Scusa ma questa dove l'hai sentita?! gli occhiali antiinfortunistici (e quindi che rispondono a determinati requisiti) vengono suddivisi in differenti categorie, ogni categoria (per quanto riguarda quelle degli impatti) ha resistenza ad impatti con un determinato quantitativo di energia.
Ora, in rete si trovano accenni a fantomatiche velocità di impatto ma nessuno è così furbo da chiedersi: "ma se mi dicono la velocità di impatto e non l'energia... non è che magari per testarli sono gli occhiali che vengono lanciati??"
in soldoni: un paio di occhiali classe F resiste ad impatti con velocità garantita di almeno 162km/h. i miei occhiali plano pesano 25gr, quindi nella zona di impatto a 162km/h devono assorbire un'energia superiore a 25J.
Hai ancora paura che non resistano? inoltre ho testato gli occhiali in questione con raffiche da cm 2/3 a potenza di 0,94J.. risultato? occhiali perfetti e pallini disintegrati.
La peltor produce ottimo materiale e anche lei è una leader nella produzione di protezioni antiinfortunistiche. gli occhialini così sono ottimi come protezione (non lasciano spazio libero tra occhio e lente) ma altresì tendono ad annebbiarsi se si gioca in ambienti umidi o poco areati, se ci si corica o semplicemente se si suda parecchio per via di qualche sforzo fisico.. per non parlare poi di quando si indossa un elmetto.
una tecnica per evitare l'inconveniente è quella di spalmare del sapone liquido non aggressivo sulle lenti ed una volta asciutto di "lucidarlo" con una stoffa... non sempre funziona ma sicuramente aiuta!
comunque quei peltor se vai da un ferramenta li trovi a 10€ o meno.