Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Garmin Dakota 10

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di .dumbass
    Club
    Delta Team S.A.F.E.
    Età
    39
    Iscritto il
    23 Jul 2007
    Messaggi
    1,346

    Predefinito Garmin Dakota 10

    Il Dakota 10 è il modello entry level del gps cartografici touch screen di Garmin. Il prezzo di listino è di 249,00 € ma in giro si trova tranquillamente ad una cifra attorno ai 180€.
    Ecco le caratterische tecniche date dalla casa:

    Dimensioni: 5.5 x 10 x 3.3 cm
    Dimensioni Display : 2.6"
    Risoluzione Display: 160 x 240 pixels
    Peso: 191.4 g con batterie
    Alimentazione: 2 batterie AA batterie
    Autonomia: 20 ore
    Impermeabilità: si (IPX7)
    Interfaccia: mini USB
    Memoria interna: 850 MB, non espandibile

    Il Dakota 10 si differenzia dal Dakota 20 per la mancanza di bussola (preferisco la cara, vecchia ed affidabile recta), altimetro barometrico (non ne ho mai sentito la necessità) e memoria espandibile (850 MB direi che mi bastano), oltre che per un prezzo dai 50€ agli 80€ in più.

    Sono sempre stato un utilizzatore dell'accoppiata palmare + oziexplorer/compegps,ma Garmin ha fatto vacillare le mie convinzioni quando ha (finalmente) dato la possibilità a tutti di utilizzare le proprie cartine sui suoi dispositivi grazie alle custom maps.
    Dato che alla squadra serviva un gps, ho optato per questo dispositivo.

    Passiamo a qualche foto. Ecco come si presenta appena arrivato a casa e una volta aperta la scatola:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0002.jpg 
Visite: 40 
Dimensione:   157.5 KB 
ID: 94671 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0003.jpg 
Visite: 41 
Dimensione:   161.2 KB 
ID: 94668
    La dotazione comprende:
    • GPS (ovvio)
    • Cd e manuali vari
    • Laccetto da collo
    • Cavo mini USB

    Il cavo è un po' corto ma penso che a casa chiunque ne abbia un altro più lungo

    Ed ecco qualche dettaglio:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0006.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   138.1 KB 
ID: 94672 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0007.jpg 
Visite: 31 
Dimensione:   141.2 KB 
ID: 94678 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0008.jpg 
Visite: 31 
Dimensione:   140.3 KB 
ID: 94676 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0010.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   94.3 KB 
ID: 94670
    Come si può vedere il dispositivo è molto compatto e risulta molto solido. E' presente un solo tasto, quello di accensione, per tutto il resto c'è il touch screen
    Nell'ultima foto si può vedere come il vano batterie e la presa mini usb siano stati protetti da eventuali infiltrazioni di acqua. E' dato come IPX7, quindi dovrebbe resistere all'immersione temporanea ad un metro di profondità per 30 minuti. Ottima cosa quando si affrontano pattuglie sotto la pioggia battente o il gps cade in una pozza. E' anche ben corrazzato quindi dovrebbe resistere bene ad eventuali cadute.

    Veniamo a qualche schermata:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0011.jpg 
Visite: 61 
Dimensione:   55.5 KB 
ID: 94669 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0016.jpg 
Visite: 51 
Dimensione:   55.6 KB 
ID: 94677 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0001.jpg 
Visite: 54 
Dimensione:   41.5 KB 
ID: 94698 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0002.jpg 
Visite: 47 
Dimensione:   42.8 KB 
ID: 94699
    Il display è di 2.6" con una risoluzione di 160x240 pixel. Non è gran che ma è molto simile a quello del mio vecchio palmare. Inoltre schermo più grande significa anche maggior consumo. Il Dakota 10 è dato per un'autonomia di 20 ore, controllerò
    Tramite il tasto di accensione è possibile bloccare lo schermo e regolarne la luminosità. Una cosa che mi ha stupito molto, è che in casa lo schermo ha bisogno della luminosità al massimo, mentre all'esterno si può tranquillamente lasciarla a zero. Inoltre lo schermo soffre pochissimo di riflessi dovuti al sole, altro punto a favore del garmin.
    Come si vede dalle ultime 2 foto, l'inserimento delle coordinate è facilitato dai pulsanti di generose dimensioni.

    Ricezione:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0013.jpg 
Visite: 50 
Dimensione:   180.7 KB 
ID: 94673 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0012.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   56.9 KB 
ID: 94674 Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_0019.jpg 
Visite: 41 
Dimensione:   27.2 KB 
ID: 94675
    Il fix dei satelliti è veloce. La prima volta ci ha messo qualche minuto ma ora in meno 10 secondi fa tutto. La prima foto mostra la ricezione all'aperto, la seconda al chiuso di una mansarda, mentre la terza è stata fatta al piano terra (sopra ha un piano e una mansarda) in un corridoio senza finestre.
    Posso dire che già da questi primi test la ricezione è veramente ottima, quando avrò la possibilità farò qualche test a piedi.

    In conclusione:
    PRO:
    -Prezzo
    -Rugged ed impermeabile
    -Ricezione (da verificare)
    -Custom maps

    CONTRO:
    -Risoluzione bassa
    -Autonomia buona ma migliorabile

    Spero di non aver scritto cazzate, al massimo ditemelo che correggo. La rep++ è sempre gradita
    Ultima modifica di .dumbass; 30/06/2011 a 13:34

Questa pagina è stata trovata cercando:

dakota10

garmindakotahttps:www.softairmania.itthreads194419-Garmin-Dakota-10
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.