Per legge intendo atto con forza di legge ( ti invito a leggere art.1 preleggi al Codice civile), in particolare un decreto legislativo (o decreto delegato) e non decreto legge come riportato all'interno della sezione leggi e soft air, quindi se gli amministratori sono così fiscali come dici, non capisco perché hanno tralasciato un particolare così importante.
Questo è il link dove ho riscontrato l'errore ( https://www.softairmania.it/threads/...creto-di-legge )

Per quanto concerne il termine armi ti invito a rileggere l'art 5 del Decreto Legislativo 26 ottobre 2010 n. 204.

L'articolo 5 del predetto decreto concerne le modifiche alla legge 18 aprile 1975 n 110, tra le tante innovazioni che introduce abbiamo la modifica dell'art 5 della legge del 1975 prima richiamata.
Ti riporto uno stralcio:

c) all'articolo 5 :
1) la parola: “ giocattoli”, ove ricorre, e' sostituita dalla seguente “strumenti”;
2) al terzo comma, le parole: “ai giocattoli” sono sostituite dalle seguenti: “agli strumenti di cui al
presente articolo.”;
3) al quarto comma, il secondo periodo e' sostituito dai seguenti: “I predetti strumenti se realizzati
in metallo devono avere la canna completamente ostruita, non in grado di camerare cartucce ed avere la canna occlusa da un tappo rosso inamovibile. Quelli da segnalazione acustica, destinati a produrre un rumore tramite l'accensione di una cartuccia a salve, devono avere la canna occlusa da un inserto di metallo ed un tappo rosso inamovibile all'estremita' della canna. Gli strumenti denominati “softair”, vendibili solo ai maggiori di 16 anni, possono sparare pallini in plastica, di colore vivo, per mezzo di aria o gas compresso, purche' l'energia del singolo pallino, misurata ad un metro dalla volata, non sia superiore ad 1 joule. La canna dell'arma deve essere colorata di rosso per almeno tre centimetri e qualora la canna non sia sporgente la verniciatura deve interessare la parte anteriore dello strumento per un pari tratto.......................


Leggendo in maniera non attenta risulta che avresti ragione tu, che quindi il solo termine che identifica le ASG sia strumenti.
In realtà è lo stesso testo che ci dice che accanto al termine strumento da Soft Air è possibile utilizzare anche il termine Arma da Soft Air (e te lo ho sottolineato) perché è il testo stesso ad utilizzarlo.