Originariamente inviata da rick
bhe, e poi per i persiani il leone con sole...
purtroppo certe cose la gente nonle conosce e non le vuole conoscere...![]()
Originariamente inviata da rick
bhe, e poi per i persiani il leone con sole...
purtroppo certe cose la gente nonle conosce e non le vuole conoscere...![]()
spezzo una lancia a nostro favore...non per denigrare la figura del medico,anzi...
in emergenza l'infermiere non potrebbe iniettare medicinali..
dico potrebbe perchè la maggior parte della volte la c.o. del 118 (e quindi il medico) ti autorizza...
succede spesso pero' che in determinate situazioni la telefonata non viene fatta per evitare perdita di tempo che porterebbe al decesso della vittima.
questo perchè in molte zone (specie da me) le ambulanze viaggiano o in bls (con nfermiere a bordo) o als(con medico).le automediche non le abbiamo e quindi,come succede sempre,se la als è fuori..mandano in automatico noi bls..
lo so che certe cose non andrebbero fatte.
ma io invece vi chiedo: avete mai provato a chiamare il 118 e vedere quanti minuti passano prima che vi rispondano??
e se vostro padre avesse bisogno di aiuto,di farmaci che gli salverebbero la vita...perdereste mai tempo a puntualizzare su cosa si e cosa no?
e' pero' una lama a doppio taglio questa.
ci sono dei ruoli che comuque vanno rispettati.
per quanto riguarda le ambulanza americane...loro non hanno ne infermieri ne medici a bordo.
il loro equipaggio è sempre formato da 2 autisti/paramedici (ems) o 1 paramedico e un tecnico (emt).
l'ems fa 4 anni i scuola per l'attestato.loro fanno farmaci,diagnosi,parti...
l'emt è sotto l'ems.fa 3 anni di scuola e le sue competenze non sono del tutto uguali a quelle dell'ems.
prende ordini dallo specialista.
ogni paramedico americano (ems) per diventare tale,deve almeno aver frequentato i corsi emt.
se siete interessati...da qualche parte ho ancora le domande che feci io per entrare al corso ems inglese.