avendo avuto esperienza vi dico che gli insegnameti di base che diamo alle reclute quando si portano al poligono sono :

braccio basso per offrire meno sagoma possibile
posizione dei piedi salda a 90° inginocchiato e 45° in piedi
calcio schiacciato nell'incavo della spalla
mano di supporto nel manicotto copricanna

perchè la mano va sul manicotto ? vi direte , semplicemente perchè nello sparo a raffica sapete che qualsiasi fucile tende a alzarsi , e tenendolo piu avanti si ha un controllo maggiore.

mentre tenendolo sul caricatore con l' ar 70/90 si hanno 2 problemi , uno è che il fucile protende mooolto verso l'alto e si ha una mira insufficiente
2 che puo' capitare (è successo anche a me da inesperto) che con lo spostamento del fucile si vada a ficcare il dito nell'otturatore , quindi sangue tagli e falangi che volano insieme ai bossoli.

devo dire che comunque per il pattugliamento in aree dove il livello di allerta è meno elevato , molti di noi usano mettere la mano nella zona del caricatore , perchè è una posizione molto meno stancante. nulla vieta che dopo la prima raffica si porta la mano sul manicotto che offre piu' precisione e stabilita.

x noi comunque sti problemi nn sussistono nn abbiamo bisogno di tutta sta stabilita' e precisione.(intendo nel softair)

spero di essere stato di aiuto se no nessun problema.

p.s. comunque vi dico che molte cose che si vedono nelle foto/video di repertorio (soprattutto in quelle e.i.) sono gestite da registi e a volte interpretati da occasionali attori , solo per invogliare la gente ad arruolarsi , incappano moooolto spesso in errori grossolani.