Pagina 2 di 5 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 44

Discussione: Come scegliere il peso dei pallini? quali sono quelli giusti

  1. #11
    GIRO
    Visitatore

    Predefinito

    0,23 per me è la grammatura migliore....

    piu gittata di un 0.25 ma meno di uno 0.20.....piu precisione di un 0,20 ma meno di un 0.25

    è la via di mezzo

    cqm è tantissimo tempo che uso 0,23 extreme e ancora nenche un'inceppamento e mi trovo benissimo

  2. #12
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da carra


    ehi swiss... questo da te nn me l'aspettvo... se applichiamo la stessa forza ad un pallino da 0,20 e ad uno da 0,25 è naturale che quello con meno massa vada più lontano!!! dai la fisica nn è un'opinione!
    infatti... nulla si crea e nulla si distrugge... da dove prenderebbe l'energia in più il pallino da 0,25?

  3. #13
    Soldataccio L'avatar di SwisströM
    Club
    Argonauti
    Iscritto il
    29 Dec 2005
    Messaggi
    2,226

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da carra
    Quote Originariamente inviata da swisström
    veramente gli 0.25 dovrebbero avere un tiro utile più lungo (quindi gittata) degli 0.20. (ad 1j)

    il vantaggio di questi ultimi è soprattutto la velocità d'uscita.


    ehi swiss... questo da te nn me l'aspettvo... se applichiamo la stessa forza ad un pallino da 0,20 e ad uno da 0,25 è naturale che quello con meno massa vada più lontano!!! dai la fisica nn è un'opinione!
    veramente la fisica dice che, a parità di angolazione della canna, senza hop up, il pallino da 0.25 cadrebbe leggermente prima a causa della forza di gravità.
    tutto questo viene rimesso in discussione in primo luogo dall'hop up e da un sacco di altre variabili (attrito con l'aria,...).

    parlare di teoria, in questi casi, è mooooolto difficile a causa delle molte variabiili in gioco e la soggettività (tiro utile? gittata?) della cosa. un facile test pratico potrebbe essere quello di prendere un pallino da 0.12 (possibilmente cercandone uno sferico, cosa non semplice ) e vedere che gittata si riesce ad ottenere rispetto ad uno 0.20...


    take a look


    in teoria hai pienamente ragione tu, in pratica è tutta un altra cosa.

  4. #14
    Soldataccio L'avatar di SwisströM
    Club
    Argonauti
    Iscritto il
    29 Dec 2005
    Messaggi
    2,226

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da shark86
    Quote Originariamente inviata da carra


    ehi swiss... questo da te nn me l'aspettvo... se applichiamo la stessa forza ad un pallino da 0,20 e ad uno da 0,25 è naturale che quello con meno massa vada più lontano!!! dai la fisica nn è un'opinione!
    infatti... nulla si crea e nulla si distrugge... da dove prenderebbe l'energia in più il pallino da 0,25?
    per avere più gittata serve necessariamente energia in più?

    ah si, vado a cambiare le batterie al mio hop-up... non mi da più abbastanza energia al pallino

  5. #15
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di controbuio
    Club
    LACEDEMONI
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    2,027

    Predefinito

    quoto quanto detto da swiss...

    tranne l'ultimo post :d


    io, per "scherzo" ho provato gli 0.28 sul m3 super 90 marui...

    con gli 0.20 faceva 30 metri dopodichè la rosata era apertissima e la potenza nulla... con gi 0.28 fa 40 metri tesi con una rosata strettissima...

    e ha l'hop up fisso

  6. #16
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da swisström
    per avere più gittata serve necessariamente energia in più?

    ah si, vado a cambiare le batterie al mio hop-up... non mi da più abbastanza energia al pallino
    se il pallino non avesse energia non andrebbe da nessuna parte....
    nel nostro caso è la molla a fornirgliela ed è costante sia con gli 0,20 che con gli 0,25g. però siccome gli 0,25g sono più pesanti degli 0,20 è più che logico che la forza di gravità influisce di più su essi essendo uguale (la forza di gravità) ad m*g, dove m è la massa in kili e g è l'accelerazione gravitazionel circa uguale a 9,8 m/s^2, per cui battute a parte non è l'hop up a fornire energia (che imprime sono una rotazione al pallino e crea una forza uguale in modulo ed opposta alla forza di gravità sul pallino chiamata "portanza") ma è la molla (ecco cosa intendevo).
    per cui partendo dal fatto che l'hop up imprime solo una rotazione e non da energia facciamo questa ipotesi:

    stesso fucile, stessa molla, stessa meccanica, tenuta perfetta e tutto perfetto. se sparo 2 colpi (ipotizziamo perfettamente sferici e con lo stesso numero di rotazioni), è più che logico che lo 0,25g cade prima e che per arrivare alla stessa distanza di uno 0,20g avrà bisogno di un "quantitativo di energia in più" qualunque sia l'attrito dell'aria e robe del genere... è impensabile dire che il pallino da 0,25 fa più metri...

