I primi li vedo simili ai miei, comunque dipende cosa intendi per clima rigido... se semplicemente freddo o terreno montano con neve e ghiaccio.
Dalle caratteristiche sembrano buoni entrambi.
Così ad occhio se volessi uno scarpone pesante andrei sul secondo paio, vedo la caviglia più rinforzata.
Ti dirò anche che i miei, pur sembrando leggeri, con due paia di calzettoni sono belli caldi.
E' una soluzione che preferisco di gran lunga all'avere uno scarpone pesante. Consiglio anche per questo motivo di prenderli sempre di una misura in più.
Visto che sono a letto malato cerco di fare una lista dei diversi scarponcini usati..spero che vi sia utile.
marca: E.I.(da quanto ho visto, probabilmente sono stati prodotti da diverse ditte..con diverse qualità)
modello: conosciuti come "anfibi da paracadutista", non credo abbiano un nome particolare
suola: in gomma
tomaia: pelle
sottopiede:
puntale:
allacciatura: caratteristica che arriva quasi in punta
peso:
I miei primi anfibi..duri da morire all'inizio, poi sono diventati comodissimi e ci ho fatto tanti km, sia di corsa come Bersagliere che per uscire e pure in gioco.
Un pò freddi d'inverno, ma hanno tenuto benissimo per tre anni senza che si infiltrasse acqua, forse perchè sempre ingrassati con kg di grasso di foca o sicuramente centra pure il lotto di produzione.
Tanti altri non sono stati così fortunati, insomma se li avete sono ok per iniziare, se li dovete comprare guardate altro.
marca: Jolly
modello: BlackStorm
suola: gomma nitrilica, antiscivolo, anticorrosione, antistatica, resistente a oli e idrocarburi, resistente al calore tacco ammortizzato
tomaia: pelle/kevlar/goretex totalmente impermeabile con interno in nomex per resitere alle fiamme
sottopiede: in alluminio antiperforazione
puntale: rinforzato in alluminio
allacciatura: rapida
peso: 1.960 kg a paio circa per il 42(io ho un 45)
I primi anfibi seri. Ottimi, praticamente dei carriarmati per i piedi. Grip ottimo ognitempo, molto comodi anche dopo tanti e tanti km e impermeabili al 100% anche dopo ore in acqua. Chiodi, pietre appuntite, vetri ecc. non saranno mai un problema. Mi è passata sopra anche la ruota di un Defender senza che succedesse nulla
Tutto questo però lo pagate con un alto peso.
Dopo sei anni, tante gare e tantissimi km fatti, quest'anno sul gargano mi hanno abbandonato poverini.
Praticamente si è consumata la parte interna che protegge suola e rinforzo anteriore col risultato che il piede si muoveva troppo e dopo 30km mi sono rovinato le unghie degli alluci. E dire che fuori sono ancora ok e tengono sempre l'acqua.
marca: Patton(made in cina)
modello: S19
suola:
tomaia: sembrerebbe pelle scamosciata resistente all'acqua
puntale: rinforzato
allacciatura: dovrebbe essere rapida in realtà ci metterete un casino![]()
peso: non ne ho idea, ma sono molto leggere
Prese solo perchè ad un prezzo davvero basso(ma anche a prezzo pieno le trovate sui 50/60 euro) si sono rivelate delle buone scarpe tipo trekking senza troppe pretese.
Dopo tanti km e qualche gara come contro, posso dirvi che sono calde e tengono tranquillamente l'acqua. Se non fosse che per me sono larghe di pianta sarebbero pure più confortevoli
Marca: Crispi
Modello: Swat Stone HTG
Tomaia: Pelle pieno fiore con trattamento idrorepellente
Fodera: GORE-TEX® Insulated Comfort Footwear Lining
Sottopiede:Antistatico
Protezione:Inserto al malleolo Crispi Skeleton Frame(C.S.F.)
Suola: Crispi® in gomma con profilo antiscivolo
Ottimi come tradizione Crispi, leggerissimi e impermeabili. Solo la suola non mi convince troppo, secondo me non è troppo adatta in presenza di fango e/o pendenze.
Qui da me li usano abbastanza.
Marca: Crispi
Modello: Tiger Brown HTG(prima erano i Black come in foto, ma da metà 2010 circa non li fanno e li trovate quindi in colore testa di moro)
Tomaia: Pelle pieno fiore con trattamento idrorepellente
Fodera: GORE-TEX® Insulated Comfort Footwear Lining
Sottopiede:A struttura differenziata
Protezione:Inserto al malleolo, puntale cucito
Suola: Vibram® con profilo antiscivolo ed intersuola ammortizzante
Sembra di avere le scarpe da ginnastica ai piedi, la pelle è di una morbidezza unica.
Sono comodi, il piede è ben protetto e il grip è ottimo su ogni terreno.
