Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: UKSF MSU consigli

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito UKSF MSU consigli

    visto che nel topic per le domande si perde subito di vista il soggetto e che di domande qui ne ho più di qualcuna, vi chiedo di lasciarmi fare un topic ad hoc e eventualmente cancellarlo tra un pò....

    ragazzi vi propongo una Kit list, se mi confermate che è "piacevole" la metto su, magari c'è qualcosa da correggere e mi procuro il materiale mancante:
    UKSF MSU

    BDU: panta DDPM e MASSIF UBACS ACU con i desert boots issued.
    1st line: BHI riggers belt con dump pouch, medic pouch (per il kit individuale) BHI e doppia portacaricatori da pistola BHI per tenere binza gerber e torcia a mano.
    2nd line: BHI commando con plate posteriore, tripla per caricatori STANAG e 2 utility tutti BHI più una portaradio (TT), VIP e luci chimiche sul BIB.
    3rd line: BHI special ops medical backpack.
    head: Mich 2000 (replica) con piastra NVG norotos 1 hole con il cinghiolo per agganciarla posteriormente, braccio di supporto e tasca molle adattata a contrappeso.
    comm: sono indeciso, classico bowman, commtac oppure il più semplice MIC sulla spalla con auricolare d-shape? propenderei per le cuppie in giocate brevi e per il mic per giocate di lunga durata...
    guanti: meccanix
    ginocchiere: bhi verdi, potrei alternarle con le nere sprayate tan.
    occhiali: ess oppure oakley M-frame. sul mich goggle oakley A-Frame tan.
    eventualmente : imbrago black diamond alpine bod

    piccolo commento, per le unità MSU non c'è granchè, quindi come documentazione mi sono concentrato sui PJ americani e sulle uksf. presumo che queste unità facciano simulazioni e addestramenti congiunti, visto che devono operare indifferentemente su unità proprie o straniere in base alla situazione e alla zona di assegnazione, a riprova ho trovato degli scatti di olandesi in DPM in addestramento congiunto con i PJ, presumo che gli UK facciano lo stesso in alcuni casi. da qui e per la fama "ladronesca" degli uk e per gli ovvi scambi che si vengono a fare quando si è a stretto contatto, ma anche per l'idea che se vedo usare a "quegli altri" qualcosa e mi sembra funzionale me lo procuro, ho introdotto qualche elemento Yank come occhiali e guanti, niente di radicale ma per dare dare quel qualcosa...
    ora veniamo ai dubbi: per farlo più moderno potrei andare di multicam al posto della spezzata, al posto dei boot potrei mettere le scarpe da raid e potrei togliere la belt per montare direttamente le tasche sull'harness(visto in qualche foto).
    tutto il materiale succitato è già a disposizione, mi mancherebbe per concludere il materiale per addobbare l'imbrago, io pensavo al classico discensore a 8 agganciato dietro e a un lanyard, usato per assicurarsi nell' eli. per quest'ultimo ho 3 opzioni: un lanyard elastico vero e proprio, una dasy chain da arrampicata vera e propria(vista a parecchi USA, adoperata anche per agganciare le 3rd line dentro l'eli) o una grazzissima fune con i 2 moschettoni ai capi, vista anche questa in varie forme.. a livello estetico opterei per l'ultima per far vedere quel qualcosa di raffazzonato che fa più UK.... ah mancherebbero i guanti in pelle da lavoro, quali sono gli issued per gli UK, che i cattlehide USA non mi sembrano adatti per questo setup.
    Secondo voi è opportuno mettere una head light dull'elmetto? se ne sente la mancanza? la ho vista spesso ma non sempre, però mi viene da pensare che se devo mettere una medicazione, una CAT o una canula con scarsa illuminazione e i guanti..... mi sa che è meglio averla no?

    insomma datemi un consiglio per le rifiniture così poi appena ho una giocata con equip libero vado e posto le foto....

    a livello di ASG propenderei per il C8 cqb, in alternativa l'AFV....

