www.coppascudo.it
Cos'è Coppa Scudo
Coppa Scudo nasce dall'iniziativa degli Shield Soft Air Teramo. Si tratta di un campionato di soft-air biennale, che si articola in circa 5 gare di diversa durata. Le tipologie sono tre: recon pura, recon offensiva e spy recon; predilige quindi tattica del movimento, intelligenza ed istinto. La cura per il dettaglio è grande, ed ogni torneo ha scenografie di alto profilo. Il campionato è di tipo interregionale, possono quindi parteciparvi associazioni provenienti da tutta Italia affiliate a qualsiasi ente di promozione sportiva.
Come si articola l'organizzazione delle tappe?
Coppa Scudo è una manifestazione in cui l'organizzazione degli eventi è in mano sempre agli stessi soggetti. I team organizzatori non partecipano al campionato in corso, ma sono e rimarranno organizzatori per tutta la durata dello stesso. Lo staff arbitrale ha tenuto un corso di formazione e specializzazione.
Esiste un regolamento unico?
Il campionato è regolato da un unico ed innovativo regolamento che non ammette deroghe e cambiamenti suscettibili agli organizzatori. Le regole di richiesta di finestra di ingaggio, infiltrazione, modalità di acquisizione degli obiettivi etc. sono sempre le stesse in ogni tappa. Il team organizzatore è tenuto a rispettare dei parametri rigidissimi, sia per redigere il book che nell'applicazione dei punteggi, al file di garantire ai team partecipanti una continuità nelle regole e nello studio delle missioni. Le innovazioni sono molte, sono infatti regolamentate lescorte, i campi minati, i cecchini, i dispositivi elettronici di allarme...
Come affiliarsi?
Non è necessario eseguire un'affiliazione ufficiale, e non è richiesto il versamento di una somma monetaria. Basta partecipare ad una delle tappe per entrare direttamente in classifica Coppa Scudo. Una volta entrati si partecipa quindi al campionato e si ha diritto di prelazione sulla partecipazione a tappe future, potendosi iscrivere e garantirsi il posto prima delle squadre non affiliate. Partecipare fin dalla prima tappa è importantissimo per poter accumulare il maggior numero di punti possibili e garantirsi l'accesso a tutte le restanti. Non vi è l'obbligo di partecipare ad ogni tappa, ma concorrere per la coppa, premio finale, lo rende indispensabile.
Affiliazione - Come partecipare al campionato
Entrare a far parte dei team partecipanti di Coppa Scudo è semplicissimo, e non occorre corrispondere una quota monetaria. Basta partecipare ad una delle tappe, anche a campionato in corso, per entrare in classifica generale. Chi è affiliato non è obbligato in nessun modo a partecipare a tutte le gare, ma è motivato a farlo se spera di ottenere un buon piazzamento a fine campionato.
In qualsiasi momento e gara è possibile partecipare ed affiliarsi.
Se il team inizia il campionato a metà calendario, può sperare in un buon piazzamento al termine della competizione se ottiene ottimi risultati nelle gare rimanenti. Inoltre c'è la possibilità di partecipare alle repliche! Ad ogni gara è applicato uno sbarramento dei primi 14 team in classifica generale. Contatta lo staff all'indirizzoinfo@coppascudo.it per verificare la possibilità di affiliarsi per il campionato in corso.
Mettersi a pari.
E' prevista la replica di almeno un torneo già effettuato che permette alle new entry, entrate a campionato in corso, di mettersi al pari degli altri team. Solo Coppa Scudo offre questa possibilità, negata nei campionati regionali!
Quote di iscrizione.
La quota di iscrizione ad ogni gara va da un massimo di 200 € nelle gare uguali o inferiori ad otto (8) ore di durata ed un massimo di 400 € nelle gare che vanno da otto (8) a ventiquattro (24) ore di durata.
Fase finale.
Nelle ultime tre gare di campionato, se non prevedono replica, verranno invitati solo i primi 14 team in classifica generale.
Regolamento
Il Regolamento Coppa Scudo si basa su molte regole note nel Softair e nelle gare a pattuglia ricognitiva. Tuttavia vengono introdotti aspetti innovativi, sia dal punto di vista della gestione dei punteggi, sia l'introduzione di nuove tipologie di obiettivo.
Punteggi.
Ogni Team in fase di esfiltrazione è in grado di esibire subito il proprio punteggio, mediante l'uso di tagliandi e materiale recuperato in gara, terminando il proprio compito a meno di mezzora dall'esfiltrazione.
Innovazioni.
Gli obiettivi introdotti da Coppa Scudo abbracciano aspetti finora mai considerati dai regolamenti standard. Alcuni esempi sono la Scorta del vip, il Campo minato, il Cecchino ed i sistemi di allarme alettronico sui Waypoint e sugli obiettivi Freddi ed Interattivi.
La sicurezza.
L'aspetto sicurezza è molto considerato: nel book viene fornita una mappa che segnala tutti i pericoli presenti in AO, comprensiva di coordinate Gps di tali punti. La controinterdizione non pattuglia i percorsi che possano mettere in pericolo un eventuale team in fuga e sono segnalati i sentieri dove un mezzo di soccorso può raggiungere l'infortunato.
Organizzazione delle gare -Tipologia di gioco
I tornei Coppa Scudo sono attualmente di tre tipologie.
RECON OFFENSIVA
Ogni team si costituisce in una pattuglia da 4 ad 8 operatori, con lo scopo di effettuare ricognizioni ed attacchi ad obiettivi sensibili. Le coordinate degli obiettivi sono note. L'ingaggio con le pattuglie di controinterdizione non è mai autorizzato, salvo per autodifesa.
RECON OFFENSIVA PURA
Il team è composto da una pattuglia composta da 4 a 6 operatori, con obiettivi da ricognire, attacchi ed azioni interattive. La posizione degli obiettivi non è nota, ma il team dovrà individuarla mediante ricognizione dell'intera AO, avvalendosi di eventuali indizi. L'ingaggio con le pattuglie di controinterdizione non è mai autorizzato, salvo per autodifesa.
SPY RECON OFFENSIVA
Ogni team si costituisce in una pattuglia da 4 ad 8 operatori, con lo scopo di effettuare ricognizioni, azioni interattive ed attacchi ad obiettivi sensibili. Le coordinate degli obiettivi sono in parte note, in parte acquisite tramite azioni di spionaggio, previste anche in ambiente urbano. L'ingaggio con le pattuglie di controinterdizione non è mai autorizzato, salvo per autodifesa.
Molte altre informazioni potrete reperirle dal sito web https://www.coppascudo.it
e dal gruppo fb https://www.facebook.com/groups/106125162829975/