Come ho sempre sostenuto, il "nostro" mondo è soggetto a regole che esulano dalla ferrea logica.
Considerando le variabili, assistiamo costantemente a dei fenomeni per cui cose che non dovrebbero funzionare invece funzionano alla grande e, cose che dovrebbero andare alla grande, invece vanno da schifo.
In questo caso le variabili, oltre alla lunghezza della canna interna, potrebbero essere il gruppo hop-up, il gommino (lo stesso gommino può comportarsi diversamente su due gruppi hop-up simili), la distanza dei due gruppi hop-up/canna dal gear-box e l'energia generata dalla molla durante il suo rilascio in diversi punti del cilindro.

Sarebbe di aiuto sapere come si comporta una delle due canne interne montata con il gommino ed il gruppo hop-up dell'altra.
Fare la prova semplicemente sostituendo i due frontali potrebbe non avere senso in quanto interagiscono fra di loro le diverse variabili di cui sopra.