Ci sto, hai trovato un altro per i 50000. Se vi serve una mano sono a disposizione.
Ci sto, hai trovato un altro per i 50000. Se vi serve una mano sono a disposizione.
Non deve essere una cosa fatta in fretta prima dei decreti, con calma, prima o poi si vedranno anche questi benedetti attuativi e ci regoliamo, l'idea sarebbe mettere dei punti noi softgunner che interessino noi softgunner, 4 post più su qualcuno ha scritto:
"Un joule è un joule indipendentemente dalla grammatura. Non ha molto senso vietare di sparare a qualcuno con un oggetto che già di per sè è classificato come "atto ad offendere". Credo sia sottointeso che sia vietato." Il che vuol dire che non ha capito come funziona l'italia (senza offesa eh). Se non è esplicitamente vietata una cosa c'è sempre chi la fa dicendo:"non è vietato".
aggiungerei:
-DIVIETO DI VENDITA per repliche realistiche ai non facenti parte di club registrati all'ufficio delle entrate e affiliati a almeno un ente di promozione sportiva (ASNWG, CSEN ecc.). Le repliche non realistiche devono avere questi requisiti: spegnifiamma colorato INAMOVIBILE, guancette-calcio-caricatore colorati con colori vivi tipo evidenziatore (blu, verde, giallo, arancione .......). Il negoziante dovrà sincerarsi dell'affiliazione al club del cliente e dovrà necessariamente registrare su un apposito registro che dovrà detenere: Nome, Cognome, Nome del Club e numero di tessera (con firma finale del giocatore per il trattamento dei dati).
DIVIETO DI PORTO: di queste ASG non realistiche se non dal negozio a casa e da li basta per i non affiliati.
Se il possessore non registrato viene trovato senza i pezzi colorati detti in precedenza gli si fa il multone, fondo e via discorrendo (ovviamente divieto di verniciare i suddetti pezzi).
Invece i giocatori registrati e con tutti i crismi possono: avere le loro ASG realistiche e dovranno avere il porto con giustificato motivo (giocata, manutenzione torneo), in condizioni di inerzia (caricatore staccato, batteria staccata, dentro il borsone nel bagagliaio).
-se un minore viene trovato con un'ASG in mano fuori da casa: fondo a lui e ai genitori
Sicuramente potrebbe risultare un illecito ex art 18 Cost. ma dipende dal punto di vista, qui si sta parlando di ordine pubblico che viene minato dalla enorme diffusione delle repliche da soft air, magari in un ottica diversa l'illegittimità non è fondata.
Quello che è certo è che non spetta nè a te e nè a chi ha l'iniziativa legislativa il sindacato di legittimità costituzionale.
Credo che una regolamentazione del genere, ovviamente con le dovute garanzie e certezze, possa innovare la situazione normativa sul Soft Air, offrendo più garanzie per noi softgunner e ovviamente limitando quelli che sono gli illeciti commessi mediante l'utilizzo di tali strumenti.
Occorre altresì regolamentare anche la situazione delle repliche già in circolazione. E' opportuno ricordare che sul territorio nazionale abbiamo una ingente quantità di armi da soft air, che sfuggirebbero a quella che sembrerebbe una registrazione da parte del negoziante.
- strumenti softair
- gioco del softair
Come si fa ad ipotizzare una raccolta di firme ed una Legge di iniziativa popolare quando ancora si fa confusione su cose così banali e ormai assodate?
Per questo, in altro topic, dove accennavo all'UKARA britannica suggerivo che chi se ne dovesse occupare abbia le idee chiare.
Quelle per cui da anni ci si batte su questo forum.
Poi, se la fonte di ispirazione rimangono il bujaccaro, Facebook, lo stand della mostra che distribuisce gli arrosticini, il sito della FISAT ... possiamo raccoglierne anche 500mila di firme!
In doppia copia, così che si avvicini il più possibile a quelle carte doppio velo di Tenderlyana memoria.
[QUOTE=Grigio;3241242]
- strumenti softair
- gioco del softair
Come si fa ad ipotizzare una raccolta di firme ed una Legge di iniziativa popolare quando ancora si fa confusione su cose così banali e ormai assodate?
Per questo, in altro topic, dove accennavo all'UKARA britannica suggerivo che chi se ne dovesse occupare abbia le idee chiare.
Quelle per cui da anni ci si batte su questo forum.
