Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Adattatore per batteria - SRE

  1. #1
    Spina L'avatar di lake incursore
    Club
    11° Gruppo Operativo Incursori
    Iscritto il
    24 Apr 2010
    Messaggi
    183

    Predefinito Adattatore per batteria - SRE

    Salve a tutti quanto segue è una guida, spero esaustiva, di come realizzare un adattatore per permettere l'utilizzo di batterie normali al posto delle marui troppo costose e poco valide sui nostri amati SRE.


    Questa tecnica ad oggi, purtroppo, non è stata testata a pieno, sia perché è da un mese che ho il fucile e da 3 settimane che utilizzo questo metodo, sia perché la ho potuta provare solo sul calcio vltor e non so se funziona anche sul crane.

    Fino ad oggi i contatti e le batterie che ho realizzato con questo modo si sono comportati benissimo, non ho riscontrato nessun problema nel fucile, nella ricarica, o nel trasporto nel tattico o nello zaino.


    Foto adattatore finito:


    E senza indugi procediamo:



    Materiale che ci occorre:

    1 canalina da elettricista in pvc, quelle per il passaggio di cavi elettrici, larga 2,5 cm e alta 1,5 cm. utilizzeremo solo la parte di sotto quindi quella che andrebbe a contatto con il muro perché è meno rigida rispetto alla parte che fa da coperchio quindi non si crepa se sottoposta a sollecitazioni.


    2 Contatti a T maschi, uno dei quali se è rovinato è meglio perché occorrerà smembrarlo.


    Pochi cm di cavetteria


    Acciaio liquido, o una qualsiasi resina epossidica


    Colla attak (facoltativa)


    Strumenti necessari:

    Cutter


    Trapanino

    Saldatore a stagno

    Tronchese

    Limetta



    FASE 1: creazione base piastra

    Prendiamo la canalina, tagliamo, con il cutter, un pezzo che misura poco meno di 3 cm di lunghezza, lavoriamo sui bordi per renderli più lisci possibili eliminando ogni imperfezione, sino a farlo arrivare a 2 cm di lunghezza.
    Preferisco partire da 3 cm perché lavorando con taglierino a mano posso correggere eventuali errori e imprecisioni senza dovermi preoccupare troppo.

    La canalina intera

    La canalina tagliata


    Lavoriamo sul pezzo al fine di renderlo lungo 2 cm, dopo di che eliminiamo il bordino laterale, questo servirà per permettere il passaggio dei cavi.
    Limiamo il tutto per dare un aspetto migliore.





    Scegliamo quale sarà la parte inferiore, quindi procediamo eliminando un angolino da quelle che sono le alette della canalina nella parte superiore.




    A questo punto facciamo una prova per vedere se calza perfettamente nel calcio del fucile, in caso contrario si procede eliminando le parti che impediscono un corretta aderenza del pezzo ai contatti del fucile.




    FASE 2 : creazione contatti

    Prendiamo, ora, un contatto a T e lo apriamo in due parti con una tenaglia quindi stacchiamo quelli che sono i contatti dalla plastica, e sempre aiutandoci con la tenaglia li accorciamo fino a renderli lunghi 1 cm.



    il taglio con la trochese va eseguito al centro come in foto



    Ecco i contatti estratti



    I contatti tagliati lunghi 1cm



    Procediamo ora con il saldatore e saldiamo nella parte centrale del contatto un cavetto, ripetiamo l'operazione per il contatto rimanente.




    FASE 3 : matrimonio tra piastra e contatti

    Ora torniamo alla nostra canalina e con un trapanino pratichiamo due fori nella parte centrale, grandi tanto da poter permettere il passaggio dei cavi.
    La distanza tra i fori deve essere tale che una volta inseriti i cavi con i contatti vicino questi distino tra loro poco più 1/2 cm, ad essere precisi 0,7 cm è perfetto.




    Inseriamo i cavi nei fori e posizioniamo i contatti, come in foto, con le saldature verso l'interno, possiamo anche usare un goccio di attak per mantenere fermi i contatti ricordandoci che la loro distanza deve essere di 0,7 cm.




    Prepariamo ora la nostra resina bicomponente e adagiamola tra i due contatti e lasciamo asciugare.
    Non vi preoccupate di essere precisissimi, infatti anche se cola da qualche parte si può rimediare successivamente, una volta seccata la resina, con un cutter e una lima.




