Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: Mp7 e canne interne!

  1. #1
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito Mp7 e canne interne!

    -MARCA E MODELLO: Mp7a1 Well
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: Usato pochissimo;
    -UPGRADES O MODIFICHE: N/A
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: N/A
    -TEMPO DEL PROBLEMA:
    N/A


    Ciao ragazzi,
    ho un dubbio, ho preso un mp7 della well, ovviamente ho intenzione di fare i soliti lavoretti, quali spessoramento, riduzione attriti tramite lucidatura gear, ingrassaggio e ridurre al minimo le perdite d'aria!

    mi chiedevo però se è possibile montare una canna interna più lunga rispetto alla sua originale di 182mm!
    ne vorrei montare una da mp5 di 229mm e coprirla con un silencer!
    il dubbio mi viene per via del piccolo cilindro! secondo voi è in grado di comprimere abbastanza aria da "riempire" la innerbarrel più lunga o avrei un calo di potenza vertiginoso?
    qualcuno ha gia fatto questa prova?

    Grazie

    EDIT1:

    Visto che mi sono trovato una inner barrel da mp5 in casa, provvederò comunque di provare le varie teorie
    intanto ecco la misurazione dell'asg da originale!

    -MARCA E MODELLO: Mp7a1 Well
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: Usato pochissimo;
    -UPGRADES O MODIFICHE: N/A
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: N/A
    -TEMPO DEL PROBLEMA:
    N/A



    • Temperatura: 20°c
    • Umidità: non ne ho idea
    • Vento: Nullo, misurazione effettuata in casa
    • Crono utilizzato: Shooting Crhony M1
    • Pallini: G&G ninja 0.25g
    • Risultati (5 Colpi):
      1. 79.15
      2. 68.52
      3. 55.80
      4. 52.20
      5. 66.50


    Misurazioni completamente a cavolo, vedrò di eliminare tutte le perdite d'aria una volta aperto, per farlo devo aspettare ancora l'arrivo di qualche pezzo, così lo apro una volta sola
    se interessati faccio foto anche dei lavori eseguiti
    Ultima modifica di RobyBMW; 26/09/2011 a 20:43

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Dovresti fare un calcolo anche approssimativo del volume del cilindro e confrontarlo con quello della canna.

  3. #3
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erduca Visualizza il messaggio
    Dovresti fare un calcolo anche approssimativo del volume del cilindro e confrontarlo con quello della canna.
    ahhhh cose con i numeri!
    e chi sa farlo?

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Basta che sai la formula per il calcolo del volume di un cilindro che è: V=Pgreco x R2 x h.
    Cioè il volume è uguale alla costante PGreco=3,14 x il raggio del cilindro al quadrato per l'altezza del cilindro. Misuri l'altezza e il diametro del cilindro e della canna (ovviamente il diametro interno) e ricavi facilmente il volume.
    Poi, se non sbaglio, c'è da considerare il fattore di compressione dei flussi, ma penso che per quello che devi fare tu non abbia molta importanza.

  5. #5
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da erduca Visualizza il messaggio
    Basta che sai la formula per il calcolo del volume di un cilindro che è: V=Pgreco x R2 x h.
    Cioè il volume è uguale alla costante PGreco=3,14 x il raggio del cilindro al quadrato per l'altezza del cilindro. Misuri l'altezza e il diametro del cilindro e della canna (ovviamente il diametro interno) e ricavi facilmente il volume.
    Poi, se non sbaglio, c'è da considerare il fattore di compressione dei flussi, ma penso che per quello che devi fare tu non abbia molta importanza.
    ok, chiamo il mio amico che capisce cosa c'è scritto li
    io ho studi più umanistici che matematici alle spalle e davanti a me

    grazie mille, intanto ti do rep+, se qualcuno ha fatto qualche prova pratica e vuole faremlo sapere è graditissimo!

  6. #6
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da RobyBMW Visualizza il messaggio
    ok, chiamo il mio amico che capisce cosa c'è scritto li
    io ho studi più umanistici che matematici alle spalle e davanti a me

    grazie mille, intanto ti do rep+, se qualcuno ha fatto qualche prova pratica e vuole faremlo sapere è graditissimo!
    Ti ringrazio, ma non c'è bisogno della laurea, ti faccio il calcolo dell'area contenuta nella tua canna:

    V= 3,14 x 3,04 x 182 = 1737,29 mm3

    Se mi dici il diametro e la lunghezza del cilindro ti faccio anche quello!

  7. #7
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    a dire il vero servirebbe proprio una laurea per calcolare l'aria necessaria.

    abbiamo gia dimostrato che una canna da 20cm ha bisogno di un cilindro alto pochi cm e abbiamo anche gia spiegato il perche non fanno cilindri cosi corti quindi è dimostrato che è sbagliato voler fare un cilindro con lo stesso volume della canna!

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di erduca
    Club
    Raiders TST - Bari
    Età
    40
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,812

    Predefinito

    E' per il discorso della compressione di un fluido?

  9. #9
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    c'è una guida teorica sul funzionamento dei gruppi aria, non capisco perche nessuno la legga!

  10. #10
    Chiedi a qualsiasi pilota, professionista e non, non conta se vinci di 1 cm o 1km: l'importante e' vincere!



    L'avatar di RobyBMW
    Club
    Skulls S.a.t.
    Età
    36
    Iscritto il
    03 Feb 2008
    Messaggi
    6,729

    Predefinito

    la guida sui gruppi aria l'ho letta gia da tempo, utilissima per altre ASG, però non ho trovato un collegamento per questi minicilidnri da AEP, o almeno non ci sono arrivato io
    anche perchè io seguo ancora le vecchie linee guida sui fori su cilindri standard, su questi particolari non so come muovermi!
    vabbè, visto che ho gia una canna da mp5 faccia la prova pratica ed elimino la teoria!
    appena smonto vi faccio sapere velocità di uscita del pallino con inner originale e con inner modificata
    grazie a entrambi!
    Ultima modifica di RobyBMW; 23/09/2011 a 16:29

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.