Rieccomi qui a smaronarvi con un'altra mia mini-recensione
Come anche in quella del G&G CM16 mi limiterò agli esterni perchè finchè posso vorrei evitare di mettere le mie mani da orco dentro questa replica quindi vi dovrete accontentare... se proprio volete sapere come sono fatti dentro vi rimando alla recensione di Ska (che va ringraziato) che ha un GR16 R4 e che lo ha aperto:
https://www.softairmania.it/threads/...46#post2508546
Il link vi rimanda proprio alla pagina in cui Ska ha aperto il gearbox.
Prima di iniziare vi avviso che nelle foto ho già sostituito le astine in fibra con un R.I.S. che avevo in casa.
Allora la scatola chiusa si presenta così
è una bella scatola sobria, con il logo G&G in primo piano insieme all'immagine della replica contenuta.
All'interno ho trovato questo
una plastica sagomata con all'interno la garanzia Cybergun/libretto di istruzioni, l'asta pulisci canna, l'attrezzo per regolare la mira anteriore, un'adesivo della replica, la replica stessa (il RIS ripeto che lo ho montato io al posto delle astine) ed un caricatore maggiorato da 450 bb.
ecco una foto della replica con caricatore inserito
Possiamo notare che come nel suo fratellino più economico la asg presenta le minuterie e il caricatore di un colore diverso rispetto al corpo della replica
Passiamo poi ad analizzare l'asg nel dettaglio:
lo spegnifiamma in metallo
Questa volta il colore dello spegnifiamma è leggermente più lucido rispetto al resto della replica anche se la foto non rispecchia la realtà.
i gusci sono in un metallo molto ben fatto è ruvido ed opaco ma la cosa che mi ha lasciato esterrefatto sono i loghi ORRENDI su entrambi i lati del lower reciver...
ma la Cybergun non aveva il marchio "colt"???
Il problema è che sono anche stampati ottimamente....
Una chicca è che il selettore sposta la piastrina sul lato destro del guscio a seconda che sia in safe/semi/auto
Un particolare della fessura di espulsione dei bossoli che ci mostra l' Hop Up
L'hop up è monopezzo in plastica e da un paio di tiri fatti al volo funziona meravigliosamente e la regolazione è millimetrica.
In questo modello rispetto al CM16 il bolt catch se premuto con l'astina tirata blocca la piastrina del finto otturatore per rendere più agevole la regolazione dell' hop up. Per richiuderla basta ripremere il bolt catch.
Anche qui il tasto del forward assist funziona come negli ICS per il rilascio della molla.
Un paio di foto del grip motore in fibra
La vite per la regolazione del motore al posto del classico grano.
Particolari del tubo calcio e del calcio
il materiale del tubo calcio è ottimo e diverso dal CM16 mentre la pala calcio è la medesima.
Il caricatore maggiorato da 450 è lo stesso già visto sul CM16
queste sono le astine in fibra che ho sostituito con il R.I.S.
L'outer è monopezzo (quella del CM16 era in tre pezzi come la vecchia Marui) e il delta è come in tutte le repliche una parte a sè.
La replica è stata cronografata oggi non appena uscita dalla scatola ed esce a 0.99 con bb 0.20 G&G
Il R.I.S. che ho montato è un A&K (ma fatto davvero bene!) e calza quasi alla perfezione tra la ghiera e il piattino, ho lasciato i cavi originali in quanto sono molto buoni e non mi andava di rovinarli quindi ho semplicemente portato fuori i cavi e il fusibile (che finiranno all'interno del peq2 e non si vedranno!)
IL BLOW BACK PNEUMATIC SYSTEM
Qui vi copio quello che ho scritto nella minirecensione del CM16 in quanto il gearbox è lo stesso:
Particolare di questa replica è come dice il nome è il sistema BlowBack pneumatico.
Mentre negli altri modelli di altre marche visti fino ad ora il sistema di scarrellamento è meccanico, la G&G ha iniziato a montare dal 2009 questo sistema di scarrellamento pneumatico.
Praticamente un cilindretto posto sopra il GB raccoglie parte dell'aria compressa dal pistone e la utilizza per azionare il sistema di scarrellamento.
Fosse solo per una questione estetica avrei speso i miei soldini in qualche altra cosa ma a dire del signor G&G e dei ragazzi che hanno recensito questa replica su uno degli sponsor di SAM, questo sistema pneumatico dovrebbe salvaguardare gli ingranaggi del GB: quando la canna interna si ottura a causa di un pallino mentre nella maggior parte delle repliche il gb continuando a girare sforza gli ingranaggi con l'aria pressata che si comprime nella camera formata nella inner dal pallino bloccato, in con questo sistema pneumatico invece l'aria viene convogliata nel cilindro dello scarrellamento aumentandone il movimento (e tu da bravo softgunner dovresti già da questo capire che qualcosa non và) ed evitando che la continua pressione dell'aria possa danneggiare gli ingranaggi.
Ho fatto una prova (per non più di qualche secondo per non sfidare troppo la sorte) inserendo nell'inner l'astina con un pezzettino di stoffa come se volessi pulirla, ed ho in questo modo tappato la canna.
Come risultato ho notato un accellerzione dello scarrellamento: in teoria quindi dovrebbe funzionare
Appena lo proverò in campo vi darò qualche dettaglio in più.
Ciao
Fede