    Una volta asciugata la resina procediamo piegando i cavi, facendo molta attenzione, verso un lato. Nel caso in cui i cavi utilizzati sono particolarmente rigidi questa operazione è preferibile effettuarla prima di inserire i contatti con i fili nei fori.
    Occorre ricordare che il contatto che ingaggerà i contatti del fucile a sinistra è il positivo mentre quello a destra è il negativo, quindi evidenziamo il filo positivo per non sbagliare nelle saldature successivamente.

    Quindi procediamo ricoprendo tutta la parte posteriore ai contatti con dell'altra resina, ottenendo uno strato uniforme, quindi facciamo asciugare




    A questo punto occorrerà solo saldare l'altro contatto a T ai due pezzetti di cavo, posizionandolo all'altezza che più si preferisce, ma non troppo vicino altrimenti non si chiude il tappo del calcio.




    E il gioco è fatto

    Ecco come si presenta inserito nel calcio del fucile:

    Come si può notare le due alette che avvolgono i contatti del fucile fanno si che l'adattatore rimane fermo in posizione impedendogli di uscire dalla sua sede senza l'intervento umano
    .

    Da destra

    Da sinistra



    Col calcio chiuso non si nota nulla.



    Oltre a questa soluzione si può anche collegare la batteria direttamente ai contatti, come ho fatto in foto, tanto la si può ricaricare con l'adattatore compreso col fucile.
    Lipo firefox 7,4 v 1100 mha 15 c


    Lipo G&P celle intellect 7,4 V 1200 mha 20 c
    in questo caso come si nota in foto ho anche allungato i cavi per bilanciare la batteria così posso utilizzare anche il cicalino inserito nell'altro tubo del calcio.



    Un altro progetto a cui sto lavorando è quello di avere due batterie inserite nei tubi del calcio e mediante un interruttore decidere quale delle due batterie usare. L'unico problema è che non riesco a trovare un interruttore abbastanza piccolo da non impedire la corretta chiusura del tappo del calcio, se qualcuno ha qualche idea gliene sarei grato.


    Spero di essere stato chiaro, ma soprattutto spero di essere stato utile.
    A voi i commenti



    Ecco una foto che non centra nulla ma per errore la ho caricata con imageshack e quindi non voglio sprecarla, magari vi interessa di più dell'adattatore.

    Paccheri sgombro e patate mia ultima invenzione:
    Ultima modifica di lake incursore; 01/02/2012 a 14:56

  2. #2
    ska
    ska non  è collegato
    Soldataccio



    L'avatar di ska
    Club
    Hydra Special Team
    Età
    43
    Iscritto il
    14 Apr 2008
    Messaggi
    2,163

    Predefinito

    mamma mia che fame

  3. #3
    SAM Maniaco



    L'avatar di The_NightRider
    Club
    Lupi del Moncenisio
    Età
    53
    Iscritto il
    25 Aug 2008
    Messaggi
    9,532

    Predefinito

    Ottimo lavoro!!!
    E buon appetito!!!

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di frog
    Club
    hells brigade
    Iscritto il
    21 Dec 2009
    Messaggi
    1,800

    Predefinito

    un po di prezzemolo e gira più che una lipo 11.1

  5. #5
    Spina L'avatar di Toro Loco
    Club
    X squadra Skorpio
    Iscritto il
    27 Nov 2009
    Messaggi
    346

    Predefinito

    Gnam Gnam! Ottimo lavoro (per tutte e due le creazioni)!

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Black Eagle Softair Team UD
    Età
    34
    Iscritto il
    04 Jun 2012
    Messaggi
    42

    Predefinito

    Ciao, scusa l'ingnoranza in materia, ma visto che sarei intenzionato alla costruzione di uno di questi bellissimi ed utilissimi accessori, avrei una domandina
    La batteria ha un cavo nero e uno rosso, e indifferente il collegamento sulle piastrine? Non ce nessuna specifica al riguardo quindi immagino di si, ma vorrei conferma
    Grazie mille
    Complimenti per l'ottima guida

Questa pagina è stata trovata cercando:

sopmod

m4marui

smontagiom4
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.