Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 41

Discussione: Twin strike iii 30 ottobre 2011

  1. #1
    Spina
    Club
    SAT - Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    24 Oct 2005
    Messaggi
    358

    Predefinito Twin strike iii 30 ottobre 2011

    Desidero ringraziarwe tutti i clubs, che suddivisi nel partito bianco ed azzurro hanno reso possibile la realizzazione di questa terza edizione della TWIN STRIKE. Eravamo in 150/160 giocatori provenienti da una trentina di clubs e con sommo piacere a tutt'oggi non ho ancora avuto lamentele circostanziate circa highlanderismi vari....questo ci motiva maggiormente a selezionare pesantemente i clubs che si presentano, in modo che tutti si divertano e facciano divertire gli altri. La TS III è stata caratterizzata dall'uso dei mortai, che hanno condizionato non poco lo svolgersi delle azioni tattiche dei due schieramenti. A presto il deb sul nostro sito (www.softairtergeste.it), dove melle attività descriviamo le impressione nostre e degli altri su eventi ai quali abbiamo partecipato/organizzato. A PRESTO RAGA!

  2. #2
    Spina L'avatar di maxilsk
    Club
    Loski Softair Kommando
    Iscritto il
    08 Jan 2008
    Messaggi
    398

    Predefinito

    Per noi loski è stato il primo twin strike (ed in generale il secondo torneo di tipo "a fazioni")...
    Mi sono divertito molto, sia nella fase più statica, iniziale, in difesa di una base che non è mai stata attaccata, e ovviamente ancor di più quando siamo passati a ricoprire ruolo di attacco!
    Ringrazio ancora anche qui il nostro CC Barba, ed in generale tutta l'organizzazione.

    Ogni scontro, vinto o perso, è comunque sempre andato liscio come l'olio, senza problemi di alcun tipo.

    Alla fine mi è sfuggito se hanno vinto i bianchi o gli azzurri, ma alla fin fine, l'importante è ovviamente essersi divertiti

    Spero vivamente di partecipare anche al TS4!

  3. #3
    Spina
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    04 Nov 2008
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Ciao Maxi, in quale base eri all'inizio? Nel Comando di compagnia?

  4. #4
    Spina
    Club
    Sentinelle del Mincio
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Partiamo sabato pomeriggio e arriviamo a Trieste in orario, nonostante il traffico.

    Sistematici nelle roulotte, salutiamo vecchi e nuovi amici e poi andiamo a mangiare tutti assieme, approfittando dell'occasione per festeggiare Sez e Uccio che compiono gli anni.

    Ritornati al campeggio, si dibatte sul senso della vita e, tra intuizioni di alta filosofia e genialità varie, si tira fino all'una.

    La sveglia è puntata per le 4.45, ma alle 4.30 siamo già svegli; beh, quasi tutti, vero Uccio?
    Alle 5.30, dopo aver fatto colazione con cappuccio e brioches , siamo operativi e pronti per l'infiltrazione nell'area di gioco (un'area tipicamente carsica di oltre 6 kmq).

    Siamo il Terzo Plotone dellla Terza Compagnia dello Schieramento Azzurro e i nostri avversari sono lo Schieramento Bianco.

    Arrivati alla zona a noi assegnata (obiettivo Delta), dopo una marcia di circa 45 minuti, ci disponiamo a difesa.

    Alle 7.40 circa, dopo dieci minuti dal via ufficiale della Twin Strike III, riceviamo la notizia che uno dei nostri capisaldi (Foxtrot) è caduto in mano avversaria.
    Accogliamo una parte dei colpiti, arrivati al nostro obiettivo per il "respawn" e riceviamo ordini di prepararci a muovere per tentare la riconquista di Foxtrot.

    Non facciamo in tempo a metterci in marcia, assieme ai ragazzi dell'altro plotone appena ritornati in vita, che subiamo un fortissimo attacco, portato da tre plotoni avversari (in pratica, un'intera Compagnia) diretti su Delta.