  2. #2
    Spina
    L'avatar di Virus
    Club
    Triarii SAC
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    425

    Predefinito

    Ciao Nikita, anche io poco tempo fà avevo cercato notizie su quest' unità:
    link
    https://www.softairmania.it/threads/...le-mk.2/page96

    Dai consigli che mi hanno dato e le ricerche effettuate in rete sono riuscito a mettere su il setup, mi mancano alcune piccole cose ma il grosso c'è.
    Ti consiglio prima di tutto di associare il setup ad una figura professionale, cioè come nel civile anche nel militare ci sono le distizioni di professioni, medico, infermiere, dentista,veterinario etc, ogniuno con un percorso professionale diverso.
    Detto ciò un medico su un unità medevec ad esempio ha un "ruolo" diverso da un infermere o da un paramedico!
    p.s sfatiamo la cosa, un paramedico NON è un infermere, sono figure intermedie, che in alcune nazioni hanno un corso diverso diverso da quello Universitario.
    Oggi tutte le Sf Nato fanno il corso di CLS(combat life saver), che permette agli operatori(fatemi passare il termine), di acquisire nozioni di primo soccorso in ambienti a rischio. Cosa diversa dai professionisti che vengono aggregati alle unità,lavorano negli ospedali da campo, o fanno solo medevac.
    Altro link:
    https://www.army.mod.uk/army-medical-services/5324.aspx
    Ti ho fatto questa lunga premessa perche essendo un unità di cui non si sà tanto, presumo che comunque per supportare le sf, la suddetta unità sia fatta esclusivamente da professionisti provenienti dai corpi sanitari.
    Da professionista del settore, ti posso dire che è vero che si fanno le esercitazioni congiunte, ma è anche vero che ogni esercito/ unità usa determinati equipaggiamneti, proprio in virtù del ruolo e status.
    Uno spunto enorme per i dettagli lo puoi prendere dai video del MERT, li trovi medici-infermeri e paramedici.
    Per gli equipaggiamneti individuali, quasi tutti usano l'mk6 come elmetto, non mi pare di aver visto foto di medici con il mich, ma forse mi sbaglio, è comunque verosimile.
    Zani medic quasi tutti BH attualmete i più apprezzati nel settore sanitario(lo scorso anno hanno laciato anche il catalogo civile). torce,cyalume e varie sicuramente, di tutti i tipi, di solito almeno 3, 1 da arma, 1 da testa, 1 tipo Penlight per la valutazione del ferito. Guanti monouso a manetta, sopratutto in nitrile(quelli che vedi nelle foto di colore,viola,azzurro,nero). Il cosciale sinceramente è più da fanteria, se sei mai stato su un elicottero, saprai che lo spazio è ristretto, da solo impaccio, tutti (militari e non) usiamo le tasche cargo delle tute, più comodi, capienti, e non si impigliano da nessuna parte. Occhiali ti cosiglio per l'elemtto gli ess v12 li hanno praticamete tutti.
    Per la mimetica ddpm o dpm. Per il resto metti le foto.

  3. #3
    Soldataccio



    L'avatar di Fratellino
    Club
    TROLL SPECIAL FORCE
    Età
    48
    Iscritto il
    10 Sep 2009
    Messaggi
    1,673

    Predefinito

    https://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220854363701&rvr_id=26 7843214921&clk_rvr_id=267843214921&mfe=sidebar

    M
    agari vi serve una cosa così, io l'ho presa vuota ed è una tasca eccezionale come admin, voi magari ne farete un uso migliore.

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    Fratellino: ne ho un paio di quelle, è quella che citavo per la First line per il kit individuale.

