Staffy, sei un carognone

Allora: smock non è un tipo di tessuto, ma il nome di un capo, traducibile con "giaccone". Solitamente ha 4 grosse tasche applicate e 2 "interne" con accesso zippato dall'esterno. E' relativamente leggero (nel senso che non è imbottito), tiene abbastanza bene l'aria e, se trattato, tiene anche un po' l'acqua.
Come già ti ha accennato Erwin, il capo più leggero è la shirt, una sorta di camicia con 2 tasche pettorali, chiusa da zip e bottoni.
La designazione dei modelli (S95, S2000, S2005) effettivamente fa riferimento all'epoca di introduzione ed è una "suddivisione" che ha una rilevanza principalmente per gli smock, in quanto le shirt non sono cambiate molto da una serie all'altra.
Per limitare l'analisi al materiale più recente (e di più semplice reperibilità), ti riporto solo un paio di elementi su cui ragionare

serie S95.
-panta e shirt: tessuto leggero di cotone (in realtà qualcosa di sintetico c'è ), molto morbido al tatto. Colori generalmente a sfumatura calda
-smock: è in Ripstop. Robusto e pratico, abbastanza maltrattabile, dotabile di cappuccio

Serie S2000
-panta e shirt: tessuto leggero, molto sottile e liscio (è la differenza principale rispetto al S95), misto cotone/sintetico. I colori hanno generalmente una sfumatura più fredda e rimangono un po' più scuri anche con l'uso
-smock: tessuto liscio (più spesso rispetto alla shirt ovviamente), vanta una migliore tenuta all'aria rispetto al S95. Dotabile di cappuccio, personalmente lo trovo un po' più sensibile all'usura rispetto al Ripstop

serie S2005
-panta e shirt: praticamente identici al S2000
-smock: detto Windproof, è identico allo smock S2000 ma è dotato di cappuccio integrato (e non opzionale come nei modelli precedenti)

solitamente i capi di queste serie sono i più usati sui campi: leggeri e abbastanza traspiranti se fa caldo, con un minimo di resistenza al vento, abbastanza robusti da sopportare strapazzi campali. Se ben mantenuti (lavaggi non aggressivi ecc) tengono bene il colore e se trattati con prodotti idrorepellenti possono garantire buoni risultati in caso di piogge non troppo intense.

Ulteriori dati li puoi trovare nella sezione delle "nostre" resensioni.. per gli smock c'è una rece ricognitiva/comparativa.

Comunque (anche per non deludere Staffy ) la serie cronologica delle DPM è:
DPM68 - DPM 84/85 - DPM94 - S95 - S2000 - S2005

P.S. tutto quanto sopra vale grossomodo sia per il DPM continentale che per il DDPM (DesertDPM). Occhio che esistono anche panta e shirt del tipo TROPICAL (anche in DDPM) riconoscibili (nelle serie prodotte negli anni '80 e '90) per un tessuto più leggero, lavorato praticamente a "nido d'ape" (detto anche "tea bag" ). Sono ottimi capi per i climi caldi