Anfibi A.M. per l'inverno
marca: provenienza Aeronautica Militare
modello: in uso a tutte le forze di truppa A.M.
suola: in gomma
tomaia: pelle
allacciatura: tipica da anfibio con coprilacci in pelle sullo stinco
molto belli da vedere e da indossare per via del coprilacci in pelle che a mio avviso da stile
un pò duri all'inizio e con suola interna cementizia con un pò di utilizzo ed un plantare qualsiasi diventano molto comodi
la suola in gomma specie sul tacco si consuma molto in fretta e in profondità (almeno su quelli che ho io)
(sono così ma colorazione verde tipo OD)
Stivaletto da trekking Adidas per l'estate
marca: Adidas
modello: Rhyolite mid gtx m ClimaProof
suola: in gomma di tipo "mountain grip"
tomaia: Gore-Tex®
molto comode leggere e impermeabili ottime sia d'estate che d'inverno grazie al materiale che mantiene una temperatura interna isotermica
io li ho usati sia sulla neve che in spiaggia senza problemi, certo d'estate non è come aver le infradito ma sono ottimi
Ultima modifica di Ninho®; 04/08/2011 a 13:35
sono in cerca di un crispi, e leggendo varie recensioni e consigli sto scegliendo tra questi (i prezzi sono presi tutti dallo stesso sito, il primo che ho trovato XD ):
crispi ranger black htg 210 crispi oasi black hgt 169 crispi Tiger Black hgt 208 crispi ranger desert htg 204 Belleville mod 790 ?
questa colorazione degli oasi sarebbe perfetta per il mimetismo.. =)
EDIT: leggendo meglio, mi sono orientato sui tiger o oasi, visto che i renger a molti hanno dato problemi per difetti di cuciture della cordura..
che ne dite di questi (anche non tan):
BLACKHAWK! Desert Ops Boot DESERT
Ultima modifica di Brian; 04/08/2011 a 17:06
per scegliere i miei crispi oltre a leggere su sam ho provato a chiedere direttamente a loro..
e chiedendo quale del tipo military prendere mi ha risposto:
mentre chiedendo tra quelli sopracitati:SWAT EVO uso outdoor
SWAT HTG suola antistatica, uso più urbano
Entrambi sono resistenti all’acqua e morbidi.
anche se probabilmente andrò di Oasi visto che hanno il metodo di allaciattura velicizzata, come i miei vecchi GRIsport.. che mi sono durati circa 7anni, se non di più.. =) (ce da dire che però e solo 2 anni che li uso ogni domenica)il più adatto tra questi è il modello Tiger perché è il più morbido e ha una suola ammortizzante.
ovvero il corrispondente di questo:
654SV.92G
ART. 654 SCAMOSCIATO V. 92 GRITEX
TOMAIA: SCAMOSCIATO E TESSUTO
SUOLA: INIEZIONE PU
FODERA: GRITEX RESISTENTE ALL'ACQUA
TAGLIE: 36/47
Ultima modifica di Brian; 05/08/2011 a 11:05
Lowa zephyr mid gtx
marca produttore: lowa
suola: normale
caratteristiche:
- Tomaia in pelle scamosciata con spessore 1,4 - 1,6 mm + Cordura
- Fodera in Gore-Tex Extended Comfort
- Suola in gomma Cross con intersuola in poliuretano
- Allacciatura mediante occhielli e ganci chiusi
- Colore Desert
utilizzo:
peso:1100G
prezzo: 150 euro
foto:
Garmont ccs lander
marca produttore: garmont
suola: vibram
caratteristiche:
SPECIFICHE TECNICHE TOMAIA
• Nubuk da 2,0 mm resistente e inserti in mesh
• Ferma lacci sul collo piede rendono l’allacciatura più efficace
• Occhielli e passalacci metallici
• Gomma sul puntale e sul tallone
• La costruzione ADD di Garmont permette un comfort immediato
• Soletta in PU anti-sudorazione e anti-odore
• Fodera Gore-Tex®: impermeabile e traspirante
SPECIFICHE TECNICHE SUOLA
• Sottopiede FrameFlex Lite
• Intersuola in EVA a due densità: leggerezza e ammortizzazione, resistenza alla pronazione
• Suola Jabba by Vibram®: tasselli profondi e ben spaziati, autopulenti, tacco rialzato per favorire la frenata in discesa
utilizzo:trekking
peso:640G
prezzo: 120 euro
foto:
Devo dire che con entrambe mi sono trovato veramente bene!![]()
Ultima modifica di pupu; 20/08/2011 a 13:28
BATES Tora Bora
![]()
Produttore: Bates
Prezzo: 499 $
Suola: Vibrarm
Tomaia: Pelle con inserti in cordura
Peso: 2500g
Linguetta estraibile, é possibile usare lo scarpone anche senza.
Rinforzo laterale per la protezione del malleolo.
Possibilità di accoppiare ramponi o sci.