Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Tecniche di movimento sniper, individuali e di coppia

  1. #1
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito Tecniche di movimento sniper, individuali e di coppia

    Ci provo vediamo cosa ne vine fuori.
    Iniziamo con le tecniche di movimento individuale per uno sniper. Il movimento tipico dello sniper è quello di strisciare, è il tipo di movimento meno visibile e sicuro, insomma l'ideale per non farsi scorgere dall'osservatore. Ma è anche la tecnica più faticosa e lenta.
    Ma come si striscia? Esistono esenzialmente tre tipi di strisciamento:

    La Low Crawl è quella più lenta, si usa quando si è vicino agli avversari e si deve fare il minimo movimento possibile. Si esegue con i talloni dei piedi e le dita delle mani: si spinge con i piedi e si tira con le dita, il fucile va tenuto nella mano forte per la cinghia e va anch'esso strisciato. Inutile dire che questo tipo di movimento è estremamente lento e faticoso.


    Medium Crawl è una tecnica che permette una velocità maggiore, il corpo resta sempre attaccano al terreno e il fucile viene tenuto con la mano forte, però in questo tipo di movimento la spinta è garantita da tutta la gamba e non solo dalla punta dei piedi.


    L'High Crawl è il modo più veloce per avenzare strisciando, il fucile va tenuto tra le braccia e il busto è leggermente più alzato dal terreno, il movimento viene eseguito sia dalle gambe che dagli avambracci e gomiti.


    Oltre a strisciare si può procedere anche con:

    Hand-and-knees Crawl in questo caso si è praticamente inginocchiati, permette una buona velocità unita al basso profilo, è una buona tecnica per avanzare quando si è coperti da ostacoli (cespugli, muretti ecc.) e si necessita di maggiore velocità. Il fucile viene tenuto nel braccio forte nell'incavo del gomito, mentre la mano debole è appoggiata a terra, si prosegue camminando sulle ginocchia e sostenendo il peso del corpo sul braccio appoggiato a terra.

    Walking a camminata si usa solo quando si è in zona molto sicura, permette un'alta velocità, però è la posizione meno coperta. E' importante ricordarsi che comunque non si va a fare una passeggiata, quindi il corpo deve stare comunque inarcato, assumento una posizione elastica, ricordandosi di alzare per bene i piedi da terra e stando attenti a rami, foglie secche ecc.


    Passo silenzioso per eseguire una camminata silenziosa è importante sapere come appoggiare il piede, inanzitutto bisogna fare attenzione a non calpestare cose che fanno rumore, come ad esempio rami secchi che si spezzano, foglie secche, si dovrebbe evitare anche di strisciare rami e foglie o comunque farlo con molta lentezza aiutandosi a spostare i rami anche con le mani. Per quanto riguarda il passo, si alza il piede (ALZA IL PIEDE NON STRISCIARLO, SI ALZA MOLTO IL PIEDE) dopodichè si appoggia prima il tallone e piano piano il resto del piede, il resto è roba che avete imparato quando avevate 13 mesi

    Questo è quello che mi viene in mente ora, più in la metterò qualche cosa per il movimento di coppia. Intanto vorrei avere vostre impressioni, suggeriemnti, esperienze, integrazioni ecc... ed ovviamente REP+ eheheh
    Ultima modifica di erduca; 05/10/2011 a 13:47

  2. #2
    Spina L'avatar di Ninho®
    Club
    Brothers In Arms - VV
    Iscritto il
    25 Jun 2011
    Messaggi
    169

    Predefinito

    ottimo post sicuramente utile!!

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Qualche piccolo accorgimento:

    • Dopo aver effettuato il movimento, quindi dopo aver fatto un passo, guardarsi sempre intorno, utilizzando sopratutto la coda dell'occhio che è molto sensibile al movimento, quindi far scorrere lo sguardo a destra e sinistra.
    • Se il movimento è molto faticoso, tipo stiamo strisciando, dopo ogni passo fare un bel respiro profondo, riprendere fiato insomma
    • Mai avere fretta di muoversi da un punto all'altro, spesso ci si fa prendere dalla fretta di arrivare ad un punto X e quindi si inizia a muoversi male.
    • Aspettare il momento giusto per muoversi, quando si è molto vicino agli avversari è bene aspettare il momento giusto per muoversi, ad esempio quando siamo coperti da altri rumori (vento, chiacchiericcio, raffiche ecc.) e cerchiamo, nel caso di contatto visivo con l'avversario, di vedere il suo sguardo dove è rivolto per cercare di muoverci quando non ci guarda direttamente.
    • Infine una cosa un po' fantascentifica ma che io uso perchè non si sa mai Si dice che l'uomo abbia una sorta di "sesto senso" che lo fa sentire "osservato" quando qualchuno lo guarda, ora, sinceramente, non ci credo, ma ho preso l'abitudine di evitare il contatto visivo con gli occhi dell'avversario
    Ultima modifica di erduca; 05/10/2011 a 16:05

  4. #4
    Spina L'avatar di RICO J.
    Club
    DRAGONFLY
    Iscritto il
    28 Jun 2011
    Messaggi
    231

    Predefinito

    molto utile, complimenti..sarà sicuramente interessante leggere anche il movimento di coppia...

