Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 56

Discussione: Wehrmacht in Piemonte

  1. #11
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bibi Visualizza il messaggio
    Mi scuso ufficialmente x la cagata da me sparata!
    cmq grazie mille! farò un pò di ricerche e poi la parte diffiicile sarà "scegliere" chi rievocare.
    ma le ost utilizzarono anche il mimetismo italiano? i Gj mi pare di si..ma non vorrei bestemmiare..???
    Mmm, teoricamente si visto che ne requisirono una quantità notevole, ma potrebbe anche non essere vero (Materiale non distribuito ai BTG Ost oppure ne avevano a disposizione pochissimi pezzi).
    Tuttavia vorrei dirti che, nelle foto, alcuni di loro indossano indumenti civili come maglioni o camicie. E' strano perché nelle foto ufficiali, da spedire alle famiglie, bisognava indossare l'uniforme, con annesse camice e/o maglioni regolamentari, probabilmente la rigidità teutonica andava scemando col prolungarsi della guerra.

  2. #12
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    Io mollerei gli Ostbattallion per un set-up Gj o semplicemente WH.

  3. #13
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Die graüne Wölfe Visualizza il messaggio
    Io mollerei gli Ostbattallion per un set-up Gj o semplicemente WH.
    Si effettivamente è quello ke pensavo di fare.. sarebbe anche più appropriato dato ke volevo rievocare le unità ke tecnicamente erano qui..xke tempi fa avevo anche una vaga intenzione di farmi un setup da fante della rsi...magari un marò o un milite dei battaglioni M...ma poi boh...

  4. #14
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    ancora più difficile

  5. #15
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Kurnikoff Visualizza il messaggio
    ancora più difficile
    e più costoso

  6. #16
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    ecco alcune foto scattate dalle mie parti negli ultimi periodi deel '45:

    ivrea 5 maggio 1945. dovrebbe trattarsi del Panzerjäger-Abteilung 34, della 34. Infanterie-Division (inquadrata nell'LXXV Armee-Korps correggetemi se dico castronerie)
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   StugIV-Italie-redditionMai1945.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   52.9 KB 
ID: 93792
    campagne nei pressi di Ivrea-Strambino (circa lo stesso periodo) un soldato americano della 34th "red bull" ispeziona carri italiani e tedeschi abbandonati dopo la resa firmata a biella
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   US%20capture%20Italian%20vehicles%20Sicily%20-%20ebay%20(1).jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   47.8 KB 
ID: 93793
    questa invece doveva essere il disstretto militare, ormai in mano ai partigiani, i quali furono aiutati da qualche membro del SOE (Special Operations Executive) britannico.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   distrett.jpg 
Visite: 17 
Dimensione:   17.2 KB 
ID: 93797
    questo il ponte ferroviario fatto saltare da un "commando" la notte di natale del '44
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   gbjj.jpg 
Visite: 13 
Dimensione:   16.6 KB 
ID: 93801
    Icone allegate Icone allegate pontediIvrea.jpg‎  

  7. #17
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    ne approfitto così evito di aprire da un'altra parte.
    Sapete xke gli sniper tedeschi utilizzavano diversi tipi di ottica? ad esempio quella a lunga focale zf41 o l'ottica zeiss (credo)? c'erano dei precisi criteri?

  8. #18
    Spina
    Club
    SAT
    Iscritto il
    06 Aug 2008
    Messaggi
    303

    Predefinito

    In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)

    STEINER
    Ultima modifica di deltago; 29/06/2011 a 14:13

  9. #19
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da deltago Visualizza il messaggio
    In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)

    STEINER
    Ho letto che i russi utilizzavano spesso e volentieri tali tipi di proiettili?

  10. #20
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bibi Visualizza il messaggio
    Si effettivamente è quello ke pensavo di fare.. sarebbe anche più appropriato dato ke volevo rievocare le unità ke tecnicamente erano qui..xke tempi fa avevo anche una vaga intenzione di farmi un setup da fante della rsi...magari un marò o un milite dei battaglioni M...ma poi boh...
    Se vuoi la vera chicca puoi rievocare un alpino del Battaglione Cadore della RSI.
    Esistono rarissime fonti su questo reparto, ma è certo che ha operato nel 1945 in Piemonte inquadrato nel Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini", ed è stato sciolto tra il 26 ed il 27 aprile 1945 nella zona di Venaria Reale.

    Tra l'altro il Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini" è stato probabilmente l'ultimo reparto della R.S.I. ad arrendersi, in quanto ha resistito al completo sino al maggio 1945, per la precisione il giorno 5 (tre giorni dopo la caduta di Berlino).

    Gente che sapeva il fatto suo.


Pagina 2 di 6 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

motorhandsag

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.