    I ragazzi in testa alla colonna vengono colpiti, subito seguiti da numerosi di noi, incluso il sottoscritto. Per fortuna alcuni riescono a piazzarsi in difesa, impedendo agli avversari di avvicinarsi a Delta e consentendo ai nostri colpiti di ritornare in vita.

    Lo scontro prosegue con intensità sempre minore, sino a quando la Compagnia avversaria, oramai decimata, si ritira.

    Arrivano ordini e contrordini, alla fine restiamo a difesa di Delta, mentre l'altro plotone si reca al Comando di Compagnia, denominato Echo per prepararsi alla presa di Foxtrot.

    L'aria si fa via via meno fredda, non appena il sole inizia a scaldare l'ambiente.

    Un movimento attira la mia attenzione, giro la testa e vedo un avversario che ci sta osservando; non faccio in tempo a lanciare l'allarme che questi corre via veloce come il vento.

    Gli andiamo dietro in due, io e Saba, il nostro capo plotone, ma non ne troviamo più traccia.

    Forse si tratta di un operatore delle Forze Speciali, oppure di uno scout, in ogni caso il Comandante di Compagnia ci ordina di inviare una pattuglia a controllare la zona tra Delta ed Echo.
    Partono Uccio, Aquila, Priamo e Carta, mentre Saba, Bressa, Gunner, Sez ed io ci sistemiamo in modo da coprire i buchi nel perimetro difensivo.

    Dopo una ricerca infruttuosa, la pattuglia rientra al campo.

    I ragazzi aggiornano Saba e danno qualche suggerimento; li guardo mentre sono tutti e quattro fermi a parlare con Saba e vengo preso da una sensazione di pericolo che si fa sempre più forte.
    Gli dico di mettersi in difesa, loro mi rispondono qualche cosa, ma sono distante e non ci capiamo.

    La sensazione di pericolo cresce, per cui vado da loro per cercare di capire che cosa stia succedendo.
    Cercano di spiegarmi che Saba ha dato degli ordini e che stavano giusto predisponendosi a formare una pattuglia; non comprendo esattamente e, in ogni caso, la sensazione di pericolo imminente è così forte che non sento ragioni e chiedo con forza che tornino tutti in posizione difensiva.

    Poi....la prima raffica; le bocche smettono di parlare, tutti si girano, imbracciando la replica
    Alla seconda raffica i ragazzi stanno già correndo per occupare il proprio posto in difesa e, quando l'attacco si scatena in tutta la sua forza, sono tutti in posizione

    Gli avversari provano a sfondare frontalmente, ma non passano ; allora si allargano per prenderci sui fianchi, ma non è così semplice

    Subiamo i primi caduti, ma il perimetro regge; nel frattempo l'allarme è lanciato e il Comando ci informa di averci mandato in aiuto due plotoni.

    I minuti passano lenti, un altro caduto da parte nostra, cade anche Saba ma riusciamo a tenere.

    Al mio fianco destro ho Aquila, mentre sul fianco sinistro c'è Uccio; di fronte ho Priamo, mentre poco dietro ho Sez.
    Gli avversari cercano di spingere, ma per il momento non passano.

    Finalmente arrivano i nostri, prima una, poi un altra e, infine, un terza squadra attaccano gli avversari sui fianchi e, poi, alle spalle.
    Oramai le sorti dello scontro sono segnate e, infatti, in meno di dieci minuti tutto finisce.

    Ringrazio per l'aiuto decisivo e faccio i complimenti anche alle Sentinelle; se lo meritano

    Riorganizzatici, il Comando ordina a noi e al resto della Compagnia di prepararci a muovere: si entra in territorio nemico a far danni!

    Dopo una lunga marcia e qualche giravolta , arriviamo in prossimità del dispositivo avversario.