  5. #5
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    A causa della ridotta potenza di fuoco una squadra sniper deve cercare sempre di non essere individuata, per far ciò è opportuno:
    • Approfittare di un terreno difficile, tipo boschi fitti
    • Non usare strade e sentieri


    Per muoversi in maniera sicura si dovrebbe seguire alcune regole:
    • L'osservatore è l'uomo di punta, apre la strada e lo sniper lo segue
    • Bisogna SEMPRE avere il contatto visivo con il compagno
    • Bisogna SEMPRE tenere una distanza ridotta con il compagno
    • Lo sniper reagisce in base a ciò che fa lo spotter
    • Quando ci si ferma i due dovrebbero stare molto vicini, sopratutto di notte, per comunicare e sapere quando il compagno si è mosso

    La squadra S/S non deve mai essere seriamente impegnata col nemico, in caso di contatto a fuoco deve disimpegnarsi utilizzando tecniche di ripiegamento come le RAI (Reazione Automatica all'Ingaggio). Anche in caso di imboscata l'obbiettivo deve essere quello di sganciarsi il prima possibile.

    Se la squadra S/S vede gli avversari, ma questi non vedono la squadra, la squadra S/S deve:
    • Cercare un luogo nascosto per assumere una posizione coperta
    • Lasciar passare gli avversari

    Per adesso questo mi viene in mente, attendo suggerimenti, integrazioni, critiche ecc.

  6. #6
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    27 May 2011
    Messaggi
    76

    Predefinito

    Scusate, cosa sarebbe la RAI ? dove posso trovare informazioni a riguardo ?

  7. #7
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    50
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    Risposta Armata Immediata...o come dice Erduca reazione automatica all'ingaggio...alla fine è già chiaro dal nome cos'è.

    Praticamente è la risposta che dai ad una minaccia.

    tipo: imboscata, tutti sparano verso l'avversario o il rumore delle asg avversarie e sbalzano avanzando verso di loro per costringerli a cambiare la posizione di vantaggio che avevano o perfissarli con il grosso volume di fuoco e prenderli sul fianco...RAI offensiva.

    Imboscata, tutti sparano, la coda apre una via sicura per lo sgancio, (da noi) dispari si sgancia e pari copre (in caso di pattuglie piccole), oppure il nucleo sicurezza spara e il nucleo scout e comando si sgancia, poi è la volta del nucleo di sicurezza a sganciarsi e la coda a coprire i loro movimenti...RAI di sgancio o di rottura del contatto con il nemico.

    Dormi al campo base, ti attaccano, ti svegli, prendi la tua ASG e corri nel punto di difesa già deciso in precedenza con il team leader e i tuoi compagni...RAI difensiva.

    A me le hanno spiegate così.
    Ultima modifica di McMirko; 06/10/2011 a 16:52

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Black Dogs ASD
    Iscritto il
    03 Oct 2010
    Messaggi
    461

    Predefinito

    Mi verrebbe da aggiungere solamente che, in un contesto notturno, bisogna fare estrema attenzione a ogni movimento, al fine di non incorrere in infortuni. Pur essendo possibile abituare gli occhi al buio, in casi di visibilità ridotta al minimo o di impegno visivo primario (tenere il contatto con spotter/membri del team/membri avversari) è importante cautelarsi.
    Nei vari tipi di crawl portare avanti una mano e tastare il terreno, controllare che non ci siano ostacoli e, solo in seguito, effettuare il movimento.
    Se invece si è in posizione eretta assicurarsi del via libera appoggiando molto più delicatamente il piede, tastando e alzando il piede un paio di volte per non incorrere in buchi, rami che possono intralciare facendovi cadere (sgambetto! ), pietre eccetera... Ovviamente cercando di fare tutto ciò il più silenziosamente possibile. In caso di provocato rumore (per esempio spezzate un ramo mentre tastate col piede per sapere cosa avete davanti) congelatevi per un breve lasso di tempo e ascoltate. Ricominciate ad avanzare solo se certi che nessuno si sia accorto dell'accaduto.
    Questo è ciò che mi viene in mente, è una postilla ma penso possa essere utile
    Comunque grande post, molto utile! Rep+


    EDIT non posso assegnartela... fatti bastare il pensiero per questa volta

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    La RAI è una reazione che la pattuglia ha quando avviene un ingaggio improvviso, la pattuglia dovrebbe in maniera autonoma sapere quello che deve fare, il caposquadra dovrebbe solo chiamare brevi comandi.
    Esistono due tipi di RAI: offensiva e difensiva.
    Esistono svariati modi per farla, non c'è una più giusta e una più sbagliata, la cosa comune a tutti è il volume di fuoco che deve essere molto molto intenso.

    Per la navigazione notturna è vero, bisogna stare più attenti, anche se raramente si è nel buio assoluto, comunque una squadra S/S dovrebbe potersi muovere molto più lentamente, quindi i pericoli sono minori.

    Per il resto grazie per i complmenti, se avete suggerimenti o idee anche per altri topic, sono ben accette.

  10. #10
    Spina L'avatar di martelli91
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    18 Jan 2011
    Messaggi
    22

    Predefinito

    aggiungerei anche il metodo per andare a terra in condizione di bassa luminosità, tenere il fucile stretto sotto il braccio, piegare le ginocchia, con la mano libera tastare il terreno, appoggiare un ginocchio per volta e allungare le gambe all'indietro ( nella direzione da cui provieni) dato che è stata appena passata

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads203575-Tecniche-di-movimento-sniper-individuali-e-di-coppia

movimenti

strisicare

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.