PREMESSA: partendo dalla domanda di mariobabo nel topic KA, ho pensato di aprire una nuova discussione.... magari ci torna utile, soprattutto per chi si avvicina al GBB.
Come avrete già letto più volte dai vari utilizzatori
di questa sezione, “non esiste il gbb perfetto”.
Esistono degli scogli, a volte dovuti alla qualità dei materiali
utilizzati, a volte per grossolani errori di progettazione.
Il problema principale rimane comunque il tipo di propulsione…. Il propano.
Ma questa è un'altra storia…. Non si chiamerebbero GBB…
WOC, ne vale la pena?
Il pregio più grande del G&P allo stato attuale sta nei materiali utilizzati.
Sono veramente robusti e digeriscono bene il green gas.
Da notare che non è sempre stato così.
La piattaforma WOC di prima generazione lamentava vari difetti, ad esempio:
-semigusci ballerini
-si spezzava l’asta di armamento
-si “sparava” la valvola del nozze assieme ai pallini
-si consumava il selettore di fuoco
Nella piattaforma WOC di seconda generazione, la qualità dei materiali
è migliorata ed alcuni particolari sono stati riprogettati, ora è veramente
molto affidabile.
Il gruppo hop-up
Diciamo le cose come stanno:
l’hop-up di fabbrica di qualsiasi GBB è “sacrificato”, ma con le potenze (e pallini di grammatura adeguata) che utilizzano in ASIA, i problemi sono marginali.
I guai nascono perlopiù in Italia, quando noi dobbiamo depotenziare la replica al Joule ed utilizzare pallini di bassa grammatura che sono ovviamente molto sensibili a qualsiasi variazione dei flussi gassosi.
Nei GBB derivati dal progetto WA, forse il migliore guppo hop-up sostitutivo è quello della
Element che consente di utilizzare gommino e canna da ASG, ma soprattutto
consente di utilizzare l’unico componente che fa realmente la differenza:
il pressore da ASG , quel misero tubicino con foro passante che nessuno considera,
ma che è il cardine del buon funzionamento di qualsiasi hop-up.
Perché? La gobbetta del gommino hop-up è un elemento rigido. Può essere più o meno pronunciata, ma è pur sempre un elemento rigido. Per garantire uno “spin”pulito, è
necessario che la gobbetta ceda quanto basta nel momento in cui il pallino la urta…
questa è la funzione del pressore in gomma….
I pressori a sferetta non possono funzionare in questo senso (non sono elastici), ed i pressori integrati nei vari leveraggi, quelli a due denti, sono solo un palliativo che non garantisce costanza… un pallino esce bene, un altro male.
Cosa non funziona realmente nel WOC?
I caricatori G&P.
Perché sono i WA rinforzati.
I WA sono progettati per il gas HFC134, e purtroppo
rinforzare le sole valvole ed i vari OR non basta.
In breve tempo anche i caricatori G&P vanno al tappeto.
Quali caricatori utilizzare?
I Pro Win.
In estate i miei funzionano con il gas router “A”; in primavera/autunno
con il gas router “B”; in inverno utilizzo l’AEG
Con i Pro Win potrebbe rendersi necessaria la sostituzione
della molla di scatto del cane con una più dura.
Svantaggi maggiori?
1)… il costo di tutto sto popò di roba, però il giochino funziona senza troppi pensieri.
Altri marchi, se utilizzati con il green gas, necessitano di continue revisioni/riparazioni ed
a volte ti lasciano a piedi sul più bello. Il WOC, con pochi accorgimenti,
non ti lascia mai a piedi sul più bello.
2)l’enorme quantità di gas che si utilizza… beh anche questo incide molto
sui costi di gestione;
3)le stagioni dell’anno
800/1000 euro di GBB e poi?
Nel mio caso l’utilizzo del WOC è principalmente in ambientazione urbana,
dove in semi-auto regge alla grande il confronto con le AEG: divertentissimo, azioni rapide, risposta celere del grilletto.
Da notare però che con l’avvento dei mosfets, oggi si ottengono
risultati in semi-auto al pari di una GBB ma con costi inferiori.
Nel boschivo purtroppo trovo grossi limiti in quanto non si può competere con
AEG da 20bb/s in su! Occorrerebbe adeguare le modalità di gioco di tutto il team
in funzione di chi ha il GBB….non è sempre possibile.
Sempre nel mio caso:
Luglio/Agosto: funziona a meraviglia, ovvio
Maggio/Giugno/Settembre/Ottobre: una mediocrità
Resto dell’anno: sta nell’armadio
Questo forse spiega perché a tuttoggi in Italy i GBB vengano acquistati principalmente
come repliche da collezione, da barattoling o peggio da paraboling (per chi ha il terrazzo, ne conosco qualcuno). In gioco se ne vedono
ben pochi…. Forse 5 o 6 in tutto lo stivale…hahahahah
La cosa buffa è che a volte ci si accorge che un real steel costa meno e per
fare del tiro a segno è anche più divertente, vero Corto?
Cavolo un M4 milspec della Norinco te lo affibbiano con 1300 euro… e funziona…
ma anche questa è un'altra storia.
Che dire infine del WOC…
-solido, una trave, molto affidabile
-bello l’effetto rinculo anche se perlopiù si tratta di una sensazione ed è ben
distante dal replicare un 5.56;
-il bolt stop funziona veramente bene
-bello il bolt che corre avanti/indietro
-semi-auto adrenalinico
Da notare che….
in Italy stanno prendendo piede gli EEB di Marui in quanto, tolto il costo iniziale (che è pari ed un GBB ) sono poi più facili da gestire.
Sempre da parte mia:
-l’AEG rimane il mio miglior giocattolo (anzi “strumento”) per praticare softair
-per una simulazione divertente ed adrenalinica, meglio praticare tiro dinamico con le sputa fuoco
-il WOC è un mio vezzo costoso che, trascorsa la voglia di novità, oramai passa più tempo nell’armadio che sul campo di gioco...
ma le poche volte che lo adopero, mi diverto un sacco!
Quindi.... "converrebbe il WOC?"
per la robustezza, SI.... c'è poco da migliorare poichè la base di partenza è molto affidabile, i materiali sono ottimi
converrebbe un GBB?
come descritto sopra, beh... questa è una scelta personale.