    In silenzio ci avviciniamo quasi a ridosso dell'obiettivo sino a quando una raffica non dà inizio alle danze.
    Lo scontro si esaurisce in pochi minuti, con la cattura da parte nostra del Quartiere Generale dello Schieramento Bianco!!!

    Felici per il grande risultato ottenuto, veniamo informati che uno dei nostri capisaldi, Bravo, è caduto, per cui torniamo verso le nostre linee.
    La marcia è lunga, il terreno è il solito (roccie e buche, con rami e rovi di contorno), il caldo si fa sentire, per cui siamo tutti fradici di sudore.

    Arrivati a Bravo ingaggiamo subito battaglia con una manovra a tenaglia, proprio come piace a noi Sentinelle.
    Ci viene ordinato di aggirare alla sinistra dell'obiettivo, costeggiando una profonda dolina.
    Subiamo qualche perdita, ma la manovra riesce e arriviamo sul fianco avversario, contribuendo alla conquista di Bravo.

    Riordinatici e senza il nostro capo plotone (Saba, colpito, deve attendere 10 minuti per il rientro), vendiamo mandati al nostro HQ.
    Una bella marcia, non tanto lunga e nemmeno faticosa e arriviamo a destinazione.

    Qui ci chiedono di dare una mano per individuare uno sniper avversario.

    Iniziamo un rastrellamento a pettine e, grazie al sacrificio di Priamo che viene colpito, scoviamo ed eliminiamo lo sniper.

    Nemmeno il tempo di rifiatare che dobbiamo tornare a Bravo a riprendere il nostro capo plotone.

    Poi, muoviamo su Delta per riunirci al resto della Terza Compagnia e partire per il nostro ultimo obiettivo, in campo avversario.

    Su Delta si spara qualche colpo per mettere in fuga alcuni tango.
    Purtroppo, Uccio sgrana e deve ripiegare sull'HQ.

    Finalmente, la Compagnia inizia muoversi ma viene investita da un attacco che coglie tutti di sorpresa.
    Gli altri plotoni partono al contrattacco, subendo perdite pesanti, mentre noi ci sistemiamo a difesa, siamo a Delta e questa è un po' casa nostra

    Gli avversari eliminano gran parte della nostra Compagnia, ma noi teniamo il fianco destro e non molliamo.

    Arrivano i rinforzi, Beppe degli Swat mi saluta e mi conferma che il nostro fianco sinistro è coperto; ora sono certo che Delta non cadrà.

    Lo scontro finisce quando Sez elimina l'ultimo avversario.

    Ricompattata la Compagnia, inizia la solita marcia che fa cantare piedi e caviglie.

    Arriviamo a ridosso dell'obiettivo.

    Avanziamo piano sul fianco destro della Compagnia.
    Cerco di individuare gli avversari, ma non li vedo; poi la prima raffica...

    Lo scontro si accende. Mando Aquila, Priamo, Carta e Gunner ad aggirare i tango, mentre con Bressa e Sez forniamo il fuoco di copertura.
    Il Comandante di Compagnia ci chiede di aggirare a destra, per eliminare gli avversari arroccati a difesa; gli confermo che l'azione è in corso, poi mi muovo anch'io con Sez sulla destra.

    Quando lo scontro finisce, le Sentinelle sono riuscite ad arrivare non solo sul fianco destro, ma anche dietro alle posizioni dei Bianchi, fornendo un forte contributo alla conquista dell'obiettivo.

    La partita volge oramai al termine, mancano dieci minuti prima della fine dei giochi.

    Qualcuno si rilassa, ma dura poco...gli avversari contrattaccano in un ultimo disperato tentativo di riconquistare la postazione e, con essa, un intero settore del proprio campo.

    Ci mettiamo in difesa, qualcuno cade, ma riusciamo a resistere sino alla fine dei giochi.

    GAME OVER


    Tornati al camping, riceviamo la maglia ricordo, abbracciamo amici ed ex nemici e ci diamo appuntamento al prossimo evento


    Da parte mia, posso dire che mi sono proprio divertito ; avversari correttissimi, gente simpatica e un'organizzazione eccellente.

