non si impone nulla....la scelta dev'essere da parte di tutti!!!
se ti riferisci con le righe sopra all'E.L.N. allora SI....è stato creato per questo!!!
è tutto un altro modo di giocare...si....ci piace!!!
non si impone nulla....la scelta dev'essere da parte di tutti!!!
se ti riferisci con le righe sopra all'E.L.N. allora SI....è stato creato per questo!!!
è tutto un altro modo di giocare...si....ci piace!!!
Non vedo l'ora di riuscire a provare una volta. Nel 2012 magari...
Al di la del discorso ELN,che può essere comodo per favorire la migrazione di una squadra verso l'FTH,è bene chiarire per bene questo discorso equipaggimento.
FTH è mil-sim(o almeno..il nostro modo di intendere la mil-sim)...dunque abbiamo da subito puntato sul fatto che ogni team deve avere una ben precisa identità,specificatamente ispirarsi ad un corpo militare esistente.
Non è richiesto il reenacting,ma almeno di essere plausibili nel ruolo che si sceglie.
Tutte le squadre piemontesi(e anche quelle lombarde) si attengono a questa linea guida:
The Unit-special forces americane
101°SSWG-101° US Army
Wardog-SAS/SBS
Seal team 6-Seals
Skulls of Fire-Alpini paracadutisti
V°Marines-Marines
Strategic Games-PJ USAF
e così via...
Questo ci permette di avere game con un colpo d'occhio notevole,come si è visto nel game fatto recentemente a Mantova.
E' una condizione essenziale per sviluppare i game che seguono la nostra filosofia....nessuno vieta di usare l'FTH senza questo tipo di approccio,ma la filosofia dei club che hanno svilupato questo tipo di gioco e questa.
Nei game che organizzeremo noi direttamente sarà sempre richiesto questo tipo di approccio.
Non abbiamo sviluppato l'FTH per farlo diventare una moda,ma per portare avanti un discorso che và al di la del gioco puro e semplice...diventa un modo ben preciso di vivere il softair.
Siamo i primi a sapere che non è facile darsi questo tipo di impostazione,ma siamo altrtettanto consapevoli che questi "sacrifici"(che poi non lo sono neanche..) vengono ripagati.
E d'altra parte non siamo neanche disposti a fare concessioni in questo senso..l'FTH è questo..ha i suoi paletti e le sue regole,chi vuole partecipare a questi game deve adeguarsi..punto e basta.
Sia ben chiaro...non lo facciamo per dare un senso elitario alla cosa..ma solo per ritrovarci insieme a squadre che condividano appieno regolamento e filosofia,in modo da non avere casini sul campo.
E funziona...![]()
Ultima modifica di The_NightRider; 18/09/2011 a 16:37
Come non stimare le parole del caro Nightrider.
Il fatto che si è sviluppato negli anni (possiamo proprio dirlo dopo 2 anni di attività) è palese: i set-up in campo fanno la differenza.
Questo per due motivi: il senso di appartenenza alla fazione, oppure all' "ethos" di squadra, e la facilità di ricreare il contesto narrativo descritto nei books di missione.
Introducendo questi vincoli di set up, la giocata domenicale, molto più incentrata su un regolamento mil sim e disegnata con i costumi dell'opera/book, porta ad una revisione totale rispetto alla sparacchiata solita.
Io, arrivando dal solito softair, dove l'imboscata, il cattura la bandiera, l'obj a tempo erano il punto fisso, sinceramente ho trovato un mondo nuovo ed innovativo...benchè sia quasi la stessa cosa. Insomma, l'FTH introduce sia la parte recitiva che pseudo reale, che tattico organizzativa. E posso assicurare che diverte.
La parte difficile è capire la filosofia di gioco. Ma una volta capita, è dura o impossibile tornare alle sparacchiate standard del softair tradizionale.
