Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: MIRE NOTTURNE per AK (ma non solo)

  1. #1
    Recluta L'avatar di cheffulj
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    27 Feb 2009
    Messaggi
    573

    Predefinito MIRE NOTTURNE per AK (ma non solo)

    Ciao regà!
    era un sacco di tempo che per varie cause non venivo su SAM, e tanto per tornare a mani vuote...
    da un po di tempo, cercando di ottimizzare i miei ferri, ero alla ricerca di un sistema rapido, flessibile ed economico per realizzare in casa delle mire notturne, finche qualche giorno fa... eureka!
    Quindi vi posto una "guida" su come ho proceduto a realizzarle. un lavoro che richiede un minimo di precisione, un minimo, perchè se ci sono riuscito io (che proprio un certosino non sono...)
    pochi euri e pochissimo tempo.
    un po rudimentali forse, ma affidabili ed economiche.
    si parte!

    INGREDIENTI



    - vernice fluorescente (quella per disegnare le stelle sul soffitto ai marmocchi) reperibile facilmente in un Fai-da-te
    - micropezzettini di 3 mm di guaina di cavi elettrici (io l'ho ricavata da una vecchia batteria smontata, calza perfetta)
    - loktite
    - una colla gelatinosa tipo bostik, o artiglio, l'importante è che sia il + trasparente possibile.

    PASSO 1


    far solidificare un sottile (0.5/1 mm se si riesce) strato di vernice fluò, una notte sul termosifone et voilà. (io ce l'avevo già lì da tempo)

    PASSO 2


    Tagliare i 3 mm circa di guaina elettrica, e delle stricioline di vernice fluorescente solidificata di 3 mm di altezza per 0.5/1 mm di spessore e di uguale larghezza (usare cutter affilato per non strappare o rompere il sottile strato).
    una microgoccia di loktite, applicare la strisciolina alla guainetta, aspettare 1 min che asciughi e inzuppare l'insieme nel colla gel trasparente, aiutandosi infilando la guaina con un microcacciavite, un chiodo o fate voi.
    aspettare nuovamente che asciughi ed ecco pronto il COPRIPIOLINO FLUORESCENTE, pronto da infilare ovviamente sul piolo del mirino, esattamente come un profilattico.

    ecco il copripiolino al suo posto



    PASSO 3


    tagliare altre 2 striscioline di vernice secca, di dimensioni uguali fra loro e possibilmente simili a quella usata per il piolino.
    incollarle direttamente sul metallo della tacca alle 2 estremità laterali, al fine di essere certi di avere la stessa distanza su entrambi i lati.

    Inoltre, attaccandole proprio sull'estremità anziche magari verso l'interno, la collimazione con luce diurna non resta compromessa dalla chiarezza del materiale fluorescente.

    Il copripiolino invece è storia a sè, in quanto amovibile, di giorno si toglie o semplicemente si gira con in modo da avere la parte nera rivolta verso gli occhi del tiratore (se la guaina utilizzata è sufficentemente sottile da permettere di mirare con un piolino inciccionito).

    FINISH!


    CONCLUSIONI

    - economico (5 € un barattolino di vernice fluò e ne avete per fare mirini a mezza Armata Rossa, per la guaina basta dare una ramazzata in garage, e la colla, beh..)
    - estremamente facile e veloce (essicazione della vernice a parte, 5 minuti a far tutto, 10 se si hanno impeccabili geni svizzeri)
    - non vi piace il risultato? 5 secondi per eliminare il tutto e il vostro rifle è come prima. la vernice la userete quando avrete bambini (se già non li avete)
    - la vernice che io ho utilizzato sicuramente non è il top del top, inoltre la quantità utilizzabile (a meno di non voler appiccicare dei mezzi panetti al vostro AK) non permette di sfruttarne a pieno la potenziale luminosità.
    TUTTAVIA paragonando il risultato con le superblasonate mire SUPERLUMINOVA (sicuramente un passo avanti rispetto al classico datato trizio) della Px4 Beretta, non vedo sta grossa differenza, semplicemente queste ultime ci mettono un po di meno a perdere luminosità, ma vista la velocità con cui la vernice fluò si "ricarica"...

    SUGGERIMENTI: una normale illuminazione diurna almeno un giorno prima dell'utilizzo e un bel quarto d'ora sotto una luce forte (stesso procedimento che è consigliabile anche su trizio o superluminova).
    La luminescenza decade abbastanza velocemente, finito l'exploit iniziale si stabilizza comunque all'80% diciamo.
    Di buono però c'è il fatto che bastano 10 secondi con una semplicissima torcia da 5 € tipo LED per riporatare al 100% la luminosità.

    Ah già, ecco il risultato!



    Non sarà forse questa la stagione delle grandi notturne ma magari in una stanza buia potrebbe tornare utile...

    A presto regà!

  2. #2
    Soldataccio


    L'avatar di McTaz
    Club
    NON AFFILIATO
    Età
    55
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    2,643

    Predefinito

    simpatico

    McTAZ

  3. #3
    Recluta L'avatar di RORSCHACH
    Club
    A.C.E Squad laser rag
    Età
    54
    Iscritto il
    06 Apr 2009
    Messaggi
    759

    Predefinito

    Grande Cheff.......
    Ottima guida ma sopratutto ottima idea.
    Veloce ed economico.
    Jano

Questa pagina è stata trovata cercando:

notturne

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.