Eccomi qua ancora!
Ormai ci ho preso gusto quindi vi beccate la mia seconda Recensione, anche se questa è semplice semplice sta volta
Oggi vi parlo un pò di questa bestiolina innocua, ovvero una Glock 26 Marui, un primo paio di foto panoramiche e poi partiamo subito con quelle più dettagliate e i vari particolari che ci sono da sapere.
N.B. originariamente i loghi sono solo incisi, in questa li ho riempiti con acrilico oro per un maggior risalto e personalizzazione estetica.
P.S. purtroppo non posso fare foto alla scatola originale perchè non ce l'ho, per una questione di completezza descrittiva della replica però allego una foto presa dal web della scatola appunto e confezionamento originale.
Premessa, era da un bel po che me la desideravo perchè personalmente mi ero stufato dei pistoloni pesanti, lunghi come dei cannoni e soprattutto ingombranti!
Quando corro, devo fare dei movimenti particolari quali strisciare a terra, salire muretti ecc non sopporto lo sbattimento della pistola sul cosciale che sballonzola da tutte le parti e si impiglia a tutti i rovi del bosco! ...per questi motivi puntavo ad una pistola che ingombrasse e si sentisse addosso il meno possibile, la scelta alla fine è ricaduta appunto su una Glock che fosse la 26 o la 27 con l'idea di portarmela poi appresso in una fondina da interno pantalone (non la vedi, non la senti, ma sai che c'è all'occorrenza), ma alla fine è talmente piccola che la si puo mettere facile in una qualsiasi tasca del tattico ma anche in quelle delle maniche delle giacche delle mimetiche per dire, senza particolari problemi e soprattutto senza alcun fastidio.
La pistola di per se infatti misura appena 16cm di lunghezza ed è alta (a livello del calcio ovviamente) 10cm senza caricatore e 11.5cm con caricatore (il fondello del caricatore è fatto apposta di molto sporgente per favorire una migliore presa e fornire il grippaggio anche al mignolo) mentre pesa 580g con caricatore pieno e solo 322g senza caricatore.
Particolari che riguardano la presa, come vedete la pistola è più piccola della mia mano, eppure, una volta impugnata assicuro che è altamente ergonomica, forse grazie alle quote generose in larghezza, non si ha la sensazione di sentirla "sparire" in mano o cmq di non sapere come tenerla agevolmente in mano insomma.
La qualità costruttiva è ottima, nonostante gli esterni siano tutti in plastica, compreso carrello e outer barrel, il tutto da cmq una sensazione di robustezza e solidità, non si ha la sensazione di fragilità di alcune componenti, giochi del carrello o scricchiolii vari, le plastiche inoltre sono di ottima fattura e veramente ben realizzate e piacevoli sia al tatto che alla vista e senza sbavature o quote sbagliate tra le varie componenti.
In metallo ci sono solo il caricatore e relativo fondello, la tacca di mira posteriore e tutta la meccanica interna ovviamente.
Particolari del gruppo scatto e del cane, sia abbassato che alzato con particolare del percussore della valvola del caricatore
Particolare dell'interno carrello e nozzle
Le caratteristiche doppie sicure, quella principale sotto canna, e quella secondaria sul grilletto
Particolari dei loghi, sia proprietari Marui (vedi il classico logo di asg approvata Marui ASGK), che logi originali Glock (ricordo che originale non sono colorati ma solo incisi)
La potenza come spesso accade in queste piccole compatte non è fenomenale, è intorno agli 0.6j, ma nonostante tutto la botta data dallo scarrellamento è bella forte e decisa, scarrellamento bello fluido e pulito senza intoppi, e grazie anche all'ottimo hop-up la gittata cmq si assesta sui 20/25mt.
Particolare dell'hop-up che trova spazio classicamente nel sotto carrello, come vedete è a rotella ed è molto comodo da regolare a mani nude senza l'ausilio di attrezzi quali brugole o cacciavitini come avviene su altre pistole
Le tacche di mira c'è da dire che sono fisse ma ciò non è un problema perchè sono già perfettamente tarate, tant'è che la pistola ha una precisione invidiabile.
Inoltre le tacche hanno i caratteristici puntini bianchi che favoriscono una mira veramente rapida.
Lo smontaggio da campo come in tutte le Glock è molto rapido e semplice, basta spingere in giu da entrambi i lati questo ponticello
e sfilare il carrello (ovviamente senza il caricatore inserito).
Personalmente lo trovo uno dei PRO di queste pistole da non sottovalutare in quanto è una vera comodità, soprattutto quando si ha necessità di regolare l'hopup, con un semplice gesto veloce e senza troppi sbattimenti si sfila il carrello e si accede all'hopup molto velocemente.
Ultima cosa che rimane da analizzare è il caricatore, è a Green Gas ed ha una capienza di 15/16 bb e con una carica di gas ci si fanno 3 caricatori fatti bene.
Il caricatore abbiamo detto è in metallo, riporta i loghi Marui sul fondello e il finto conta colpi Glock sul retro.
Bene ragazzi, direi proprio che per ora è tutto
Manca solo uno smontaggio completo ma per ora rimando, forse un giorno, se ne avrò voglia/necessità lo farò e posterò foto e documentazione, ma cmq anticipo che non è niente di troppo complicato, è abbastanza intuitivo, ci sono le solite spinette da togliere e fare attenzione alle mollettine che sempre partono e non si ritrovano più ed il gioco è fatto
Alla prossima rece!![]()