si tutto giusto
Ne approfitto andando un attimo OT:
-prallallelo: V costanti, mha si sommano (resistenze)
-serie: viceversa.
Secondo che modalità/legge aumenta lo spunto nel collegamento in serie? A causa dell'aumento del potenziale erogabile?
Poi scusate.. io lo spunto lo sempre definito in C come i picchi erogabili nell'unità di tempo, non capisco la definizione data da Spyke in A
Ultima modifica di Milka; 17/06/2011 a 12:44
la definizione di spike è riferita alla QUANTITA DI CORRENTE DI SPUNTO:
1,2A * 20C = 24 A
2,4A * 20C = 48 A
(in teoria in serie lo spunto dovrebbe rimaner quello)
non sono mica tanto convinto che anche lo spunto raddoppi....
mettendo in parallelo, all' atto pratico, la capacita raddoppia dato che abbiamo due batterie ma da un punto di vista elettrico non so se si possa dire cosi...
servirebbe un perito elettrotecnico...
stasera chiedo ad un ingegnere elettronico, cosi mi levo il dubbio.
No ragazzi, è come se avessimo la capacità doppia con tutto quello che ne consegue, quindi doppia capacità, doppia capacita di scarica etc!
allora voi dite che :
a+a=2a
sicuri che invece non sia a+a = a+a ...o addirittura = b?