
Originariamente inviata da
luky
.wysiwyg { padding-right: 0px; padding-left: 0px; background: #f5f5ff; padding-bottom: 0px; margin: 5px 10px 10px; font: 10pt verdana, geneva, lucida, 'lucida grande', arial, helvetica, sans-serif; color: #000000; padding-top: 0px } .wysiwyg a:link { color: #22229c } .wysiwyg_alink { color: #22229c } .wysiwyg a:visited { color: #22229c } .wysiwyg_avisited { color: #22229c } .wysiwyg a:hover { color: #ff4400 } .wysiwyg a:active { color: #ff4400 } .wysiwyg_ahover { color: #ff4400 } p { margin: 0px } .inlineimg { vertical-align: middle } attriti e spessoramenti sbagliati influiscono sulla velocità di raffica, sul consumo eccessivo della batteria e sull'eventuale fatica a far sparare la replica ma, se a valle di tutto questo la replica spara anche un sol colpo, il pallino è al di sopra di tutte queste problematiche. il pallino deve uscire dalla canna con una certa potenza. se non lo fa, il problema va cercato da un altra parte e non certamente nello spessoramento o nel mancato ingrassaggio.
ma il tuo fucile l'hai preso nuovo, usato, ci hai apportato delle modifiche...... ??
hai verificato che lo spingipallino sia montato correttamente?