    Un "bravo" anche ai "miei" ragazzi, tra i quali tre erano alla loro prima esperienza di gioco fuori casa: si sono comportati egregiamente ed è stato un piacere giocare con tutti loro.


    Doc


    Sentinelle del Mincio

  5. #5
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di Viper77
    Club
    Brigata Cisalpina
    Età
    48
    Iscritto il
    07 May 2008
    Messaggi
    443

    Predefinito

    Ciao a tutti colgo l'occasione del debriefing di Denethor per segnalare una questione regolamentare che mi pare ancora oggetto di interpretazione, mentre a mio avviso è chiarissima : i respawn si effettuano al termine del'ingaggio (sull'OBJ se vincenti o dal momento in cui si arriva su un OBJ nella propria disponibilità se perdenti) e non dal momento in cui si viene colpiti giusto ?
    Anche a noi è parso che ci fosse gente che durante le difese rientrava dopo aver aspettato il tempo di respawn ma senza attendere che l'ingaggio fosse deciso.

  6. #6
    Spina
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    04 Nov 2008
    Messaggi
    280

    Predefinito

    REGOLAMENTO
    I colpiti dovranno dirigersi nei punti di rinascita, e attendere le disposizioni dai propri
    capi plotone, comandanti di compagnia, comandante di schieramento. E’ vietato
    sostare nel luogo dello scontro. Non si può rientrare in gioco nell'azione in cui si è
    stati colpiti
    . Gli unici che non si sposteranno nei punti di rinascita saranno i
    Comandanti di Schieramento, ma si manterranno fuori gioco per il tempo previsto.
    DOMANDA DI VIPER77
    i respawn si effettuano al termine del'ingaggio (sull'OBJ se vincenti o dal momento in cui si arriva su un OBJ nella propria disponibilità se perdenti) e non dal momento in cui si viene colpiti giusto ?
    Non abbiamo scritto questo, abbiamo specificato che un giocatore non può rientrare nello scontro in cui è stato colpito. Stai dicendo che qualcuno l'ha fatto? Se puoi indicami in quale scontro ti sei accorto di questo.

  7. #7
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di Viper77
    Club
    Brigata Cisalpina
    Età
    48
    Iscritto il
    07 May 2008
    Messaggi
    443

    Predefinito

    Sten ti riporto l'impressione (forse qualcosina in più) di Ombra (il mio) e Spina (il tuo) che erano colpiti sull'unica D.A. a cui il nostro plotone ha preso parte.

    Sinceramente non sò dirti il campo con precisione ... riguardando adesso la mappa ipotizzo fosse CS3 ma prendilo con beneficio di inventario (comunque erano presenti anche Billo con il suo plotone e mi pare Hotel sempre dei SAT loro sicuramente hanno un'idea più precisa di cosa attaccavamo).

    Rileggendo lo stralcio regolamentare che riporti comunque mi pare si stia dicendo esettamente la stessa cosa (1- i colpiti non possono rientrare nello scontro in cui è stato colpito 2- si devono spostare in un punto di respawn ... mi pare ne consegua che il tempo parta dal momento in cui in quel punto di respawn ci arrivano giusto ?)

  8. #8
    Spina
    Club
    Sentinelle del Mincio
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Il dubbio di Viper77 era venuto subito anche a noi, per questo abbiamo chiesto chiarimenti al nostro capo plotone presente quando questi ci ha detto di rientrare in gioco quando ancora l'azione non era finita.

    Ci è stato spiegato che essendo lo scontro iniziato a poco meno di un centinaio di metri dall'OBJ, potevamo rientrare in gioco dopo avere atteso i 10 min al punto di respawn ed essere andati presso l'OBJ stesso.

    Questa modalità di rientro in gioco è avvenuta in una sola occasione e solo durante l'episodio che ho descritto; tuttavia, se non ci fosse stato espressamente ordinato, i nostri colpiti avrebbero atteso la fine dello scontro che, a questo punto, avrebbe potuto avere un esito diverso.

