io ho sempre saputo:
parallelo: A+A = 2A e V+V = V
serie: V+V = 2V e A+A = A
io ho sempre saputo:
parallelo: A+A = 2A e V+V = V
serie: V+V = 2V e A+A = A
tutto giusto quanto scritto da nito!
Gli C di scarica dovrebbero rimanere invariati. Non si sommano.
quindi con un amperometro dovresti trovare 2a?
no infatti, ma la capacità delle batterie si somma:
7,4v 1200mah 20c+7,4v 1200mah 20c in parallelo= 7,4v 2400mah 20c
Perfetto !!7,4v 1200mah 20c+7,4v 1200mah 20c in parallelo= 7,4v 2400mah 20c![]()
Forse perde qualcosa in spunto per i collegamenti in più: non 48A ma magari un 40/44A sicuramente non cambia più di tanto salvo casi di materiali con grosse resistenze interne
Ahab
PS: i C di scarica sono funzione della chimica e dei materiali della batteria, se aggiungi componenti (nel tuo caso il cavetto per unirle) cambi di qualcosa il sistema quindi aumenti le resistenze di qualcosa (riduci l'erogabile ma parliamo di 40A di spunto... ci accendi il motorino)
Confermo. La corrente erogata delle 2 batterie insieme è doppia di una singola perché si sommano come scritto giustamente da Agors. La capacità di scarica "C" invece resta invariata perché ogni singola batteria, anche se collegata ad un'altra, non può in alcun modo raddoppiare la sua capacità di scarica.
Saluti
Rock
Si, le somme ovviamente è il caso IDEALE.
Quindi fra 2 esami posso darti conferma?
Già, se l'amperomentro non si brucia prima...
Ovviamente sempre caso ideale, ogni collegamento in piu genera perdite...