Il prezzo varia molto per le lenti, io ho pagato il mio modello intorno ai 70 euro, diciamo che rispetto agli ess ice sono un poco più "raffinati"... Per esempio gli ess ice non hanno la fascia in gomma contro le gocce di sudore, nè il nasello così ben regolabile, pur essendo anche quelli occhiali comodi, validissimi e di grande avvolgenza. Speriamo che il tempo ne verifichi in positivo la qualità che promettono
Effettivamente sono un po' una fascia intermedia tra gli ESS ICE e gli M-FRAME della Oakley... Giustifichiamo il prezzo anche pensando di sostenere l'economia italiana, và
---------- Post added at 23:01 ---------- Previous post was at 22:57 ----------
Fondamentalmente sul sito, al momento dell'acquisto, vi viene chiesto il coefficiente di protezione che volete possegga la lente, volendo si potrebbe acquistare una lente in grado di deviare oggetti molto pericolosi e ad alte velocità... Io verifico sempre chiedendo al venditore se l'occhiale è in grado di sostenere l'impatto di un oggetto di mezzo grammo (meglio abbondare) alla velocità di 125 m/s (idem con patate) sebbene nessuno degli elementi con cui gioco superino gli 0.99 joule in nessun caso. Se proprio non hanno quel dato lo convertono in velocità minore e peso maggiore, in ogni caso meglio sentire il produttore, gli occhi valgono un po' di sbattimento, no?
Sinceramente con gli anti-infortunistici ho avuto problemi di appannamento, che con questo modello non sussistono. Se la resistenza è sufficiente e non si appannano preferisco spendere di più e non dovermi preoccupare del problema appannamento che fotte molti degli occhiali balistici e anti-infortunistici![]()