ciao a tutti
da un po' di tempo la PDI produce interessanti pezzi aftermarket per varie repliche;avendo un vsr10 mi hanno incuriosito questi due
il primo è un gruppo scatto in particolare un V Trigger2
il secondo è un set cilindro in palsonite
V Trigger2:questo gruppo di scatto fornisce una maggior resistenza all'usura, un miglior rilascio del pistone e una maggior fluidità del grilletto in fase di sparo.
La miglior resistenza all'usura è data dalle parti interne in acciaio e dai "gusci" in acciaio anodizzato.
Il dente che blocca il pistone non è a 45° bensì a 90°!questo permette una miglior ritenuta del pistone anche in presenza di grasso o in caso di usura del pistone.
Altra peculiarità di questo gruppo scatto sono due viti a brugola avvitate nel ferma guida molla che consentono di posizionarlo in verticale e ne garantiscono l'immobilità essendo avvitate anche sui gusci
La miglior fluidità del grilletto in fase di sparo è data dall'insieme di tante piccole cose, dal sistema di rilascio del dente che blocca il pistone(visibile più sopra) alla quasi totale assenza di attrito tra le varie parti interne e i gusci, in particolare il grilletto presenta un rullo che impedisce lo strisciamento tra il grilletto e la barretta di acciaio che trasferisce il movimento fino al dente permettendone il rilascio mentre i gusci sono "separati" dalle varie parti interne da piccoli spessori e molle che riducono la superficie di contatto.
Set cilindro in palsonite:innanzitutto, la paslonite si ricava dall'anodizzazione dell'acciaio inossidabile ottenuta immergendo in un bagno galvanico, in questo caso una soluzione acquosa di un sale di alluminio, il pezzo da trattare e facendolo funzionare da catodo inducendo così il deposito di ioni Al sulla superficie del pezzo. Questo trattamento porta ad avere una miglior resistenza alla corrosione, a migliorare la durezza e a ridurre gli attriti.
Tornando a noi,il set è composto da cilindro, pistone, guida molla e testa cilindro.
Cilindro
Il cilindro rivestito completamente di palsonite ha un diametro interno di 22 mm +-0.01 mm
la parte finale, dove si inserisce la leva di armamento, è saldata con il laser al cilindro e vi è inserita una spina trasversale che riduce ulteriormente la possibilità che si rompa.
Qulle specie di v sulla canalina è stata fatta perchè permette di avere un volume d'aria nel cilindro uguale o comunque molto vicino al volume d'aria nella canna(6.01 PDI ) e contemporaneamente da al pistone 4 mm in più per accelerare;in parole povere quando il pistone inizia a comprimere l'aria ha già una certa velocità v diversa da 0!
Guida molla
In acciaio inossidabile questo guidamolla presenta alcune caratteristiche che ne migliorano la funzione assieme alle altre parti del set...
In primo luogo, come molti avranno già notato, il diametro non è 8 mm bensì 11!da una parte, obbliga l'uso di molle dedicate(PDI APS 11 mm / 13 mm) dall'altra permette di avere un perfetto accoppiamento tra guidamolla-molla-pistone in modo da ridurre al minimo gli spostamenti laterali.
In secondo luogo è più corto di 1.5 cm per permettere di avere un piccolo "guida molla" anche nella testa pistone.
Ultima cosa, presenta un piccolo disco di teflon che che svolge la funzione di cuscinetto.
Pistone
Ogni parte del pistone è svitabile permettendo la sostituzione di qualsiasi parte senza dover buttar via il resto e permettendo di montare un aggancio a 45° per poterlo utilizzare anche con i gruppi scatto normali.
Il corpo centrale è in palsonite, la testa è in alluminio mentre la parte che si aggancia al dente è in acciaio e ovviamente è a 90°
Presenta una parte in teflon che assieme all'oring formano gli unici due punti di contatto tra pistone e cilindro.
La testa pistone è svitabile.
Testa pistone
La testa pistone presenta 2 oring: uno è il classico o ring che permette la tenuta d'aria, il secondo è un' o ring per ammortizzare l'impatto tra pistone e testa cilindro!
Nella seconda foto si nota il piccolo guida molla.
Particolarità molto importante di questa testa è il sistema Vacuum(anti vuoto!) costituito da un canale visibile in foto al centro della foto con in fondo un piccolo rigonfiamento...nel rigonfiamento è presente una sferetta libera di muoversi(poco visto il poco spazio!).questa sferetta in fase di carica lascia passare l'aria annullando di fatto la pressione negativa che normalmente si andrebbe a creare mentre in fase di sparo viene spinta contro il foro dall'aria che viene compressa impedendo l'uscita della stessa.
Testa cilindro
La testa cilindro è in acciaio inossidabile e presenta 3 o ring!
Uno come al solito è quello per garantire la tenuta tra testa cilindro e cilindro, un altro è usato come sulla testa pistone per ammortizzare l'impatto tra testa cilindro e testa pistone, l'ultimo è posto sul beccuccio e va ad infilarsi nel gommino hop up permettendo di ridurre al minimo le perdite d'aria anche in quella zona.
In classico stile PDI presenta una svasatura per aumentare il volume d'aria e aumentare la velocità dei flussi in fase di sparo.
Questo è tutto quello che troverete in questo set!come vedete la molla non è compresa...
giusto a scopo informativo metto una foto della molla
Conclusioni: Sicuramente l'accoppiata di questi pezzi porta ad avere un'ottimo bolt action e in particolare si migliora veramente tanto la tenuta d'aria e la fase di sparo.Il cambiamento più grosso l'ho riscontrato proprio in fase di sparo infatti se normalmente il grilletto offre una certa resistenza con questo gruppo di scatto la pressione da esercitare è veramente minima fornendo conseguentemente maggior immobilità e quindi maggior precisione!!Per la silenziosità secondo me un air brake non guastava, va comunque detto che anche senza silenziatore nè gommapiuma o altre modifiche che mi appresto a fare consigliate qui su SAM già a 15-20 m in boschivo non mi sente nessuno!
Nota dolente il prezzo...costano veramente troppo.
Aggiornamento 9/11/2011:
come scritto sopra la silenziosità del gruppo aria non mi convinceva.Mi sono deciso ad apportare un paio di modifiche, innanzitutto ho tagliato con un seghetto la parte finale della testa cilindro in modo da diminuirne lo spessore.Successivamente ho montato la testa cilindro su un trapano e con una punta da trapano ho "svasato" il foro in cui passa l'aria.
Una volta creata un'abbozzo di svasatura ho iniziato a rifinire il tutto con della carta vetrata in modo da rendere lisce le superfici e la svasatura.Lo spazio extra guadagnato tagliando la testa l'ho riepito attaccando delle guarnizioni in gomma sia sulla testa cilindro e sia sulla testa pistone in modo da avere 2 "ammortizzatori" che sbattono l'uno sull'altro.
Il tutto ha portato a un leggero aumento di potenza(portandomi a 0.96j) e a un buon aumento della silenziosità.
Aggiornamento 11/11/2011:
Dopo l'ultima modifica ho ottenuto un miglioramento della silenziosità ma essendo pignolo non mi sono mica accontentato!Ho creato con un po' di iniziativa e lavoro un air brake.L'ho montato e il risultato è questo
in sniper area ho creato una guida su come realizzarlo, appena me l'approvano...
Con questa modifica e un silenziatore ho raggiunto il top!Dal punto di vista della silenziosità il gruppo aria non verrà più toccato.In boschivo, se non vedessi il bb partire, potrei quasi pensare di non aver sparato
Ciaoo
Allegato 0