Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Fotocellula a infrarossi portata 15m (testata e funzionante)

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito Fotocellula a infrarossi portata 15m (testata e funzionante)

    Dopo un periordo di test sono a proporvi gli schemi elettrici, i disegni dei circuiti stampati e gli schemi di montaggio di una coppia di circuiti che insieme costituiscono una fotocellula a sbarramento studiata per il softair.

    I motivi per i quali ho preferito disegnarne una ex novo piuttosto che ricorrere all'utilizzo di quelle commerciali riguardano fondamentalmente la ridotta autonomia, le tensioni di alimentazione troppo elevate e la portata reale che in molti modelli commerciali è ben al di sotto di quanto dichiarato. Inoltre per permettere a chiunque voglia la costruzione (che può essere fatta anche su millefori) mi sono imposto di non utilizzare microcontrollori ma soltanto integrati e componenti che si trovano on line dai soliti rivenditori e non richiedono programmazione.

    Le caratteristiche principali sono:

    - Portata diurna rilevata in condizioni di forte illuminazione solare : 15m
    - Portata notturna rilevata in condizioni di illuminazione artificiale (lampioni etc.) : 40-50m
    - Autonomia trasmettitore (alimentato con 3 batterie AAA NiMh da 750mAh) : minimo 5 ore
    - Autonomia ricevitore (alimentato con batteria transistor NiMh da 200mAh) : minimo 5 ore
    - Presenza di led rilevatore allineamento per consentire un posizionamento rapido e affidabile
    - Possibilità di regolazione tempo di intervento interruzione fascio infrarosso da 0,2 a 2,5s circa
    - Possibilità di regolazione durata "allarme" regolabile da 0,2 a 5s circa

    - Infine il circuito è stato studiato anche per permettere di utilizzare il trasmettitore come puntatore; cioè posizionando il ricevitore in posizione conosciuta e puntandoci contro il fascio infrarosso (modello fucile) si può utilizzare il led di segnalazione allineamento per innescare qualsiasi evento (ovviamente collegando gli opportuni circuiti).

    Detto questo ecco i file:

    TRASMETTITORE:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Schema elettrico trasmettitore 40kHz.png 
Visite: 108 
Dimensione:   6.4 KB 
ID: 101733Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Schema montaggio trasmettitore 40kHz.png 
Visite: 96 
Dimensione:   7.2 KB 
ID: 101734Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Foto trasmettitore.jpg 
Visite: 85 
Dimensione:   47.4 KB 
ID: 101739

    Il tubo verde che si vede è l'ottica per la collimazione del led senza la quale la portata si riduce drasticamente. Sulla parte posteriore (dove escono i cavi) è montato il led infrarosso (SFH4811) mentre sulla parte anteriore è montata una lente biconvessa 3x recuperata da un monocolo comprato a basso prezzo su Ebay. La messa a fuoco del led sulla lente è stata fatta con l'aiuto di una telecamera b/n. E' abbastanza inutile fornire l'interasse del fuoco perché ho notato che non essendo lenti eccelse vi sono differenze di qualche mm anche tra due modelli identici. Una messa a fuoco corretta d'altra parte è fondamentale per ottenere dal dispositivo la massima portata.
    Qui sotto si può scaricare il disegno del pcb in pdf in scala 1:1. Basta stamparlo (nel verso giusto) e poi fotoiciderlo sulla basetta presensibilizzata:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Barriera trasmettitore 40kHz disegno PCB.pdf 
Visite: 59 
Dimensione:   18.1 KB 
ID: 101735

    RICEVITORE:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Schema elettrico ricevitore.png 
Visite: 69 
Dimensione:   7.2 KB 
ID: 101759Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Schema montaggio ricevitore.png 
Visite: 63 
Dimensione:   7.2 KB 
ID: 101760Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Foto ricevitore.jpg 
Visite: 65 
Dimensione:   35.3 KB 
ID: 101758

    L'utilizzo del ricevitore per permettere un allineamento veloce e affidabile è molto semplice, si posiziona il circuito nella posizione voluta poi tramite il deviatore a levetta si seleziona la funzione allineamento. Successivamente si punta il trasmettitore in direzione del sensore e non appena il led bianco sul ricevitore si accende l'allineamento è ottimale. Si posiziona quindi in modo corretto il trasmettitore e infine si sposta la levetta del selettore sulla posizione di controllo. La barriera è ora pronta per sorvegliare, l'interruzione del fascio farà scattare l'uscita di allarme che fornirà un impulso logico per indicare l' evento.
    I due trimmer servono per regolare il tempo di intervento della barriera (quello rosso) e la durata dell'impulso (quello nero).

