Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31

Discussione: BATTLE DRESS

  1. #1
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di GreenBeret
    Club
    Raiders TST
    Età
    56
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    819

    Predefinito BATTLE DRESS

    come giustamente suggerito da gioma, sposto qui le discussioni sulle nostre mimetiche.

    siete soddisfatti delle vostre tenute da combattimento?

    perchè le avete adottate?

    cosa modifichereste in quella che utilizzate attualmente?

  2. #2
    In attesa di conferma

    In attesa della conferma e-mail
    L'avatar di luvz
    Club
    Barbari SAT
    Età
    41
    Iscritto il
    18 Aug 2006
    Messaggi
    2,372

    Predefinito

    bella domanda...cavolo qui voglio vedere come rispondono i big del forum...

    io ho adottato da tempo la vegetata della csc che presto sostituirò con un fos (già in mio possesso)...

    il mimetismo vegetato secondo me è ottimo sia per l'inverno sia per l'estate...per noi del mio team poi è l'ideale perchè giochiamo su terreni prevalentemente "aridi", diciamo che il 100% dei nostri campi è situato sulle sponde del tagliamento...perciò una mimetica chiara è d'obbligo...

    cosa cambierei....mhhhhhh

    innanzitutto il tessuto ripstop....troppo leggero per passare in mezzo ai pungitopo e rovi...di solito una o due spine mi si conficcano nella carne e devo toglierle di forza...

    poi alzerei le tasche omerali troppo basse e se caricate non servono ad un beneamato cazzo visto che danno fastidio con roba pesante dentro...

    e infine aggiungerei sulle patte delle tasche dei pantaloni una punta di cucitura sulla parte frontale come le bdu americane per poter sfruttare decentemente le tasche cosciali...

    credo che a presto verrà sostituita da una e.i. e da una fos...magari la fos essendo un attimino più scuretta la userò per le giornate di pioggia

    è sufficiente come analisi?

  3. #3
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di GreenBeret
    Club
    Raiders TST
    Età
    56
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    819

    Predefinito

    come raiders sentivamo la necessità, da circa un paio d'anni, di 'aggiornare' il pattern mimetico della nostra tuta da combattimento.
    infatti la bdu americana, pur avendo un eccellente rapporto qualità/prezzo, necessitava di alcune sostanziali modifiche che molti di noi si facevano fare seguendo il modello degli operatori delle sf, cioè:

    - modifica del colletto:
    il colletto a camicia da fastidio su tutti i moderni gibernaggi, molto meglio un collare alla mandarina, discreto e che copra la gola in inverno.

    - applicazioni di tasche sulle maniche:
    le tasche inguinali della giacca, una volta indossata la buffetteria, sono pressochè inutili, molto meglio applicarle all'altezza dei bicipiti, cosa che tutte le moderne uniformi da combattimento hanno adottato.

    - applicazione del velcro sulle tasche sopra citate:
    un accorgimento non da sottovalutare. oltre al patch di squadra, ci mettiamo anche dei quadratini in materiale riflettente o sensibile all'infrarosso, in questa maniera il rischio di blu-su-blu viene ridotto di parecchio, soprattutto se si opera con l'oscurità.
    e' chiaro che durante le operazioni dove è prevista discrezione, tutti i contrassegno possono essere facilmente rimossi.

    abbiamo scelto la marpat per due ragioni essenziali:
    1) è una tuta da combattimento pensata e progettata da chi la indossa e per chi la indossa. inoltre possiede tutti i requisiti di cui sopra.
    2) il pattern mimetico funziona egregiamente sia di giorno che di notte, anzi, se osservata in un nvd la sagoma appare decisamente spezzata confondendo le forme dell'operatore.

    purtroppo, anche la marpat non è esente da alcune modifiche che vanno eseguite per ottimizzarne l'uso: il colletto alla mandarina non si chiude bene e occorre applicarci del velcro, così come occorre applicare del velcro sulle tasche posizionate sulle maniche per l'applicazione di contrassegni vari.
    inoltre, i pantaloni bengono forniti senza (!!!) fettuccia alle caviglie, cosa facilmente risolvibile con l'inserimento di una shock cord.
    si tratta comunque di un capo eccezionalmente resistente e, soprattutto, non stinge quando lavato.