Ultima modifica di Lennox_WD; 18/09/2011 a 23:51
tex capisco la tua domanda perchè è la domanda che tutti i neofiti del FTH, me compreso che ancora lo sono, si pongono.
posso capire che sia a prima vista un punto negativo ma alla fine è proprio questo che crea l'FTH un gioco spettacolare, il fatto che sia un gioco di nicchia.
e' vero che molti non si possono permettere di fare set-up e fucili costosissimi, ma è anche altrettanto vero che molti non hanno voglia.
almeno dalle mie parti ti danno del flippato e a volte anche del ricco solo perchè TU non spendi 50€ al bar ma li metti via per fare un set-up spettacolare che rimane.
questo fa si secondo me che ci sia una certa scremazione automatica e naturale che rende il gioco veramente perfetto.
se uno segui il quest'area forum per un anno, parte a risparmiare i soldi per fare un set-up serio, si impegna a capire come funziona, stai pur certo che al 90% una volta che prova sarà pronto, ma sopratutto sarà in grado di apprezzare e di non rovinare l'FTH. Se uno abbandona prima vuol dire che non faceva per lui.
alla fine se non ho capito male vice la regola: L' fht è aperto a tutti, ma non fa per tutti.
Tra l'altro nessun pretende che i setup siano hi cost o esattamente identici a quelli veri...come ho detto non si parla di reenacting,ma di avere un look consono.
Con l'attuale disponibilità di repliche di ogni tipo è possibile farsi setup molto belli senza svenarsi.
Non siamo degli "integralisti",anche perchè siamo consci che non tutti hanno la voglia/passione/cultura per la militaria...nel mio club su 10 che siamo,circa la metà ha solo repliche,eppure sul campo facciamo la nostra figura...![]()
E' tutta li la cosa...
E' il colpo d'occhio che fa tutto...non il particolare,che magari in pochi possono apprezzare.
Poi naturalmente anche fra di noi ci sono gli appassionati che si spingono fino a sfiorare o raggiungere il reenacting,ma è un "di più" che non è richiesto.
Il punto di vista di Tex e il suo dubbio, assolutamente legittimo, circa la necessità di costruirsi un setup 'apposito' per l'FTH è stato condiviso da buona parte dei nostri soci quando abbiamo iniziato a spingere per partecipare a questo tipo di partite. Le obiezioni sono le solite: costa un sacco di soldi, giochiamo di rado in FTH e l'esborso non vale la candela ecc Poi magari gli stessi soggetti sono quelli che acquistano carrettate di buffetteria serbo/croata, si fanno il setup AUSCAM -e, faccio per dire, dovremmo essere il S.E.A.L. Team-, si prendono quattro sudafricani in Flecktarn, si fanno il quarto stubby ecc Deve piacere, tutto qui. E non richiede chissà quali sacrifici. Certo, più si è a condividere la stessa passione e più ci si spinge a vicenda verso la direzione del setup plausibile, oltre che pratico per il gioco.
Night, ti faccio un esempio pratico, tu dimmi se sarebbe accettabile o meno.
Siamo in 3 giocatori, tutti e tre con mimetica DPM inglese continentale, uno usa un PLCE, uno usa un ops vest ed uno un arktis 1601 (tattici presi a caso), come asg uno ha una replica di 119a1 o cqb, uno con un m4cqb g&p (con loghi e scritte di fantasia) e il terzo con un altro m4 a caso (tutti e 3 hanno un look real steel, senza batterie esterne o cagate varie).
Che ne pensi? Non è il nostro caso, ma mi serve la tua opinione per avere un'idea di che direzione prendere.
P.s. io, personalmente, odio avere cose poco efficienti secondo il mio punto di vista, quindi mi piacerebbe poter utilizzare un equipaggiamento che userei efficacemente anche in domenicali o tornei vari.. Ad esempio un ciras, per il fisico come il mio, non lo considero efficiente (è pesante, ingombrante, scarica male il peso ecc ecc).
Ultima modifica di Voodoo; 20/09/2011 a 21:43