    Qui sotto si può scaricare il disegno del pcb in pdf in scala 1:1. Come nel caso precedente basterà stamparlo e fotoiciderlo:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Barriera ricevitore 40kHz.pdf 
Visite: 47 
Dimensione:   19.0 KB 
ID: 101761
    A scanso di equivoci ci tengo a precisare che questo dispositivo è pensato e realizzato per fornire in uscita un segnale logico. Questo vuol dire che nella versione originale non sono previsti carichi di potenza che dovranno essere configurati a seconda dell'applicazione richiesta. Sarà quindi possibile, tramite l'utilizzo di altre circuiterie e batterie adeguate, far suonare una sirena oppure utilizzare l'uscita per innescare una clymore, far sparare un fucile, inviare un segnale via radio etc. Visto che spiegare il funzionamento complessivo sarebbe lungo e abbastanza inutile mi fermo qui ma risponderò volentieri se qualcuno avrà la necessità di collegargli qualche utilizzatore.

    Ciao e in bocca al lupo per chi vorrà procedere .

    DRUM

  2. #2
    Spina
    Club
    Night Hawks Campobasso
    Iscritto il
    16 May 2009
    Messaggi
    182

    Predefinito

    Una versione più professionale del fucile a fotocellula..

  3. #3
    Spina L'avatar di Ruzzolo
    Club
    MAST Battipaglia
    Iscritto il
    08 Mar 2010
    Messaggi
    162

    Predefinito

    Rep+ meritatissimo !

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    GRAZIE Ruzzolo! Fa piacere vedere che qualcuno l' ha trovata interessante!

  5. #5
    Spina L'avatar di Ruzzolo
    Club
    MAST Battipaglia
    Iscritto il
    08 Mar 2010
    Messaggi
    162

    Predefinito

    Prego

    Anche io in questi giorni stò pensando a come costruire qualcosina con i led Ir

    Stò pensando ad una strobo di segnalazione da usare in una notturna per un evento che il mio team sta preparando...ma devo riuscire a capire quale soluzione sia la piu ottimale per il mio scopo.

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Se pensi ti possa essere d' aiuto non hai che da chiedere ...

  7. #7
    Spina L'avatar di Ruzzolo
    Club
    MAST Battipaglia
    Iscritto il
    08 Mar 2010
    Messaggi
    162

    Predefinito

    Bhè ti spiego l'idea qual'è...voglio fare un qualche tipo di "dispositivo segnalatore"...un bracciale, oppure un tubicino da mettere nel tactical vest...in cui si siano dei led infrarossi abbastanza potenti da essere "visti" con una fotocamera o un cellulare anche a 3-40 metri di distanza.

    Lo scopo è permettere all'incursore della situazione, di scoprire chi è il capo della fazione opposta, piuttosto che il chimico che sta costruendo la bomba, oppure l'informatore segreto ecc...

    però ancora non sono passato in un negozio di elettronica a comprare la componentistica...anche perchè vorrei prima giungere ad una scelta definitiva per il contenitore...dovrà essere qualcosa di visibile a 360° ed indossabile allo stesso tempo...

    lo so che esistono i cyalume IR, ma costano un botto e non sono ricaricabili, e poi non c'è l'ebrezza del fai da te

  8. #8
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Nov 2010
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Allora anche tu hai il tuo bel da fare . se posso darti un suggerimento per vedere i led infrarossi da quella distanza utilizza un dispositivo in bianco e nero perché sono molto più sensibili. Altrimenti rischi di dover sovralimentare i led, consumando tanto e rischiando di bruciarli.

    In bocca al lupo .
    Ultima modifica di drum; 29/08/2011 a 20:59

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads199392-Fotocellula-a-infrarossi-portata-15m-(testata-e-funzionante)

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.