  4. #4
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    purtroppo no!
    le vegetate sono ideate bene, ma le tasche cargo, sono poco ampie e tendono a cedere, sia csc che sbb, il tessuto in compenso ottimo in estate, pessimo in inverno, staremo a vedere quella invernale...
    sulla resistenza....beh caliamo un velo pietoso, sia csc che sbb ai aono strappate in due giocate.........e non sono l'unico.
    per fortuna manteniamo come opzione le dpm che offrono una resistenza e un mimetismo perfetto, purtroppo l ideazione è piuttosto antiquata, ma risponde perfettamente hai bisogni, le s2000 oltre tutto offrono particolari trattamenti antipioggia che valgono oro.
    una camicia in taglio acu però non mi farebbe schifo... probabilmente per settembre mi farò modificare una completa s2000 in taglio nippo bdu, forse la migliore bdu che abbia mai provato!

    "una decisione va presa in uno spazio di sette respiri, Se un uomo esita troppo a lungo a prendere una decisione, si addormenta, Bisogna essere determinati e avere il coraggio di gettarsi nell’impresa”.!" Takeda Shingen.
    Good Guys go to Heaven, Bad Guys go to Iceland & Survive!!!!

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    nel club abbiamo come mimetica ufficiale la woodland. classica, facilmente reperibile funzionale e, volendo, poco costosa. non abbiamo restrizioni di nazionalità di origine, purché sia pattern nato.. è comunque consigliata quella americana.


    personalmente uso quasi sempre una ripstop, pure d'inverno, con eventualmente microflecee o simili sotto, gambe e busto.

    attualmente le modifiche effettuate si riducono alla giacca: rimosse le 2 tasche basse, che ritengo inutili e che danno noia quando tengo dentro i pantaloni, e messe 2 tasche pettorali sulle braccia. purtroppo son state messe in basso e possono dare un po' noia a volte, ma nemmeno troppo. essendo più in basso risulta più facile accedervi però.

    avrei da farne altre di modifiche, che già ho in mente, ma per ora rimane com'è visto che è quasi finita. le modifiche consistono comunque in:
    colletto mandarino
    fascette di velcro per i cavi dell'auricolare o per fissare altoparlante
    sottotasche sulle braccia, per averne 2 su ogni braccio stile raid (da decidere come si aprono, se stile crye combat, lateralmente o classico col velcro)
    portapenna sulla tasca del braccio destro (son mancino).
    d-ring laterale su entrambe le tasche, per fissare materiale allinterno
    d-ring alle tasche pettorali per fissare materiale
    rinforzi gomiti (e ginocchia sui pantaloni)

    probabilmente (ma non so e non credo) aggiungerei una tasca o due piccolo\medie sul retro, in ripstop, per poter utilizzare la mimetica stile crye vest (quello piccolino) potendoci mettere una bottiglia d'acqua, la radio e qualche piccolezza (batteria e pallini extra). questo per permettermi di usare mimetica e chicom senza aggiungere altro di gibernaggio, se non al massimo portamag per pistola

    chiusura a velcro a quadrati per tutte le tasche, stile raid (fascia grande femmina su quadrelli piccoli maschio, se non ricordo male)

    sui pantaloni avrei in previsione di fare modifiche stile raid\crye\5.11tdu, modificando le tasche e mettendo qualcosa per tenerle serrate, aggiungendo cordura di rinforzo e fasce per bloccare le ginocchiere.
    tasca per ginocchiera morbida in neoprene.
    aggiungere un paio di taschini alti per oggetti piccoli, in modo che non diano noia, d ring sui passanti della cintura per fissare materiale.

