Pagina 18 di 37 primaprima ... 8161718192028 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 171 a 180 su 366

Discussione: Domande specifiche su equipaggiamento e setup: chiedete qua!!!

  1. #171
    Lo Zio di SAM


    L'avatar di ziofester
    Club
    Non affiliato
    Età
    55
    Iscritto il
    19 Oct 2005
    Messaggi
    4,737

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da **MR.MARUI** Visualizza il messaggio
    qualcuno conosce questo tipo di boots? sicuramente sono per climi freddi ,credo che abbiano gli attacchi per le racchette la suola è ro-search.........




    probabilmente si tratta di un Wellco

    Founded by a partnership in 1941 as Wellco Shoe Corporation. The partners were not new to the shoe industry as their grandfather had started a shoe factory in the early 1900's. The grandfather went on to patent groundbreaking molding technology concerning the process of attaching a rubber sole to a shoe.
    In the beginnings, Wellco Shoe Corp founded another company, RO-Search. RO-Search was a licensing company, offering the patented technology of Wellco, to other companies for a profit. RO-Search also manufactured specialized molds and presses required in the manufacturing of shoes with their protected technology. RO-Search can be seen on countless military boots typically on the sole. Strangely enough some dealers mistake the RO-Search for a brand name, when in reality, it is a marking of the patented technology licensed by Wellco.
    In 1965, due to complaints concerning the existing military foot wear, the army hired Wellco and RO-Search to produce the its Wellco hot weather boots. The hot weather boot became the base for many of the hot and temperate designs still used today. This boot was better known and still typically is called the Vietnam Boot or the Jungle Boot. Later the technology used was applied to nearly all army combat footwear. From this point forward, Wellco held a majority of the designs, with nearly all of the Army's needs were serviced by Wellco or by one of one of a few other companies using the RO-Search technology licensed through Wellco. These other companies, Altama, Mcrae, Belleville, along with the technology and patent of RO-Search and Wellco, became the source for military footwear, for years to come. Its important to note, with this in mind, there is no difference among manufactures during this period of the Wellco desert boot, as all molds, presses and technical advice came direct from RO-Search.
    Today, Wellco still rules the military market. In 1991 at the instruction of General Schwarzkopf and the beginning of Desert Storm, Wellco was awarded a development contract for the boot that later became the Desert Boot or Desert Storm boot. The Desert boot was basically a spin off of the Vietnam Jungle Boot. The metal plate in the sole was removed as its heat retaining properties were undesired. Then they added a thick padded collar at the direction of Schwarzkopf. Also, a cool max liner was used to help with perspiration wicking. The Vietnam Jungle Boots used small circular vents in the side of the boot which were a great design for air circulation in the boot. However when in the sand, the small holes become detrimental and many GI's reported using gum or any other substance to keep their boots empty of desert sand. The desert boot was quickly modified to not include any vent holes.
    Ultima modifica di ziofester; 02/11/2011 a 23:41

  2. #172
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Mar 2009
    Messaggi
    10

    Predefinito

    chiedo, è possibile che un seal passi nei ragnhi dell'82° per un qualsiasi motivo? se si come si sistemerebbero le patch?

  3. #173
    Spina L'avatar di gatto di man
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    23 Feb 2008
    Messaggi
    60

    Predefinito entrata in servizio di alcuni equip- anni '80

    ciao a tutti
    la recente lettura di alcuni libri osprey e non solol mi ha causato dei dubbi su alcune date di entrata in servizio di equipaggiamenti o versione di essi.....

    le classiche BDU woodland, in quante versioni esistono?rip-stop e non, ma anche tagli diversi (eccetto le prime versioni tipo rdf)?
    e la rip-stop quando è entrata in servizio? in un libro indica gli inizi e in un altro la fine del decennio(80), ...Boh?

    la roba pesante m65 sembrerebbe diventata mimetica nella metà per la giacca, e alla fine per i pants...

    sistema PASTG: un libro su US Army edito nell'88 dà come consegnato a metà anni 80 l'elmo, non ancora il vest, mentre uno sui Marines dà in uso lo stesso vest nel 1983 ma non ancora il fritz nell'86: è vero che sono corpi diversi, ma pare strana una tale discrepanza su materiali comuni....e nel film Gunny (1986), per quel che vale l'osservazione di un film, mostra entrambi gli equip presenti e ben vissuti....

    butt pack in nylon, quando sarà entrato? è giusto uno senza fori sul flap superiore(dove va la baionetta, per intenderci...)...
    e a proposito di baionetta, l'm9 quando è entrata?

    non per ultimo, foto intravista su internet, attribuita a grenada '83: elmetti m1 e bandiera reverse!!!