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di SwisströM
    Club
    Argonauti
    Iscritto il
    29 Dec 2005
    Messaggi
    2,226

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da shark86
    se il pallino non avesse energia non andrebbe da nessuna parte....
    non l'avrei mai detto, lo insegnano all'mit o è un informazione accessibile anche ai comuni mortali?

    nel nostro caso è la molla a fornirgliela ed è costante sia con gli 0,20 che con gli 0,25g. però siccome gli 0,25g sono più pesanti degli 0,20 è più che logico che la forza di gravità influisce di più su essi essendo uguale (la forza di gravità) ad m*g, dove m è la massa in kili e g è l'accelerazione gravitazionel circa uguale a 9,8 m/s^2, per cui battute a parte non è l'hop up a fornire energia (che imprime sono una rotazione al pallino e crea una forza uguale in modulo ed opposta alla forza di gravità sul pallino chiamata "portanza") ma è la molla (ecco cosa intendevo).
    per cui partendo dal fatto che l'hop up imprime solo una rotazione e non da energia facciamo questa ipotesi:
    come sopra...
    e rileggiti un po i miei interventi di prima...

  8. #18
    Vittima sacri****le a RedFoxy In attesa della conferma e-mail L'avatar di Shark86
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    3,633

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da swisström
    non l'avrei mai detto, lo insegnano all'mit o è un informazione accessibile anche ai comuni mortali?
    beh a quelli che fanno gli spiritosi non è accessibile

    come sopra...
    e rileggiti un po i miei interventi di prima...
    tu dici che la teoria è diversa dalla pratica oltre al fatto che ci sono mille variabili e ti do ragione, ma non ti pare strano che un pallino che pesa di più di un altro arriva più lontano anche se viene sparato da 2 fucili uguali nelle stesse condizioni? dai su...
    e non dire che le condizioni dell'attrito dell'aria sono diverse perchè di solito l'attacco gioca sullo stesso campo della difesa, non so se da voi si gioca in altro modo...

  9. #19
    Guy
    Guy non  è collegato
    Spina

    Club
    Bad Company Adria
    Iscritto il
    14 Aug 2008
    Messaggi
    461

    Predefinito

    ok ragazzi, ammetto di essere un po' arrugginito in fisica, ma rileggendo il post ho capito le ragioni dell'uno e dell'altro. se non ricordo male, un sistema in equilibrio ha una energia meccanica che è data da energia cinetica + energia potenziale, in una costante. se il pallino è fermo nell'hop-up, ovviamente l'energia cinetica è 0 e l'energia potenziale (che verrà impressa dalla spinta dell'aria) è 100. nel momento in cui il pistone imprime con l'aria la spinta al pallino, l'energia cinetica del pallino aumenta e cala l'energia potenziale, con le dovute variabili di attrito dell'aria, forma e peso del pallino, ecc.. ora: pensate di imprimere a una massa "x" la stessa energia potenziale, e a parità di variabili di misurare a 10 metri l'energia potenziale residua. e' ovvio che una massa maggiore possiede una energia potenziale maggiore, tanto che se per assurdo sparassimo pallini di polistirolo, con la stessa molla il pallino farebbe si e no 10 cm, non 10 m. quindi è giusto che un pallino con massa maggiore (leggi 0.25) arrivi più lontano di uno con massa minore (leggi 0.20). non sono un fisico, ma ragionando mi viene da pensare così.

  10. #20
    G36's Holy Bible
    ...amen!
    L'avatar di mr.old
    Club
    NON AFFILIATO
    Iscritto il
    01 Feb 2008
    Messaggi
    2,832

    Predefinito

    c'è un altro thread in cui c'è il link ai risultati di uno studio che dice che gli 0,30 vanno più lontano degli 0,20 poichè essendo più pesanti trattengono meglio l'energia che gli viene impressa, a favore della gittata ma a discapito della velocità d'uscita alla volata che è inferiore..io credevo il contrario, ma i risultati non mentono...ciao!

Pagina 2 di 5 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

pallini

https:www.softairmania.itthreads20106-Come-scegliere-il-peso-dei-pallini-quali-sono-quelli-giusti

http:www.softairmania.itthreads20106-Come-scegliere-il-peso-dei-pallini-quali-sono-quelli-giustipage4

https:www.softairmania.itthreads20106-Come-scegliere-il-peso-dei-pallini-quali-sono-quelli-giustipage4

http:www.softairmania.itthreads20106-Come-scegliere-il-peso-dei-pallini-quali-sono-quelli-giusti

http://www.softairmania.it/threads/20106-Come-scegliere-il-peso-dei-pallini-quali-sono-quelli-giusti13hpeso0.251h
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.