carrello...
la poderosa volata cal 45 con la canna interna purtroppo in vista..
...e il lato destro dell'arma. la piccola scritta sopra il codice seriale recita le solite menate tipo "asgk made in japan by tokyo marui". per fortuna è poco visibile.
ora passiamo alla prova di tiro: anzitutto bisogna dire che lo scarrellamento è rapido e potente, mentre gli organi di mira, nonostante i 90 anni di età si comportano egregiamente. la precisione è molto buona, e la pistola è ben controllabile. gittata utile è di circa 15-20 metri, oltre a questa soglia si perde in precisione. spara bene sia con gli 0.20 sia con gli 0.28 che ho a casa, ma penso che l'ideale per lei siano gli 0.23.
conclusioni finali
questa pistola è un'ottima scelta sia come pezzo da collezione sia come valida arma di back up. e' potente, precisa, realistica e solida. gli unici difetti sono la scarsa autonomia di gas e qualche pecca in fatto di usabilità, come il caricamento dei pallini o la leva di armamento non agibile dalla mano destra. la pistola è quasi interamente in abs all'esterno, esclusi particolari quali il cane, il grilletto, la sicura, la leva di armamento e ovviamente il caricatore che sono in metallo.
voto complessivo: 8.5
dak5 ha parlato.