    sostanzialmente riprenderei il modello tdu della 5.11 aggiungendo dettagli dai crye combat e field e forse qualcosa dalle raid.


    modificando la bdu in questo modo avrei la possibilità di portarmi dietro più materiale, stipato meglio e con più sicurezza.
    nella tasca destra il materiale per il carteggio (recta, rite'n'rain blocco e penna, un paio di matite, pennarelli, goniometrino e poco altro) se mi avanza posto fazzoletti ed una barretta o due o comunque qualcosa da mangiare a rapido assorbimento.
    nella tasca sinistra kit d'emergenza con steridrolo, medicinali semplici (x emicrania di cui soffro eccetera), un po' di paracord, filo da pesca, luce led accendino, fiammiferi, cyalume, cellulare eccetera. il tutto stipato waterproof.
    nelle tasche pettorali materiale vario non di pronto uso, quindi magari documenti personali\soldi, chiavi se non ho posto altrove e via dicendo.

    nelle tasche dei pantaloni quello che ci tengo sempre, ovvero secondo cappello e poco più. si aggiungerebbe un multiuso\lama fissa e poco altro a seconda delle necessità.
    i pantaloni sarebbero poco sfruttati per l'uso che faccio delle mie gambe, ovvero da apripista in qualsiasi condizione, preferendo se possibile strisciare di culo e di gambe invece che scendere in piedi.. troppo rischio di rompere o perdere qualcosa, o di sentire noia sulle gambe.

    in caso non ci sia posto altrove e non abbia il posto occupato da fondina o altro, nelle cosciali può trovar posto la carta della giocata in modo da averla sempre a disposizione o altro materiale simile. la destra può fungere da spentmag nel caso non abbia la rollypoly (raro comunque, visto che sta alla cintura e non sul tattico)

  6. #6
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    da circa 2 anni abbiamo mandato in pensione le woodland usa in favore del mimetismo dpm uk s95 e s2000 (mod. tropical), che sul nostro territorio, dalle forti tonalità verde scuro della macchia mediterranea e delle leccete, si rivela essere il migliore. l'efficacia del mimetismo è stato il primo parametro di scelta, e forse anche l'unico, visto che non è modificabile, a differenza del resto.

    aspetti positivi: molto morbide, e inoltre leggere nei periodi più caldi, da aprile a fine ottobre. d'inverno ci adeguiamo facilmente con capi tecnici quali "d-fens tec" et similia. si asciugano facilmente, molto più delle varie usa.

    aspetti negativi: bassa resistenza alle spine e ai rovi, è consigliabile far cucire dei rinforzi su gomiti e avambracci, ginocchia e sedere. io ho fatto fare due mimetiche personalizzate in questo modo.

    le cuciture sono buone, ho però fatto rinforzare quelle delle tasche dei pantaloni.

    altre modifiche apportate: tasche sulle braccia (quelle pettorali le ho lasciate), tasche renali, e su un pantalone ho spostato le tasche sulla parte anteriore della coscia. infine, come greeberet, ampi velcri sulle tasche delle braccia.

    appena trovo un attino posto alcune foto.

  7. #7
    Veterano L'avatar di Grigio
    Club
    Royal Marines Commando
    Età
    65
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    4,313

    Predefinito

    eccomi.

    possiedo una 90ina di mimetiche ma le due più interessanti e su cui ho effettuato i "lavori" suggeriti al com set e (per la cadpat) su sam, sono appunto la cadpat e la dpm rip-stop britannica (ambedue in dotazione al club royal marines commando).

    in tutte e due, le tasche pettorali sono state passate sulle braccia, all'altezza dell'omero e quelle anteriori basse sono state trasferite sui reni.
    l'ingresso delle tasche è ripiegato su se stesso e ciò impedisce ai materiali stivati di fuoriuscire inavvertitamente.
    sulle tasche "omerali" è stato poi cucito il velcro femmina necessario a patch e cat eyes (quest'ultimi realizzati appositamente).
    il cappuccio della dpm è fissato con bottoni e ottimo in caso di freddo/vento/acqua; sono poi pienamente soddisfatto del bush hat, sia classico che versione sf.

