Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Grafico teorico per calcolo foro cilindro/lunghezza canna

  1. #1
    Soldataccio L'avatar di AleXxX
    Club
    Hell's Brigade
    Iscritto il
    16 Jul 2006
    Messaggi
    1,715

    Predefinito Grafico teorico per calcolo foro cilindro/lunghezza canna

    ecco una piccola guida sui fori dei cilindri e le lunghezze della canna che spero sia fatta bene e di non aver detto cappellate! e spero possa magari essere utile a qualcuno

    allora, oggi stavo dando gli ultimi ritocchi al micro colt che userò come backup. il piccolino ha una canna di 75mm ed infatti per farlo andare decentemente ho dovuto mettere la molla dell'sr25 a&k, che è qualcosa di mostruoso, accoppiato al cilindro forato a 3/4 (avevo solo quello forato).
    al che ho detto: "no!, non posso fare così devo massimizzare il rendimento. devo modificare il foro sul cilindro."
    la domanda a quel punto era... a quanto forarlo? io sapevo che il volume del cilindro doveva essere pari al volume della canna, ma dai miei conti nn risultava.
    al che mi sono fatto due ricerche e qualche misura ed empiricamente mi sono fatto questa tabellina con la lunghezza della canna e la posizione del foro rispetto all'inizio del cilindro (per inizio intendo la parte frontale, come in questa foto i 26mm)


    canna [mm] --- posizione foro rispetto [mm]
    110 26
    143 31
    230 41
    400 72

    e 72mm è la lunghezza totale del cilindro (a 400 nn c'è foro).
    quindi mi sono fatto il rapporto tra lunghezza totale e posizione del foro

    110 2.76
    143 2.32
    230 1.75
    400 1

    e ho notato che il rapporto non è lineare. quindi mi sono fatto il grafico con un foglio di calcolo:


    a questo punto mi sono immaginato il prolungamento della curva per arrivare sino a 75mm:



    il che mi portava a dire che a 75mm il rapporto è a 3-3,1 (3,1 nel grafico).
    a questo punto 72/3 = 24mm
    il foro deve stare a 24mm dall'inizio del cilindro, che in effetti è poco meno dei 26mm del kurtz con canna da 110mm.

    quindi prolungato il foro dai 3/4 (ovvero 41mm) fino a 24mm e ho rimontato il tutto.
    non posso cronografare, ma ora con una molla sp115 tira poco meno rispetto ad una molla da 18-2j. purtroppo l'hopup è come se nn ci fosse :d


    come leggere il grafico: in ascissa (asse orizzontale) abbiamo la lunghezza della canna in mm in ordinata il rapporto lunghezza cilindro/posizione foro.
    partendo dalla lunghezza della canna salite fino ad incrociare la curva azzurra e quindi andate a vedere a sinistra a che valore del rapporto corrisponde. magari vi conviene stamparlo e lavorare di righello.
    es:
    canna di 195mm, dal grafico troviamo un rapporto di 2. quindi il foro deve iniziare alla metà del cilindro, cioè a 36mm dall'inizio.

  2. #2
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    bella come idea e puo essere utile come dato di massima per avvicinarsi alle proporzioni volumetrichemigliori tra canna e cilindro (sempre che l'approccio iniziale sia corretto)

    pero non è sicuramente un modo sicuro e certo perche sei partito da dei dati utilizzati e calcolati da un determinato cilindro con una determinata testa, se io cambio cilindro?
    i cilindri hanno diametri interni differenti tra loro, le teste pure sono piu o meno profonde, tutte queste cose fanno variare il volume interno del cilindro adibito ad ospitare l'aria da comprimere e quindi discostandosi dalla curva da te ottenuta; correggimi se sbaglio!

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di AleXxX
    Club
    Hell's Brigade
    Iscritto il
    16 Jul 2006
    Messaggi
    1,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da tex_zen Visualizza il messaggio
    bella come idea e puo essere utile come dato di massima per avvicinarsi alle proporzioni volumetrichemigliori tra canna e cilindro (sempre che l'approccio iniziale sia corretto)

    pero non è sicuramente un modo sicuro e certo perche sei partito da dei dati utilizzati e calcolati da un determinato cilindro con una determinata testa, se io cambio cilindro?
    i cilindri hanno diametri interni differenti tra loro, le teste pure sono piu o meno profonde, tutte queste cose fanno variare il volume interno del cilindro adibito ad ospitare l'aria da comprimere e quindi discostandosi dalla curva da te ottenuta; correggimi se sbaglio!
    ah si? pensavo fosse standard la misura dei cilindri (esclusi bore up) visto che comunque le teste sono tutte compatibili...
    si certo per la testa parto dal presupposto che se ne utilizzi una standard tipo marui. per quanto pure con le altre, non è che se metto la testa silenziata poi devo variare il foro di quell'uno o due decimi di millimetro
    diciamo piuttosto che ho voluto utilizzare un metodo ingegneristico, e in quanto tale va preso con le molle perchè come dice un mio prof all'università 2+2 potrebbe anche fare 5 con le dovute approssimazioni

  4. #4
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    molto interessante..davvero un bel grafici ed una bella iniziativa.

  5. #5
    Recluta

    L'avatar di psikered
    Club
    Pantera sac asd
    Età
    40
    Iscritto il
    02 Mar 2010
    Messaggi
    527

    Predefinito

    e qui finiscono le prove? nessuna prova al cronografo?

  6. #6
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    La guida è un po' vecchiota, in effettinon si sono nricevute ulteriori notizie su questo studio, ma date le esperienze personali, dato che con un kurz di serie inverstendo il cilindro sui 110mm con l parte in compressione che toccherebbe alla canna da 141mm ho notato sempre incrementi di potenza, èertanto non penso che addirittura un ulteriore accorciamento possa portare a dei benefici.

  7. #7
    Recluta L'avatar di piedi85
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    07 Oct 2008
    Messaggi
    576

    Predefinito

    Ragazzi volevo appunto fare una domanda simile (diciamo)...

    Ho notato che alcune repliche (dell'src e g&g mi pare) pur avendo una canna di lunghezza m4 classica (molto sotto i 400mm e quindi con cilindri con fori a 3/4 solitamente) avevano il cilindro pieno originale, e sparavano da dio....

    Dunque in questi casi è il cilindro ad avere il diametro più piccolo e dunque minor volume??

    Oppure non c'entra niente?

  8. #8
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    è da vedere se è pieno o tronco conico.
    comunque esiste una guida teorica di spiegazione sul funzionamento dei gruppi aria

  9. #9
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    11 Oct 2009
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Il massimo sarebbe trovare una funzione che metta in relazione la lunghezza della canna e la lunghezza utile del cilindro

  10. #10
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    praticamente impossibile dato che ogni molla spinge in maniera diversa e le variabili continuerebbero a variare...

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads195268-DUAL-SECOTR-VS-SINGLE-SECTOR-Tecnicamente-parlando

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.