Poi, se la fonte di ispirazione rimangono il bujaccaro, Facebook, lo stand della mostra che distribuisce gli arrosticini, il sito della FISAT ... possiamo raccoglierne anche 500mila di firme!
In doppia copia, così che si avvicini il più possibile a quelle carte doppio velo di Tenderlyana memoria.[/QUOTE]
In base alla nuova legge, che non è ancora efficace, gli strumenti da soft air ( che sono delle repliche con l'accezione che la lingua italiana da al termine, e quindi non utilizzando l'accezione giuridica, perché per potersi chiamare replica o riproduzione di un arma da fuoco, un oggetto ha bisogno di varie caratteristiche che non compaiono assolutamente nelle ASG) verranno chiamati armi da Soft Air.
Sinceramente, senza rancore, trovo inutile il tuo intervento, perché in questa sede si sta discutendo in generale cercando degli spunti e delle idee per una iniziativa che qualcuno vorrebbe promuovere.
Certamente è inutile, correggimi se sbaglio, richiamare il non corretto utilizzo di un termine solo ed esclusivamente da un punto di vista giuridico, quando da un punto di vista lessicale è perfetto.
Meglio incoraggiare un iniziativa di tale portata, quando sarà il momento di redigere il progetto di legge allora bisognerà ricorrere ai termini corretti.
Legge?
Armi?
Inutile intervento ...
Credo sia il caso tu faccia un ATTENTO giro sull'area "Leggi e SoftAir" ... ché vedo un pochino-troppa approssimazione in questo topic perchè lo Staff gli possa garantire una vita lunga e produttiva.
Per legge intendo atto con forza di legge ( ti invito a leggere art.1 preleggi al Codice civile), in particolare un decreto legislativo (o decreto delegato) e non decreto legge come riportato all'interno della sezione leggi e soft air, quindi se gli amministratori sono così fiscali come dici, non capisco perché hanno tralasciato un particolare così importante.
Questo è il link dove ho riscontrato l'errore ( https://www.softairmania.it/threads/...creto-di-legge )
Per quanto concerne il termine armi ti invito a rileggere l'art 5 del Decreto Legislativo 26 ottobre 2010 n. 204.
L'articolo 5 del predetto decreto concerne le modifiche alla legge 18 aprile 1975 n 110, tra le tante innovazioni che introduce abbiamo la modifica dell'art 5 della legge del 1975 prima richiamata.
Ti riporto uno stralcio:
c) all'articolo 5 :
1) la parola: “ giocattoli”, ove ricorre, e' sostituita dalla seguente “strumenti”;
2) al terzo comma, le parole: “ai giocattoli” sono sostituite dalle seguenti: “agli strumenti di cui al
presente articolo.”;
3) al quarto comma, il secondo periodo e' sostituito dai seguenti: “I predetti strumenti se realizzati
in metallo devono avere la canna completamente ostruita, non in grado di camerare cartucce ed avere la canna occlusa da un tappo rosso inamovibile. Quelli da segnalazione acustica, destinati a produrre un rumore tramite l'accensione di una cartuccia a salve, devono avere la canna occlusa da un inserto di metallo ed un tappo rosso inamovibile all'estremita' della canna. Gli strumenti denominati “softair”, vendibili solo ai maggiori di 16 anni, possono sparare pallini in plastica, di colore vivo, per mezzo di aria o gas compresso, purche' l'energia del singolo pallino, misurata ad un metro dalla volata, non sia superiore ad 1 joule. La canna dell'arma deve essere colorata di rosso per almeno tre centimetri e qualora la canna non sia sporgente la verniciatura deve interessare la parte anteriore dello strumento per un pari tratto.......................
Leggendo in maniera non attenta risulta che avresti ragione tu, che quindi il solo termine che identifica le ASG sia strumenti.
In realtà è lo stesso testo che ci dice che accanto al termine strumento da Soft Air è possibile utilizzare anche il termine Arma da Soft Air (e te lo ho sottolineato) perché è il testo stesso ad utilizzarlo.
Per leggere Leggi e sotftair intendo leggere quello e chi ha trattato l'argomento Decreto Legislativo.
E come.
Poi se vogliamo fare a gara di preparazione giuridica ... i miei due terzi di giurisprudenza e impiego al Sole24Ore saranno probabilmente poca cosa.
Ah ... poi ci sarebbe il softair ma anche qui ... poca cosa, nel mio caso.