    .....non ci capisco più nulla......

  4. #174
    Spina
    L'avatar di matt mattock
    Club
    Ghost Squad Lecco
    Età
    53
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    423

    Predefinito

    quante domande! sei proprio curioso!
    purtroppo chi scrive i libri non sempre è preciso...o meglio non sempre soffre di disturbi ossessivo-compulsivi
    allora...

    BDU Woodland ne esistono 2 tipi, quella invernale e quella estiva che è poi stata modificata nel 1996 con l'introduzione di un tessuto più resistente

    BDU cold weather/temperate 50%*nylon-50%cotton in tessuto twill. (TWBDU)
    BDU hot weather 100% cotton ripstop. (HWBDU)
    BDU Enanced hot weather 50%*nylon-50%cotton ripstop. (EHBDU) introdotta dal 1996 a sostituire la HWBDU

    Quindi tralasciando i trials/experimental/prototipi:
    Le BDU cold weather/temperate sono sempre solo state prodotte in tessuto twill 50%*nylon-50%cotton.
    Le BDU hot weather 100% cotton e le successive Enanced hot weather 50%*nylon-50%cotton (entrambe in tessuto leggero) sono solo ripstop.

    La BDU è stata introdotta nel settembre 1981 (chiamata da alcuni collezionisti M81, ma non è una denominazione ufficiale, io non la uso mai). Era la TWBDU, 50%*nylon-50%cotton in tessuto twill.
    Durante l'operazione Urgent Fury venne riscontrato il problema del tessuto troppo pesante per quel tipo di clima, così venne creato il tessuto rip-stop in woodland, generando la HWBDU 100% cotton ripstop.
    Per questa, l'anno di introduzione è un pò nebuloso, stò ancora cercando di capirlo, anche se sono propenso per l'85. Ci sono informazioni da circa l'82, o meglio, il 1983 ma prima di Grenada, fino all'85 (lessi su un forum americano una discussione tra dei tizi, uno di quali era stato nelle SF che riportava la consegna alle loro unità delle prime uniformi a circa quella data, probabilmente prototipi o trials). Possiedo un paio di HWBDU nuove di pacca con contratto DLA100-85. In 20 anni e più che colleziono queste uniformi, non ricordo di aver mai visto una HWBDU con contratto pre '85.
    le uniformi RDF non sono da considerare BDU.
    Le differenze a parte il tessuto, stanno nel il taglio dei polsini e hanno tolto le waist tab per la regolazione, e hanno modificato il soffietto delle tasche.

    Le uniformi M65, sia giacca che pantaloni sono arrivate poco dopo le BDU TW, ovvero 1982 (forse i pantaloni nell'85).

    sistema PASGT: i primi lotti di produzione dell'elmetto sono DLA100-80. stimo le prime consegne nel '81/'82 . A ottobre '83, a Grenada, i paracadutisti dell'82à li indossavano già. Ti consiglio il libro di Mark Reynosa "The PASGT helmet - an illustrated study of the U.S. Military's current issue helmet", la bibbia dell'elmetto PASGT. Idem per il Vest. stesse date dell'elmetto. Ne ho uno con data di produzione 1981 e uno dla100-82.

    Buttpack in nylon, se non prendi in considerazione l'M67, ma solo quello alice, è entrato in servizio dal 1974, con il resto dell'equipaggiamento. Ovviamente prima di soppiantare il vecchio in canvas ci sono voluti degli anni. Nel primo periodo trovavi quelli con l'attacco per la baionetta che è poi scomparso su quelli successivi (il discorso è un pò incasinato per quanto riguarda le marchiature su questi packs).

    La baionetta M9 è entrata in servizio attorno l'84. mi sembra.

    Quote Originariamente inviata da gatto di man Visualizza il messaggio
    non per ultimo, foto intravista su internet, attribuita a grenada '83: elmetti m1 e bandiera reverse!!!
    Potresti postarla? sono molto interessato, grazie. Gli M1 erano si indossati, le bandiere reverse in teoria non esistevano.

