Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Piastra cosciale Fai Da Te (DIY)

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di FabriX
    Club
    Shinkitai
    Iscritto il
    20 Oct 2008
    Messaggi
    155

    Thumbs up Piastra cosciale Fai Da Te (DIY)

    Prima di tutto grazie per aver cliccato questo topic

    L'obiettivo è costruire una piastra cosciale con sistema molle simile a quelle originali, io mi sono ispirato a questo
    Ad occhio e croce dovevo trovare della stoffa imbottita che andava all'interno del pad, così ho spulciato dentro casa ed ho trovato una coppia di porta borraccia blu (rip stop).

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG0034.jpg 
Visite: 83 
Dimensione:   90.9 KB 
ID: 115023


    Scelto il peggiore, l'ho scucito e aperto a quadrato dandogli la forma di un cosciale grezzo.

    Ho preso le misure e ho tagliato i due angoli superiori.

    Poi ho preso una vecchia multicam e l'ho tagliata a doppio (quando tagliavo mi uscivano due forme perfettamente uguali) da cui mi sono ricavato la parte frontale e la parte posteriore del pad.

    Mi sono inoltre procurato:
    Fettucce di stoffa circa 50cm, velcro, 3 clip

    Esse serviranno per creare il sistema di ritenzione sulla cintura e sulla coscia

    Mi sono aiutato con degli spilli per accoppiare la stoffa con l'imbottitura e con le fettucce e grazie alla macchina da cucire ho rifinito i bordi.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   bordi.jpg 
Visite: 64 
Dimensione:   34.5 KB 
ID: 115028

    *Nota: Ho appositamente spostato l'attacco della parte superiore verso destra per comodità di utilizzo

    Inoltre altri 50cm di fettuccia colore TAN per fare il sistema molle frontale (la cosa più difficile)

    Il mio calcolo è stato: La larghezza assoluta del cosciale DIVISO il numero di asole che volevo.
    Quindi 27/6=4.5cm Esso mi è servito per sapere ogni quanti centimetri applicare il punto per fare le asole per il sistema molle
    Ho quindi applicato 4 strisce di fettuccia e ogni 4.5cm di distanza cucivo.

    Il risultato è stato molto soddisfacente, ho utilizzato il punto a zig zag molto stretto e devo dire che è venuto molto resistente!

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cucitura45.jpg 
Visite: 51 
Dimensione:   66.5 KB 
ID: 115029
    Una volta finite tutte le cuciture (quasi 4 ore di lavoro) ho applicato il velcro e le clip. Ho inoltre messo sotto stress ogni sua parte, dal tirare allo stringere fortissimo, al caricarlo di peso (fino a 4kg). Risultato? Giudicate voi


    Fronte nota:
    Devo ancora togliere i fili di troppo



    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG0032.jpg 
Visite: 158 
Dimensione:   58.7 KB 
ID: 115030

    Retro

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG0033.jpg 
Visite: 91 
Dimensione:   70.3 KB 
ID: 115031



    Costo materiali: fettucce e clip e velcro circa 4€ in merceria
    Tempo: 4ore pomeridiane
    Soddisfazione: 10/10
    Comodità: ~attendo prova in campo~
    Costo dell'originale: HSGI fino a 40€, altre marche tipo PANTAC = 20~25€, usato a 15€ in genere

    Presto foto con tasce montate ed in action

    Spero di esser stato utile a qualche utente
    Sciauz
    FabriX

  2. #2
    Bandito dal forum

    Club
    Shinkitai Softair Team Taranto
    Iscritto il
    17 Jul 2009
    Messaggi
    798

    Predefinito

    Una rep+ meritatissima al mio amico fabrix!

  3. #3
    Spina L'avatar di ciccio78
    Club
    A.S.D. INGLORIOUS BASTERDS TARANTO
    Età
    47
    Iscritto il
    20 Jan 2009
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Sei un grande rep+

  4. #4
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    Il mio calcolo è stato: La larghezza assoluta del cosciale DIVISO il numero di asole che volevo.
    Quindi 27/6=4.5cm Esso mi è servito per sapere ogni quanti centimetri applicare il punto per fare le asole per il sistema molle
    Ho quindi applicato 4 strisce di fettuccia e ogni 4.5cm di distanza cucivo.

    Il sistema MOLLE è un sistema modulare ciò significa che le distanze tra le fettucce e le cuciture su di esse sono sempre uguali, a prescindere dalle dimensioni del pannello. Altrimenti non si spiega come tasche e pannelli di marche e forme diverse possano accoppiarsi perfettamente. Le misure Non vanno calcolate di volta in volta.

    Significa in poche parole che (di solito) è il pannello ad adattarsi alle misure dei pals e non viceversa.


    Le misure esatte sono:

    Altezza della fettuccia 1 pollice (2,5 cm circa)
    Distanza tra le fettucce 1 pollice
    Distanza tra le cuciture 1,5 pollici (3,8 cm circa)

    Complimenti per la manualità ma ho l'impressione che avrai qualche difficoltà a far combaciare tasche di produzione e il tuo pannello.

    Ultima modifica di Wotan; 26/11/2011 a 11:19

  5. #5
    Spina L'avatar di FabriX
    Club
    Shinkitai
    Iscritto il
    20 Oct 2008
    Messaggi
    155

    Predefinito

    Ho preso spunto da tutti i sistema molle che ho (Warlord pantac 3cm, camelback t&t 4cm), ciò che volevo io era un numero pari di asole in modo da poter centrare nel caso una utility molto larga.

    Il problema sostanziale che mi hai fatto notare è solo l'altezza (il mio di 3cm) quindi l'unico difetto che potrei riscontare è che invece di innestarsi su 3 file ne prende 2!

  6. #6
    Spina L'avatar di Al3eRtO
    Club
    Skull
    Iscritto il
    30 Aug 2011
    Messaggi
    69

    Predefinito

    Bella guida grazie

    Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.