l'attrito con l'aria di una sfera non è un discorso da poco... e poi l'hop up veramente sballa non di poco il moto parabolico... meglio lasciar perdere
l'attrito con l'aria di una sfera non è un discorso da poco... e poi l'hop up veramente sballa non di poco il moto parabolico... meglio lasciar perdere
Originariamente inviata da gianlug_90
vero. e calcolare quanto la regolazione dell'hop up incida sulla distanza percorsa mi sa che è impossibile.....se non misurando dove cade il bb.
ciao.
![]()
pazzi! pazzi!
potete usare quei calcoli solo sulle vecchie asg senza hop-up!
farlo su una nuova asg con hop-up è fattibile ma credo soltanto da un ingegnere meccanico di quelli con 110 e lode e palle quadrate in collaborazione con un ingegnere aeronautico, oppure con un software costosissimo in grado di fare il calcolo.
laciate perdere! :d
e anche se trovate la maniera? cosa pensate, di applicarla ad ogni asg e ottenere risultati attendibili?
l'unica maniera di calcolare la gittata di un' asg è...metterci le mani e poi provare nel poligono!![]()
un ingegnere meccanico non saprebbe cavarsela, magari un aerospaziale si...![]()
![]()
in ogni caso, non è facile ma non è nemmeno impossibile... per quanto riguarda le asg senza hop up è una cavolata davvero, non posso stare qua a formulare perchè sono le 4 meno 20 di notte e ho appena finito di studiarein ogni caso:
per quanto riguarda l'attrito del pallino con l'aria, questo dipende in modo quadratico con la resistenza, e dipende dal coefficiente di resistenza di una sfera liscia (si trova abbastanza facilmente, dovrei avercelo sul libro, a memoria proprio non me lo ricordo) si fa un bell'integrale, aggiungi qua, togli là e hai la gittata. volendo possiamo aggiungere il vento ma vabè
per quanto riguarda il discorso hop up la questione diventa abbastanza ostiosa perchè a questo punto oltre che il coefficiente di resistenza (che aumenta) entra in gioco il coefficiente di portanza che dipende dalla velocità di rotazione del pallino (e questo è il punto veramente difficile...ma volendo fare i pignoli si può anche trovare approssimatamente), e dalla superficie del pallino.
portanza e resistenza del pallino variano naturalmente anche da giornata a giornata, con differenze direi occhio e croce intorno a qualche punto percentuale, quindi trascurabili direi
a questo punto si fa qualche integrale e si trova la soluzione.
prendere l'asg andate in campo aperto
prendete 3 vostri amici, due grossi e uno smilzo.
usate i due amici grossi per tenere fermo lo smilzo e spostarlo sempre più lontano.
tenendo l'asg ben orizzontale sparate una raffichetta, se il vostro amico urla significa che è ancora troppo vicino.
fatelo allontanare un po e riprovate, finchè non urla più
a questo punto misurate la distanza fra voi e il vostro amico ed ecco pronta la gittata![]()
[quote="andreansr125"]un ingegnere meccanico non saprebbe cavarsela, magari un aerospaziale si...![]()
![]()
in ogni caso, non è facile ma non è nemmeno impossibile... per quanto riguarda le asg senza hop up è una cavolata davvero, non posso stare qua a formulare perchè sono le 4 meno 20 di notte e ho appena finito di studiarein ogni caso:
per quanto riguarda l'attrito del pallino con l'aria, questo dipende in modo quadratico con la resistenza, e dipende dal coefficiente di resistenza di una sfera liscia (si trova abbastanza facilmente, dovrei avercelo sul libro, a memoria proprio non me lo ricordo) si fa un bell'integrale, aggiungi qua, togli là e hai la gittata. volendo possiamo aggiungere il vento ma vabè
per quanto riguarda il discorso hop up la questione diventa abbastanza ostiosa perchè a questo punto oltre che il coefficiente di resistenza (che aumenta) entra in gioco il coefficiente di portanza che dipende dalla velocità di rotazione del pallino (e questo è il punto veramente difficile...ma volendo fare i pignoli si può anche trovare approssimatamente), e dalla superficie del pallino.
portanza e resistenza del pallino variano naturalmente anche da giornata a giornata, con differenze direi occhio e croce intorno a qualche punto percentuale, quindi trascurabili direi
a questo punto si fa qualche integrale e si trova la soluzione.
/quote]
o.o queste cose mi fanno capire di non avere nessuna attitudine con la matematica :d
a guarda, se è per quello nemmeno io ne ho molta, quello che ho scritto sopra era soltanto il procedimento logico... infatti ho tranquillamente saltato tutta la parte degli integrali e compagnia (poco) bella !!! :d