Partendo dal presupposto che Thancard ha precisato che non ha esperienza nel campo dei motori elettrici mi viene qualche dubbio sul consigliargli di effettuare un intervento di riparazione sul motore. Detto questo, partendo dalle foto che hai postato, ci sono due strade che puoi intraprendere e che sono già state esposte da Bombardiere e da artik95. Non mi sembra il caso di mettermi qui a fare calcoli precisi di quanto si sbilancerebbe la rotazione del motore nel caso della mancanza di circa 10cm di spire su uno dei tre poli ma è altrettanto chiaro che tale sbilanciamento, se visto dal punto di vista delle vibrazioni e dell'usura degli organi di scorrimento, è parimenti assimilabile allo sbilanciamento che si avrebbe resinando gli avvolgimenti...Non per nulla sul rotore sono stati praticati dei fori proprio per il bilanciamento.
Quindi a questo punto è da verificare quale sia la strada più breve per riparare questo motore e, in base a quanto scritto, la meno invasiva e rapida è quella consigliata da Bombardiere mentre quella più corretta e scrupolosa è quella di artik95. Entrambe le soluzioni, se si volesse fare un bel lavoro dovrebbero essere seguite da un bilanciamento del rotore.
Una cosa che invece controllerei è che non ci siano dei cortocircuiti fra gli avvolgimenti conseguenti alla fuoriuscita degli stessi.
Ad ogni modo il riavvolgimento di un motore non è una cosa banale e necessita di un po' di pratica prima di raggiungere un buon risultato. Inoltre ci sono fili e fili di rame smaltato e variano sia per il materiale isolante, per la temperatura massima raggiungibile e per la composizione del rame stesso.
Se conosci qualcuno che è bravo a metterci mano fagli fare il lavoro a loro altrimenti puoi tentare la strada dell'autodidatta cercando di salvare un motore che comunque andrebbe nella spazzatura...