    Virus: per il cosciale infatti avevo il dubbio, anche nei PJ si vede non spessissimo, molto di più tasche NARP stile marsupio, che possono tenere dietro o di fianco in movimento e spostare davanti per lavorare....
    per le ricerche, ne ho fatte un pò e a quanto ho capito c'è una differenza sostanziale tra MSU e MERT, essendo meno addentro di te nell'ambiente riassumerei l'MSU con il primo intervento e il MERT con tutto ciò che segue.
    il MERT praticamente ha un setup da fanteria, nulla più, almeno nelle poche foto che ho visto.
    per quanto riguarda l MSU è un pò più "figo" ma all' interno ci sono molte varianti. io puntavo a un setup da CSAR, molto combat oriented.
    se di MSU ho trovato poche foto, di CSAR neanche una, per queto mi sono ispirato agli americani. CSAR lo fanno 3 unità del RAF rgt se non erro fanno parte del 28, 33 e 51esimo squadrone. e le unità prettamente SF. io mi sono orientato su questi ultimi(perchè è più divertente giocare con gli equip )

    a queste unità non ho visto usare molto i V12, che personalmente trovo estremamente comodi....

    Virus, con queste specifiche che avevo colpevolmente saltato, in particolare la distinzione CSAR è stata una grave mancanza per presentare il setup, ti sembra più sensato?
    punto al paramedico, una figura intermedia che mi affascina da molto comunque.

  5. #5
    Spina
    L'avatar di Virus
    Club
    Triarii SAC
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    425

    Predefinito

    Il sistema stabilizazzione ed evacuazione, dell' esercito inglese è uno dei migliori al mondo, proprio in virtù dl fatto le le unità di soccorso sono quasi tutti professionisti sanitari. Ti mensionavo il mert perchè presta soccorso a praticamente tutte le forze Nato in A'stan, mentre il sistema CSAR, eqivalente dei famosi "pedros" americani serve solo le forze britanniche. Nel contesto CSAR per quanto ne sò (se qualcuno ha altre info) vanno a sommarsi varie unità, nessuna unità di soccorso cerca un recupero se non è in sicurezza l'area o comunque se non si ha una forza di reazione rapida che copre le operazioni (SFSG). Ad esempio, un chinook del mert è sempre scortato da almeno 2 elicotteri da combattimento e fanteria a bordo, la cura dei feriti avviene già a terra e sul veicolo, proprio perchè è come un mini ospedale volante. Per farla facile, op barras rientra propio in un operazione CSAR, dove alcune componenti si occuparono di elimirare la minaccia, e le sf liberarono gli ostaggi.
    L'argomento è molto vasto, ma la base è sempre la stessa, almeno per gli inglesi. Gli ameriggani invece la vedono un pò diversa, i PJ sono quasi tutti paramedici e fucilieri, non fanno altro che recuperare il ferito,stabilizzarlo e portarlo al campo ospedale.non hanno competenze mediche a meno che nn sia aggregato uno dell usaf.Comunque per il setup le cose che hai sono già plausibili come equipaggiamento sanitario, sepre per il fatto che citavo sopra, certo una cosa è giocarci ed una è fare un impression. Io lo farei solo ad una milsim con un role play specifico, se no non ha senso. <gli ochhiali metti quelli che vuoi, i v12 sono di dotazione e vengono usati sopratutto nell' l'imbarco e sbarco.
    p.s posta le foto dell msu che hai trovato se non sno repost.

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    non sono repost credo, ne avevo trovata qualcuna del 28 raf rgt in addestramento, vecchiotta, ancora DPM e NI patrol pack, prima dell'affermarsi di stomp e certamente prima delle varie MTP. fanno un pò nostalgia anche se sono un pò meno fashon, dopo le ricerco e te le metto

    ---------- Post added at 17:10 ---------- Previous post was at 17:03 ----------

    op barras a mio avviso è più una missione di recupero ostaggi, le SF entrano, recuperano e il supporto medico sull'eli fa quello che serve durante l'estrazione, come dicevi giustamente tu un mini ospedale volante. il CSAR vero e proprio dovrebbe avvenire per operare tempestivamente per estrarre qualcuno prima che possa venire catturato. a dire la verità anche il avevo un pò intuito che che lo CSAR arrembante dei PJ non veniva replicato da nessuna unità UK, tutto questo escludendo unità SAS o simili, ma non se ne sa mai molto... ricordiamo per esempio su azione immediata che i medici di unità sono prima operativi e poi vanno ad essere formati come paramedici con tanto di anno intero in struttura ospedaliera, per concludere la formazione. quindi il setup è un pò borderline, al confine tra realtà e fantasia, visto che in realtà se ne sa molto poco.... sicuramente sarebbe sbagliato per un elemento da CSAR del raf rgt che ha un equip molto più standard.

