Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Tecniche di movimento sniper, individuali e di coppia

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito Tecniche di movimento sniper, individuali e di coppia

    Ci provo vediamo cosa ne vine fuori.
    Iniziamo con le tecniche di movimento individuale per uno sniper. Il movimento tipico dello sniper è quello di strisciare, è il tipo di movimento meno visibile e sicuro, insomma l'ideale per non farsi scorgere dall'osservatore. Ma è anche la tecnica più faticosa e lenta.
    Ma come si striscia? Esistono esenzialmente tre tipi di strisciamento:

    La Low Crawl è quella più lenta, si usa quando si è vicino agli avversari e si deve fare il minimo movimento possibile. Si esegue con i talloni dei piedi e le dita delle mani: si spinge con i piedi e si tira con le dita, il fucile va tenuto nella mano forte per la cinghia e va anch'esso strisciato. Inutile dire che questo tipo di movimento è estremamente lento e faticoso.


    Medium Crawl è una tecnica che permette una velocità maggiore, il corpo resta sempre attaccano al terreno e il fucile viene tenuto con la mano forte, però in questo tipo di movimento la spinta è garantita da tutta la gamba e non solo dalla punta dei piedi.


    L'High Crawl è il modo più veloce per avenzare strisciando, il fucile va tenuto tra le braccia e il busto è leggermente più alzato dal terreno, il movimento viene eseguito sia dalle gambe che dagli avambracci e gomiti.


    Oltre a strisciare si può procedere anche con:

    Hand-and-knees Crawl in questo caso si è praticamente inginocchiati, permette una buona velocità unita al basso profilo, è una buona tecnica per avanzare quando si è coperti da ostacoli (cespugli, muretti ecc.) e si necessita di maggiore velocità. Il fucile viene tenuto nel braccio forte nell'incavo del gomito, mentre la mano debole è appoggiata a terra, si prosegue camminando sulle ginocchia e sostenendo il peso del corpo sul braccio appoggiato a terra.

    Walking a camminata si usa solo quando si è in zona molto sicura, permette un'alta velocità, però è la posizione meno coperta. E' importante ricordarsi che comunque non si va a fare una passeggiata, quindi il corpo deve stare comunque inarcato, assumento una posizione elastica, ricordandosi di alzare per bene i piedi da terra e stando attenti a rami, foglie secche ecc.


    Passo silenzioso per eseguire una camminata silenziosa è importante sapere come appoggiare il piede, inanzitutto bisogna fare attenzione a non calpestare cose che fanno rumore, come ad esempio rami secchi che si spezzano, foglie secche, si dovrebbe evitare anche di strisciare rami e foglie o comunque farlo con molta lentezza aiutandosi a spostare i rami anche con le mani. Per quanto riguarda il passo, si alza il piede (ALZA IL PIEDE NON STRISCIARLO, SI ALZA MOLTO IL PIEDE) dopodichè si appoggia prima il tallone e piano piano il resto del piede, il resto è roba che avete imparato quando avevate 13 mesi

    Questo è quello che mi viene in mente ora, più in la metterò qualche cosa per il movimento di coppia. Intanto vorrei avere vostre impressioni, suggeriemnti, esperienze, integrazioni ecc... ed ovviamente REP+ eheheh
    Ultima modifica di erduca; 05/10/2011 a 13:47

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads203575-Tecniche-di-movimento-sniper-individuali-e-di-coppia

movimenti

strisicare

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.