  5. #175
    Spina L'avatar di gatto di man
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    23 Feb 2008
    Messaggi
    60

    Predefinito

    grazie mille
    dopo anni di collezionismo di questa roba, mi sto concentrando su un periodo ancora più specifico, per diminuire il materiale causa spazio e tenere solo le chicche che formino un qualcosa di specifico....da qui ho scelto di buttarmi sul periodo dei primi anni '80, perchè più variegato per la transizione di vari equip.questo comporta uno specializzarsi sempre più e diventare ossessivi in effetti
    il taglio della twbdu quando/come è cambiato? ne ho una con le regolazioni in vita e una senza, entrambe issued (quella senza è mostreggiata USMC però).
    purtroppo tante cose che ho hanno perso le scritte sulle etichette, restando per fortuna poco sbiadite...

    ho del materiale di provenienza commerciale, tipo la 2qt canteen, che poi è marchiata us ma non nella fodera, certe cose le ho prese anni fà così nuove perchè se ci vuoi bere...
    il buttpack che ho, anche quello preso nuovo molto tempo fa, ma non marcato, non riesco proprio a datarlo: finirò per sostituirlo con quello di canvas.
    tante cose che ho le ho prese nei primi '90, troppo a ridosso del periodo scelto e paradossalmente ciò aiuta la mia confusione..
    volendo comunque rendere l'immagine di un soldato stile reforger, più che una situazione operativa, mi sà che certe cose stonano..tipo il vest.
    Allegato 113594

    la foto è piccola, si vede appena la flag sul tipo a sinistra

  6. #176
    Soldataccio
    L'avatar di octabrain
    Club
    Lupi del Delta
    Iscritto il
    20 May 2006
    Messaggi
    1,923

    Predefinito

    ho una domanda sui patrol cap usati dai ranger fino alla fine degli anni '80 in OD. Da quello che ho capito usavano vecchi m50 ed m51 field caps della risalenti agli anni '50; a quanto ho letto ne fu prodotto anche un lotto negli anni '70. Qualcuno mi sa dire se questa cosa è vera, casomai qual'era la loro denominazione ufficiale o se usassero anche materiale commerciale, o quantomeno darmi qualche indicazione? per ora ho trovato solo notizie e immagini sull'utilizzo di materiale surplus (m50 ed m51) grazie in anticipo.
    Giusto in quel momento vennero a dirgli che il Re voleva parlargli.
    Veramente non era il Re che voleva parlargli, perché il Re non parla con nessuno, ma uno di coloro per bocca dei quali parla il Re, quando ha da dire qualche cosa
    .

  7. #177
    Spina L'avatar di paiaz
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    23 Jun 2009
    Messaggi
    121

    Predefinito

    Salve a tutti.
    Sto facendo una piccola ricerca
    Vorrei chiedere gentilmente quali siano stati i vari (perlomeno i più importanti) tattici utilizzati dagli americani (dico americani per includere anche i marines e special forces oltre all'esercito vero e proprio) dall'inizio degli anni 80 fino all'introduzione della UCP.
    Mi basta solamente un piccolo elenco.

    nota: so che includendo le special forces la lista sarebbe interminabile, chiedo solo quelli più diffusi.

    Grazie a tutti.

  8. #178
    Soldataccio L'avatar di alexdust
    Club
    ODA 30-09
    Iscritto il
    28 Nov 2005
    Messaggi
    2,079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da octabrain Visualizza il messaggio
    ho una domanda sui patrol cap usati dai ranger fino alla fine degli anni '80 in OD. Da quello che ho capito usavano vecchi m50 ed m51 field caps della risalenti agli anni '50; a quanto ho letto ne fu prodotto anche un lotto negli anni '70. Qualcuno mi sa dire se questa cosa è vera, casomai qual'era la loro denominazione ufficiale o se usassero anche materiale commerciale, o quantomeno darmi qualche indicazione? per ora ho trovato solo notizie e immagini sull'utilizzo di materiale surplus (m50 ed m51) grazie in anticipo.
    Io la so come te, quello che ho trovato io con "cat eyes" ranger etc, è un m1951, mfg '53 se non ricordo male. Conoscendo le usanze dei Rangers in quegl ianni suppongo abbian oanche scelto qualcosa di commerciale. Se non sbaglio subito dopo la creazione il 3rd Ranger Bn. usava come segno distintivo dei baseball cap neri con il tab ful color cucito davanti...

