Dopo un periordo di test sono a proporvi gli schemi elettrici, i disegni dei circuiti stampati e gli schemi di montaggio di una coppia di circuiti che insieme costituiscono una fotocellula a sbarramento studiata per il softair.
I motivi per i quali ho preferito disegnarne una ex novo piuttosto che ricorrere all'utilizzo di quelle commerciali riguardano fondamentalmente la ridotta autonomia, le tensioni di alimentazione troppo elevate e la portata reale che in molti modelli commerciali è ben al di sotto di quanto dichiarato. Inoltre per permettere a chiunque voglia la costruzione (che può essere fatta anche su millefori) mi sono imposto di non utilizzare microcontrollori ma soltanto integrati e componenti che si trovano on line dai soliti rivenditori e non richiedono programmazione.
Le caratteristiche principali sono:
- Portata diurna rilevata in condizioni di forte illuminazione solare : 15m
- Portata notturna rilevata in condizioni di illuminazione artificiale (lampioni etc.) : 40-50m
- Autonomia trasmettitore (alimentato con 3 batterie AAA NiMh da 750mAh) : minimo 5 ore
- Autonomia ricevitore (alimentato con batteria transistor NiMh da 200mAh) : minimo 5 ore
- Presenza di led rilevatore allineamento per consentire un posizionamento rapido e affidabile
- Possibilità di regolazione tempo di intervento interruzione fascio infrarosso da 0,2 a 2,5s circa
- Possibilità di regolazione durata "allarme" regolabile da 0,2 a 5s circa
- Infine il circuito è stato studiato anche per permettere di utilizzare il trasmettitore come puntatore; cioè posizionando il ricevitore in posizione conosciuta e puntandoci contro il fascio infrarosso (modello fucile) si può utilizzare il led di segnalazione allineamento per innescare qualsiasi evento (ovviamente collegando gli opportuni circuiti).
Detto questo ecco i file:
TRASMETTITORE:
Il tubo verde che si vede è l'ottica per la collimazione del led senza la quale la portata si riduce drasticamente. Sulla parte posteriore (dove escono i cavi) è montato il led infrarosso (SFH4811) mentre sulla parte anteriore è montata una lente biconvessa 3x recuperata da un monocolo comprato a basso prezzo su Ebay. La messa a fuoco del led sulla lente è stata fatta con l'aiuto di una telecamera b/n. E' abbastanza inutile fornire l'interasse del fuoco perché ho notato che non essendo lenti eccelse vi sono differenze di qualche mm anche tra due modelli identici. Una messa a fuoco corretta d'altra parte è fondamentale per ottenere dal dispositivo la massima portata.
Qui sotto si può scaricare il disegno del pcb in pdf in scala 1:1. Basta stamparlo (nel verso giusto) e poi fotoiciderlo sulla basetta presensibilizzata:
RICEVITORE:
L'utilizzo del ricevitore per permettere un allineamento veloce e affidabile è molto semplice, si posiziona il circuito nella posizione voluta poi tramite il deviatore a levetta si seleziona la funzione allineamento. Successivamente si punta il trasmettitore in direzione del sensore e non appena il led bianco sul ricevitore si accende l'allineamento è ottimale. Si posiziona quindi in modo corretto il trasmettitore e infine si sposta la levetta del selettore sulla posizione di controllo. La barriera è ora pronta per sorvegliare, l'interruzione del fascio farà scattare l'uscita di allarme che fornirà un impulso logico per indicare l' evento.
I due trimmer servono per regolare il tempo di intervento della barriera (quello rosso) e la durata dell'impulso (quello nero).
Qui sotto si può scaricare il disegno del pcb in pdf in scala 1:1. Come nel caso precedente basterà stamparlo e fotoiciderlo:
A scanso di equivoci ci tengo a precisare che questo dispositivo è pensato e realizzato per fornire in uscita un segnale logico. Questo vuol dire che nella versione originale non sono previsti carichi di potenza che dovranno essere configurati a seconda dell'applicazione richiesta. Sarà quindi possibile, tramite l'utilizzo di altre circuiterie e batterie adeguate, far suonare una sirena oppure utilizzare l'uscita per innescare una clymore, far sparare un fucile, inviare un segnale via radio etc. Visto che spiegare il funzionamento complessivo sarebbe lungo e abbastanza inutile mi fermo qui ma risponderò volentieri se qualcuno avrà la necessità di collegargli qualche utilizzatore.
Ciao e in bocca al lupo per chi vorrà procedere.
DRUM