  7. #7
    Spina
    L'avatar di Virus
    Club
    Triarii SAC
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    425

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da nikita x regio Visualizza il messaggio

    ---------- Post added at 17:10 ---------- Previous post was at 17:03 ----------

    visto che in realtà se ne sa molto poco.... sicuramente sarebbe sbagliato per un elemento da CSAR del raf rgt che ha un equip molto più standard.
    Ecco è questo il succo, se vuoi farlo RAF trovi una marea di materiale. Appena mi libero ti posto quello che tcnicamente "dovrebbe" essere più consono al ruolo di MSU, sempre da prendere con le dovute pinze(da medico)

  8. #8
    Veterano L'avatar di linux
    Club
    Non Affiliato
    Età
    38
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    in uk non esiste nessuna figura analoga ai pj americani...che hanno un doppio ruolo combat e supporto (medico)

    come si era gia scritto nel topic precedente riguardate la msu non si tratta di un unita realmente sf, ma solo di supporto e quindi l'equipaggiamento e piu o meno in linea con quello del personale medico delle truppe regolari...

    il csar in uk viene svolto da due elementi distinti, 28 sqn raf (che fornisce gli elicotteri e all'interno dell'E Flight incorpora personale del raf regiment per il ruolo csar), i vari MERT team, che non sono integrati nelle varie unita, ma che vengono messi a disposizione in base alle necessita...il raf regiment si occupa della messa in sicurezza degli eventuali piloti caduti e mette in sicurezza le zone di atterraggio, mentre i MERT forniscono supporto medico...

    cmq l'arma da utilizzare per un setup MERT e l'L85A2...

    in europa gli unici ad avere dei veri equivalenti dei pj sono i francesi con i loro CPA10 (tier1) e CPA20 e 30 (tier2)...

  9. #9
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di nikita x regio
    Club
    decima regio venezia
    Età
    40
    Iscritto il
    14 May 2007
    Messaggi
    1,958

    Predefinito

    ma i francesi mi fanno cacca.....

    linux nelle unità SF rimane la figura del paramedico preparato che citava MC nab?

  10. #10
    Spina
    L'avatar di Virus
    Club
    Triarii SAC
    Iscritto il
    10 Nov 2008
    Messaggi
    425

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da linux Visualizza il messaggio
    in uk non esiste nessuna figura analoga ai pj americani...che hanno un doppio ruolo combat e supporto (medico)

    come si era gia scritto nel topic precedente riguardate la msu non si tratta di un unita realmente sf, ma solo di supporto e quindi l'equipaggiamento e piu o meno in linea con quello del personale medico delle truppe regolari...

    il csar in uk viene svolto da due elementi distinti, 28 sqn raf (che fornisce gli elicotteri e all'interno dell'E Flight incorpora personale del raf regiment per il ruolo csar), i vari MERT team, che non sono integrati nelle varie unita, ma che vengono messi a disposizione in base alle necessita...il raf regiment si occupa della messa in sicurezza degli eventuali piloti caduti e mette in sicurezza le zone di atterraggio, mentre i MERT forniscono supporto medico...

    cmq l'arma da utilizzare per un setup MERT e l'L85A2...

    in europa gli unici ad avere dei veri equivalenti dei pj sono i francesi con i loro CPA10 (tier1) e CPA20 e 30 (tier2)...
    @ nikita:Grazie alle info di linux adesso hai anche i chiarimenti di natura organizzativa.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.