Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: mossberg 500 bolt action

  1. #1
    Lux
    Lux non  è collegato
    Spina L'avatar di Lux
    Club
    Tigri Bianche S.A.T.
    Iscritto il
    04 Apr 2006
    Messaggi
    30

    Predefinito mossberg 500 bolt action

    Domandona...

    Il mossberg500 bolt action che mi è arrivato, pare avere un hop-up che non regola...
    Credo trattasi di replica cinese, cmq la leva hop-up è un selettore posto sul lato destro del fucile...."Normal" dal lato grip, "Hop" dal lato volata... la cosa strana è che se si toglie l'outer barrell la inner può girare a 360 gradi senza intoppi e il pallino viene espulso sempre allo stesso modo...
    Il tiro al momento è di 0,90 costanti e l'unico problema è questa non-regolazione del hop-up.... la cosa che poi mi pare strana è che una volta caricato, il pallino esce dalla canna se si inclina il fucile verso il basso, come se mancasse ,paragonato al classico gommino, il restringimento del gommino stesso...

    Qualcuno ne ha smontati di simili e sa darmi una qualche indicazione su come arrivare al gruppo di regolazione?

    Grazie anticipatamente

    Lux

  2. #2
    Recluta L'avatar di Slayer91
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    01 Nov 2010
    Messaggi
    719

    Predefinito

    premetto che non me ne intendo ma ho avuto repliche del genere
    sei sicuro che non sia finto l' hop up? a volte succede
    se ti spara sempre allo stesso modo pure se giri il fucile vuol dire che non c'è l' hop up, infatti l' hop up da un effetto che funziona anche se giri il fucile
    ecco perchè se metti un asg con il caricatore in su e spari ti schizza subito giu il pallino

  3. #3
    Lux
    Lux non  è collegato
    Spina L'avatar di Lux
    Club
    Tigri Bianche S.A.T.
    Iscritto il
    04 Apr 2006
    Messaggi
    30

    Predefinito

    Prima di tutto, grazie Slayer per la risposta...
    Non è il caso di questo fucile, infatti l'hop-up non è finto, ne ho avuto la prova...

    Dopo qualche ora passata a smontare e rimontare, posso dire che sono arrivato sino all'ultima vite di questa replica...
    Innanzitutto , per correttezza posso dire che non regolava la traiettoria perché.... perché... MANCAVA IL PRESSORE!
    Non credo sia opera del vecchio proprietario, poiché internamente sembrava tutto intonso... semplicemente non era presente
    il gommino del pressore...

    Ora voglio e spero di essere d'aiuto,per quanto possa farlo, a coloro che si trovino nella stessa condizione;
    Non posso postare foto, poiché al momento dello smontaggio non avevo come me la macchina fotografica ma cercherò
    di spiegare passo passo la procedura di smontaggio...

    1) svitare le viti di fissaggio del coperchio copri "gearbox" (anche se non si tratta di un vero e proprio gb)
    2) tolta la copertura in plastica, procedere svitando "il tappo" filettato sulla canna esterna inferiore
    3) svitare la canna inferiore girandola in senso antiorario (attenzione i gusci sono in plastica, quindi occhio....)
    4) sfilare la outerbarrell (canna superiore)
    5) togliere il grip (2 viti per parte)

    ora vi trovate con il gb plasticoso,la sola inner barrell bene in vista e l'asta d'armamento

    6) svitare tutte le viti di fissaggio (3 viti superiori,2 sul ponticello del grilletto,3 sui gusci,1
    ove si avvita la canna inferiore e una ove si inserisce il grip.
    7) ora con mooooolta calma armatevi di un cacciavitino piatto che userete come leva e molto lentamente
    dividete i gusci in due parti
    8) ecco aperto il vostro bolt action...

    ora senza foto è dura spiegarvi come smontare tutti i pezzi, ma posso darvi qualche "dritta":

    -Il gruppo hop-up/canna è simile al tipo a T ma la canna non esce dal gruppo... il gommino non è sulla
    canna ,difatti questa può girare di 360°; si trova invece nella T. Il pressore è come in tutti gli hop-up.

    -il guscio sinistro (quello opposto a quello del selettore hop-up), nell'alloggiamento dell'gruppo hop-up
    ha una molla che tiene premuta la T sul guscio destro... attenzione a sollevare il gruppo... (dentro la molla c'è un
    cilindretto di plastica... la parte lunga va inserita nell'hop-up... la piccola a contatto con la molla)

    -Noterete un gruppo di leveraggi... se nell'apertura se ne vanno a spasso e non sapete come posizionarli,
    sappiate che i perni di metallo sono : uno per il grilletto, uno per un leveraggio a S e uno per il "gruppo
    di scatto".
    Come funziona?
    semplice
    Quando armate con l'asta d'armamento fate arretrare cilindro e pistone contemporaneamente;
    arrivati a fondo corsa il pistone si aggancia sui denti di ritegno, che sono due... uno legato strettamente
    al grilletto (attenzione alle 2 molle), l'altro ad un simpatico sistema di ritenzione di sicurezza che
    impedisce il rilascio del pistone finché il cilindro non abbia raggiunto la posizione di "riposo".
    Quando lo rimontate , state quindi attenti che in posizione di riposo il dente di ritegno centrale sia
    abbassato, mentre in fase di caricamento sia sollevato...

    -Attenzione anche al sistema di sgancio del caricatore... ha una molla e il pulsante va rivolto con la superficie
    a 45° verso la volata del fucile...

    -Un consiglio spassionato... un po' di grasso sulle guide del cilindro/pistone non fa certo male...

    Spero di essere stato d'aiuto con queste piccole "dritte"

    Lux
    Ultima modifica di Lux; 12/07/2011 a 03:33

  4. #4
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    se riesci a far qualche foto non sarebbe male...

  5. #5
    Lux
    Lux non  è collegato
    Spina L'avatar di Lux
    Club
    Tigri Bianche S.A.T.
    Iscritto il
    04 Apr 2006
    Messaggi
    30

    Predefinito

    C'è un piccolo problema.... essendo "plasticoso" temo di dare una botta di vita alle sedi delle viti autofilettanti... prometto che se dovessi riaprirlo per forzate cause, le farò....

    Cmq dopo l'intervento e testato al crono si attesta su un ottimo 0.91/0.93 con un tiro teso di almeno 30-35 mt per poi continuare fino a "stimati" 45-50 alla "cazzo di cane" (Boris Docet).

    Cmq posso raccomandare a tutti di valutare bene se aprire o meno la replica... io che sono fatto un po' così sarei capace di aprire per curiosità anche un ptw nuovo di fabbrica solo per il gusto di vedere come funziona... se però non vi sentite sfrontati e il problema non è grave.... lasciate stare... è tutto mooolto delicato....

    Lux
    Ultima modifica di Lux; 12/07/2011 a 14:52

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.