    oltre ai trasferimenti di tasche, sulla cadpat sono stati effettuati lavori di rinforzo tramite cordura dello stesso pattern sul "posteriore" e su gomiti e ginocchia.
    in quest'ultimi due punti, un'accesso con velcro permette l'inserimento di pannelli ammortizzanti in neoprene.
    da ultimo sui pantaloni, sempre con cordura cadpat, sono state realizzate ghette esterne: il pantalone finisce negli anfibi, la ghetta a sua volta, li avvolge esternamente.
    il jungle (semplicemente spettacolare) ha, di serie, cat eyes ruotanti, una tasca nel fondo ed un telino con velcro per mimetizzarsi al volo la nuca oppure il viso.

    i pattern:
    sempre valido il dpm e accompagnato da ogni altra possibile dotazione esistente nello stesso schema (buffetterie, bivi bag, bivi shelter, goretex ... praticamente tutto!);
    estremamente valido quello canadese, in particolare durante la fase notturna.
    una pecca di quest'ultimo, il costo esorbitante di ogni altra dotazione nello stesso pattern.

    resistenza: ottima per ambedue, anche se nel caso dei pantaloni versione tropical del dpm e delle parti del cadpat non rinforzate da cordura eventuali spine e rovi tendono a "farsi sentire".
    la mimetica non si strappa ma ... sì, ... le gambe tendono ad accusare ( e mostrare al ritorno a casa) un certo fastidio.

    sia la dpm rip-stop che la cadpat hanno il collo della giacca "alla mandarina", ergo, nessun problema di compatibilità con buffetterie (nelle manifestazioni di vario tipo e durata, utilizzo esclusivamente protac combat vest in od, arktis 1724 in dpm, s.o. tech hellcat in coyote brown oppure in od).











    ciao da grigio

  8. #8
    Recluta In attesa della conferma e-mail L'avatar di GreenBeret
    Club
    Raiders TST
    Età
    56
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    819

    Predefinito

    nel frattempo, ho ripescato alcune foto dove si vedono alcune modifiche alle nostre uniformi da combattimento.








  9. #9
    SAM Maniaco



    L'avatar di kamchaaka
    Club
    wildbirds bologna
    Età
    53
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    8,546

    Predefinito

    belle modifiche, avete replicato fedelmente le raid marpat della paraclete, fantastica veramente, purtroppo da noi quel pattern non è utilizzabile al meglio!

  10. #10
    Kraven
    Visitatore

    Predefinito

    la migliore che ho usato è stata sicuramente la dpm ripstop che ho comprato da redbull... la facevano a prato fino ad un pò di tempo fà e da quanto ho capito, in toscana era un must... certamente con ragione...

    innanzitutto, il mimetismo, il dpm è disruptive mica per nulla... nella boscaglia del nord / centro italia è perfetta, la batte solo la cadpat.
    la bdu in se aveva tutta una serie di modifiche prese in prestito qui e là. come le tasche omerali velcrate, i cordini di chiusura all'altezza dello stomaco per restringerla ed essendo inglese (vabbè, inglese di prato! ), tutte le tasche si chiudevano col mitico bottone detto "biscotto granturchese" perchè come dimensioni siamo lì.

    essendo bella spessa, in ripstop, non c'è stata pianta con spine che mi ha dato fastidio... cosa che succede con un paio di tropical, ai quali i rovi non sanno dire di no... e via che torni coi buchi nelle gambe....

    poi, al secondo posto metto la marpat, la mia non era originale, ma tru-spec, non fosse per il colore che ormai era un pò venuto via, anche questa era spettacolare... una libidine sentire i rovi che ti abbracciano e non possono passare...

Pagina 1 di 4 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

so.tech

doav

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.