    ---------- Post added at 18:58 ---------- Previous post was at 18:25 ----------

    Quote Originariamente inviata da RomeoAlphaVictor Visualizza il messaggio
    Salve a tutti.
    Sto facendo una piccola ricerca
    Vorrei chiedere gentilmente quali siano stati i vari (perlomeno i più importanti) tattici utilizzati dagli americani (dico americani per includere anche i marines e special forces oltre all'esercito vero e proprio) dall'inizio degli anni 80 fino all'introduzione della UCP.
    Mi basta solamente un piccolo elenco.

    nota: so che includendo le special forces la lista sarebbe interminabile, chiedo solo quelli più diffusi.

    Grazie a tutti.
    Se parli di dotazione è un conto, la lista non è molto lunga. Se parli di utilizzati credo che sia impossibile rispondere anche solo in maniera decente.

    Dagli anni '80 tutti avevano in dotazione il sistema ALICE, quindi gibernaggi LBE con componenti LC-1 e poi LC-2.
    Negli anni '90 c'è stato l'avvento degli LBV che si riassume così:
    Nel '91 c'è stato il primo contratto della FCI per la produzione del TLBV classico, chiamato volgarmente "tasche dritte".
    Nel '94 parte il contratto per l'E-TLBV.
    Per approfondire leggiti la scheda tecnica:

    La vera storia degli LBV

    Fin qui, se si escludono alcune eccezioni, tutti i corpi/unità, comandi hanno avuto in dotazione le stesse cose.

    Un eccezione può essere l'LBV American Body Armor (che ha numero di contratto) dato in dotazione al 5th SFG, lo troverai nella guida tecnica degli LBV.
    I Rangers all'inizio degli anni 80 hanno provato il QRV (con scarsi risultati ad dire la verità...), alcune foto lo testimoniano: https://www.softairmania.it/threads/...=1#post3157498
    Già in questi anni cmq iniziano a diffondersi il prodotti aftermarket, spesso frutto di unit purchase, ne cito alcuni dei più famosi:

    I SEAL si vedono spesso con il mastodontico SOMAV (o LBV-M della Eagle più tardi), con varie evoluzioni del floatation harness LBT-1195a, nel '93 iniziano i primi prodotti Blackhawk come l'AK chest rig, il floatation copia dell'1195 (sarà proprio così...?) etc.
    Altro esempio è l'Eagle Air Rescue, che viene prodotto dal '94 in poi e consegnato ai PJ (AFSOC) dell'USAF.
    Oltre a questi esempi ce ne sono mille e qua si rischia di perdersi veramente...

    Nel '97 parte invece il contratto per il sistema MOLLE I (tentativo sfortunato...) e poi II. Da qua iniziano anche la distribuzione di altri kit:
    Ad esempio SPEAR per il SOCOM, Il RACK per i Rangers, il kit FSBE per i Force Recon...
    Formalmente il kit MOLLE II è rimasto in dotazione anche con l'avvento della UCP, mentre dal 2003-04 (?) hanno iniziato a comparire i vari kit xLCS nel SOCOM e nei Rangers.

    Anche in questi anni si assiste a una diffusione pazzesca di materiale aftermarket, sia a livello personale che sottoforma di unit purchase. Se ad esempio si analizzano le foto di OEF si notano molti più operatori con materiale non in dotazione che con il criticatissmo SPEAR ELCS.

    In ogni caso la mia risposta è frettolosa e non ho tenuto in considerazione i vari trials. Sicuramente qualcuno completerà e approfondirà, anche se credo che elencare tutto sia impossibile.

  9. #179
    Spina L'avatar di paiaz
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    23 Jun 2009
    Messaggi
    121

    Predefinito

    impeccabile. proprio ciò che cercavo!
    Grazie mille!
    ti avrei dato rep + ma non posso!

  10. #180
    Soldataccio L'avatar di alexdust
    Club
    ODA 30-09
    Iscritto il
    28 Nov 2005
    Messaggi
    2,079

    Predefinito

    Tranquillo non sono un fan delle rep...ce ne sarebbe da scrivere per giorni a fare un lavoro completo...sicuramente il mio intervento è molto superficiale.

Pagina 18 di 37 primaprima ... 8161718192028 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

somav

rbav

spcs

massifm1956tyytytarawadstfg
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.