    Il luogo era vicino all'Obj Delta, nel quadrato A-11 della mappa.


    Doc
    Ultima modifica di denethor; 02/11/2011 a 17:11

  9. #9
    Spina
    Club
    Soft Air Tergeste
    Iscritto il
    04 Nov 2008
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Viper77 Visualizza il messaggio
    Sten ti riporto l'impressione (forse qualcosina in più) di Ombra (il mio) e Spina (il tuo) che erano colpiti sull'unica D.A. a cui il nostro plotone ha preso parte.

    Sinceramente non sò dirti il campo con precisione ... riguardando adesso la mappa ipotizzo fosse CS3 ma prendilo con beneficio di inventario (comunque erano presenti anche Billo con il suo plotone e mi pare Hotel sempre dei SAT loro sicuramente hanno un'idea più precisa di cosa attaccavamo).

    Rileggendo lo stralcio regolamentare che riporti comunque mi pare si stia dicendo esettamente la stessa cosa (1- i colpiti non possono rientrare nello scontro in cui è stato colpito 2- si devono spostare in un punto di respawn ... mi pare ne consegua che il tempo parta dal momento in cui in quel punto di respawn ci arrivano giusto ?)
    Sì dal momento in cui arrivano al respawn ma non dal momento del "termine dell'ingaggio". Cito la tua frase perché non mi era chiara: non capivo se ti riferivi al termine dello scontro, cioè dell'attacco vero e proprio oppure al momento in cui un singolo giocatore era stato colpito.

    Quello che volevamo ottenere con questa regola è molto semplice: nella scorsa edizione i colpiti dovevano restare fermi dov'erano ma in alcuni casi hanno creato confusione. Così abbiamo creato i respawn per farli allontanare. A quanto ho sentito almeno il problema di base è stato risolto.

    Il racconto di Denethor ci fa capire un pò meglio l'accaduto, sembra si tratti di due scontri distinti, anche se avvenuti a distanze relativamente brevi. Domanderò tra poco quando saremo in riunione cos'è successo, ma mi sa che siamo di fronte ad un caso limite, vedremo di includerlo nel prossimo regolamento.

    Ciao

  10. #10
    Spina L'avatar di Yeppy
    Club
    CENTURIA FENIX
    Iscritto il
    14 Jan 2011
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Prima di tutto, volevo fare i complimenti all'organizzazione dei SAT Tergeste.
    Per il discorso highlander c'era qualche episodio dubbioso, ma abbiamo lasciato perdere.
    Invece, volevo solo dire che c'è stato solo un episodio eclatante di Highlander verso le 15.00 nell'obbiettivo azzurro "B". In effetti un elemento dell'attacco, era duro da morire. Anche se in 2 gli abbiamo scaricato un caricatore a testa.....e dopo avergli urlato di dichiararsi,..... non moriva....siamo stati costretti a mirare al voto. A quel punto si è dichiarato.
    In quell' occasione era stato testimone anche il comandante di compagnia.

    Vi racconto un altro episodio comico del quale lascio a voi il commento:
    Eravamo in 2 a perlustrare il nostro campo "A", quando ad almeno 20 metri, per non dire 25, spunta da una depressione una testa di un operatore che ci fa un segno strano. Non capendo chiediamo cosa volesse dire. E ci dice che siamo morti. Noi chiediamo perchè. Ci risponde che non ci ha sparato per farci un piacere.
    Gli dico grazie, ma sei da solo a 20 metri e noi siamo in due. Lui risponde che ci avrebbe fatto fuori entrambi se avesse sparato. A quel punto gli ho detto che ci dichiaravamo morti, ma la prossima volta era il caso di sparare, e che a softair a 20 metri si spara e no è detto che becchi il bersaglio, figuriamoci 2.
    Ciao Yeppy

Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.