Il marchio ASGK lo identifica inequivocabilmente come un Marui...
Quindi vai tranquillo,è originalissimo!!!
Il marchio ASGK lo identifica inequivocabilmente come un Marui...
Quindi vai tranquillo,è originalissimo!!!
Lavoro da certosino!!!
In quanto ai loghi, ho fatto la stessa cosa sulla m60 A&K, so quanta pazienza ci voglia.
E lo stemmino col cavallo è MOLTO difficile da fare bene.
Tra l'altro, il tuo è l'unico Car-15 col lower corretto (partial fence), hai fatto veramente un'opera d'arte unica e GIUSTA!
Una curiosità: che vernice hai usato?
Io cerco da tempo un Colt grey corretto ma non riesco a trovarlo.
bellissimo complimento l'ho avuto nel 1995 ed ho ancora bei ricordi (comprato da mister gun a 600.000 lire) al tempo avevo anche un aks della marui e un xm177, mi ricordo pero che aveva un calcio retrattile molto bello per l'epoca
grazie mille!
Per la verniciatura ho: sverniciato, carteggiato leggermente (per far aderire meglio la vernice) verniciato a pennello con gli smalti "Humbrol" per modellismo (metallo scuro n.53 e nero lucido n.21 mischiati per ottenere la giusta tonalità), passata leggera di paglietta di ferro finissima, invecchiamento ed infine N strati leggerissssssimi di trasparente protettivo opaco a bomboletta.
Mentre per le parti in plastica che nella realtà sono in metallo ho dato prima una mano di color alluminio sempre "Humbrol" che emerge solo nei punti in cui ho eseguito l'invecchiamento.
Revolver hai assolutamente ragione, anche secondo me il calcio estensibile del CAR è una vera chicca!
Ultima modifica di stef; 14/11/2011 a 10:37
Ciao
ho anche io un vecchio CAR15 che intendo recuperare, quindi volevo farti una domanda:
come hai fatto per fissare il frontale a incastro del CAR15 ai gusci con ghiera ad avvitatura dei gusci colt odierni?
ciao Mercurio!
Il Car-15 ha un frontale formato da più parti, la prima (attaccata al guscio) è una sorta di Out Barrel in lamiera piegata a cui è fissato, con due viti laterali, il delta di mira che in pratica serve da congiunzione tra la canna in lamiera e l'ultima parte frontale a cui si avvita lo spegnifiamma.
Ho semplicemente sostituito la parte di O.B. in lamiera con una normale da M4 che ho tagliato in lunghezza, vedi foto 3. (procedendo per tentativi di pochi mm per volta e poi semplicemente limandola)
La cosa essenziale è poi lavorare la parte finale del moncone di canna ottenuto in modo che si possa incastrare nel delta di mira allo stesso modo di quello in lamiera quindi: riduzione del diametro esterno della O.B (Almeno nel mio caso), taglio longitudinale nella parte inferire (se non ricordo male) e realizzazione dei due fori laterali in cui vanno a fissarsi le viti che bloccano il Delta e la relativa parte terminale.
E' molto importante che le viti di fissaggio del Delta siano buone perché quando le avviti sono loro che entrando filettano i fori della O.B. che hai costruito (quelle originali non vanno bene perché si lisciano subito, in ferramenta trovi quelle che fanno al caso tuo)
Ti posso assicurare che una volta avvitato diventa un pezzo unico anche perché l'alluminio o quello che è, di cui è fatta l'O.B., è decisamente duro e faticoso da lavorare. (ad ogni modo eviterei di svitarle ed avvitarle troppe volte)
E' difficile da spiegare ma avendo sotto mano tutti i pezzi dovresti aver capito.
Riesci a fare tutto con un seghetto, lima, carta vetrata, paglietta e trapano.
La cosa importante è procedere per gradi, se sbagli probabilmente devi buttare tutto, e talmente lentamente da poterlo fare comodamente seduto sul divano guardando la televisione
Ad ogni modo se hai bisogno sono a disposizione!
Anche perché se non fosse ancora chiaro mi sta particolarmente a cuore che almeno alcuni di questi vecchi cimeli siano recuperati.
Ultima modifica di stef; 14/11/2011 a 19:03
Evidentemente sei (o sei stato) un ottimo "modellista".
Solo chi ha fatto modellismo può arrivare ad un risultato simile !!
Complimenti !! Un capolavoro !!
Più guardo questo 3D più mi viene voglia di recuperare un 733 (il CAR-15 è introvabile) Marui e risistemarlo tutto...
Non avevo mai valutato la verniciatura a pennello, tra l'altro ho una miriade di boccettine che utilizzo ancora per gli 1/43 statici (che non so quanti anni avranno!) Humbrol per fare tutto...
Pennelli utilizzati? Marca del trasparente? Non vorrei facesse reazione con i colori, come mi è già successo in precedenza...
Ti ringrazio anticipatamente per le risposte, intanto rep +
Grazie mille dei complimenti!
Il modellismo aiuta ma non mi definirei assolutamente ottimo modellista.
Per Fedez, grazie della rep:
Si . . . . . . tutto con smalti Humbrol, i pennelli li avevo in casa quindi non ti so dire, mentre per il trasparente (credo fosse arexons) hai ragione . . . . . fa reazione ma basta dare varie mani in un primo momento leggerissime poi via via che si depositano strati leggermente più pesanti. (Diversamente fa l’effetto di uno sverniciatore)
Ultima modifica di stef; 21/11/2011 a 11:54
1500 visualizzazioni in pochi mesi (non male) e nessuno ha recuperato o sta recuperando niente? m733 - xm177 - car15?
dai su non fate i timidi . . . . . postate i vosri!