finalmente ho avuto il tempo...ma soprattutto il coraggio per aprire questa magnifica replica (già da me precedentemente recensita esternamente qui)
iniziamo!
come smontare le astine lo avevo spiegato nell'altra recensione...quindi partiremo da qui:
per rimuovere la cartella superiore bisogna ruotare la levetta posta dietro il selettore, questa:
fino a questa posizione (dove si bloccherà su una vitina posta sul calcio):
a questo punto possiamo tranquillamente rimuovere il guscio superiore della replica:
per rimuovere lo sportellino copriotturatore, e la relativa asta con molla, bisogna innanzitutto tirarlo tutto indietro, poi bisogna leggermente estrarre l'asta dalla sua sede anteriore:
e tirarla in avanti finchè non si riesce a svincolarla dalla sede posteriore (nel gearbox):
fatto ciò asta con molla e sportellino verranno via:
ora con una chiave a brugola andiamo a svitare le viti laterali che servono a centrare la T (ce ne sono due, una per ogni lato):
fatto ciò solleviamo la tacca di mira, sotto troveremo altre due brugole(che tengono la canna), svitiamole:
a questo punto possiamo estrarre la canna esterna, lasciando la T e la inner in sede:
per rimuovere T ed inner basta inclinarli un po' verso la parte alta del fucile e sfilarli da dietro:
ed ecco il gruppo hop up, dedicato (come gran parte della replica).
particolare dell'hop up aperto in tutte le sue parti:
una cosa che mi avrebbe fatto piacere non trovare è un gommino così mal ridotto:
ecco perchè non dava quasi per niente effetto hop up....
fortunatamente è una delle pochissime parti standard!
torniamo alla smontaggio...ora va rimosso il tappo inferiore del calcio, per farlo basta svitare questa vite a taglio:
ora dobbiamo ruotare la leva che abbiamo usato per sganciare il guscio superiore in questa posizione:
ed estrarla:
stessa cosa per il selettore, basta ruotarlo di 90 gradi:
ed estrarlo dal guscio:
infine dobbiamo svitare questa brugolina posta sotto il meccanismo di sgancio caricatore:
ed ecco che possiamo smontare la parte inferiore del guscio, contenente il paragrilletto:
fatto ciò basta far scivolare fuori il gear:
Ed ecco il gearbox:
Molto simile ad un III gen se non fosse per il fatto che è ben più lungo!
per prima cosa rimuoviamo il blocco del grilletto sul lato destro, svitando le tre vitine:
ora andiamo a liberare la molla del grilletto dalla sua sede:
ora giriamo il gearbox, ecco il meccanismo di sparo:
rimuoviamo l’ingranaggino centrale:
e poi, sempre svitando le vitine, rimuoviamo anche l’altro blocco del grilletto:
ora possiamo sfilare il grilletto:
svitiamo le viti nere che troviamo e poi rimuoviamo il blocco sopra il gear(molto simile a quelli presenti sui gear di III gen) :
a questo punto possiamo aprire il gearbox! Ecco come si presenta:
la prima cosa che salta agli occhi è che è tutto perfetto, le tolleranze sono millimetriche…tutto resta in sede! Inoltre è tutto bene ingrassato! Non troppo e di qualità!
il gruppo contatti sembra molto quello di un gear versione III, mentre il cut off è dedicato!
Iniziamo ad analizzare il gruppo aria:
e ci accorgiamo che praticamente, molla a parte, è TUTTO dedicato!
Il pistone pare dedicato, anche se di buona fattura, appena possibile lo confronterò con quello di un sr25, perchè pare molto simile! :
il cilindro e le teste sono dedicate! A parte la forma diversa della testa cilindro hanno (cilindro e teste) un diametro notevolmente superiore alla norma!, anche lo spingi pallino e la sua asta sono dedicati! Spingi pallino molto corto e asta di nuova concezione…con una differente versione di molla di contrasto:
(a mio parere migliore di quelle standard…ma assai più complessa da rimontare!)
Ingranaggi e antireversal ovviamente dedicati, ma realizzati benissimo! Non una bava, non un difetto, forse per quanto riguarda l'antireversal si può adattarne uno standard!:
inoltre erano spessorati da dio! Non ho dovuto toccare nessuno spessore! Erano davvero perfetti!!
Anche le boccole(cuscinettate da 7mm credo) sono di ottima fattura!
Infine il guida molla…anch’esso dedicato! Seppure molto simile ad un III gen ha la parte posteriore diversa, cusinettato e di ottima fattura!:
Per rimontare il tutto basta seguire la procedura al contrario!
In fine dei conti è un prodotto superbo! Tutto è rifinito al massimo, l’assemblaggio è curatissimo e, forse, l’unica cosa che non mi fa impazzire è che tutta la pesantissima canna si blocchi con solo due brugole! Il sistema però pare tenere!
La cosa che un po’ intimorisce (a parte il prezzo..) è che è praticamente tutto dedicato..se rompi qualcosa…diventa un casino!
Però, fortunatamente, a colpo singolo è piuttosto difficile sgranare….
In fin dei conti se non fosse per la potenza spropositata sarebbe un fucile da tirare fuori dalla scatola ed usare, in quanto perfetto (voglio credere che il difetto del gommino sia stato solo un caso isolato)!
Anche se….visto il peso, il costo e il fatto che è tutto dedicato lo vedo molto meglio come fucile da collezione che da gioco!
Voto:
estetica 10!
Meccanica 9,5 (avrei messo il 10 ma…troppa roba dedicata…)
Assemblaggio 9,5 8avrei messo 10 ma quel gommino non me lo permette)