Pagina 5 di 6 primaprima ... 3456 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 56

Discussione: Wehrmacht in Piemonte

  1. #41
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Dipendeva molto dalla zona,o da quello che si aveva [/QUOTE]

    beh diciamo italia, francia, belgio ecc..giusto x rendere l'idea dell'ambiente e del clima

  2. #42
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    splintertarn vai sul sicuro

  3. #43
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Kurnikoff Visualizza il messaggio
    splintertarn vai sul sicuro
    Riuscite mica a capire quale mimetismo sia?
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   65675036703_001035_3.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   98.8 KB 
ID: 94985

  4. #44
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bibi Visualizza il messaggio
    Riuscite mica a capire quale mimetismo sia?
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   65675036703_001035_3.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   98.8 KB 
ID: 94985
    Si vede malissimo comunque viste le chiazze sembrerebbe splintertarn oppure roba italiana

  5. #45
    Spina
    Club
    SAT
    Iscritto il
    06 Aug 2008
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Hallo, eccomi di ritorno da un duro campo estivo e riprendo brevemente il discorso Scharfschuetze : per il mimetismo non vi era una specifica disposizione e veniva adottato cio' che offriva il fronte nel momento dell'operazione.Ho preferito adottare la giacca Sumpftarn con specifico cappuccio perche' pratica e facilmente adattabile (era in uso spesso anche nelle scuole di specialita') Per l'argomento ottica su STG44 sicuramente l'Ajak e' fuori ordinanza e lo adotto solo in attesa di copia ZF4.mentre ho gia' montato lo ZF41,ma non mi ha dato soddisfazione per il puntamento rapido in combat.Testi fotografici che riportano l'uso di ottiche su STG44 sono rari,comunque riguardano solo le prove (come la foto allegata da Aleximpreza) di valutazione con altri fucili tipo G43 dalle quale risulto' competitivo su lunghe distanze,ma non pratico per il caricatore. Infatti il tiratore doveva trovarsi preferibilmente in una buca(vedi foto) per gestire il tiro di precisione, Per la cronaca ho visionato svariati STG44 presso musei e le ultime serie avevano effettivamente sul lato ds all'altezza del raccordo calcio/culatta una piccola slitta per l'inserimento del porta otttica.

    STEINER

  6. #46
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    Il Sumpftarn a quanto ne so io era proprio raro invece come mimetismo

  7. #47
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Kurnikoff Visualizza il messaggio
    Il Sumpftarn a quanto ne so io era proprio raro invece come mimetismo
    Infatti l'ha scelto per comodità non per altro

  8. #48
    Veterano L'avatar di Kurnikoff
    Club
    non affiliato
    Età
    37
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    3,557

    Predefinito

    immagino sia il taglio quello tipo sovramimetica, con cappuccio, cordino al petto e elastico in vita da stringere: il capo è comodo e il camo è magnifico qui non ci piove

  9. #49
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    34
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Kurnikoff Visualizza il messaggio
    immagino sia il taglio quello tipo sovramimetica, con cappuccio, cordino al petto e elastico in vita da stringere: il capo è comodo e il camo è magnifico qui non ci piove
    Eccome, io posseggo un camiciotto in Sumpf

  10. #50
    Spina
    Club
    SAT
    Iscritto il
    06 Aug 2008
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Ganz Genau Kurni, e' veramente comodo come sovramimetica e in situazioni climatiche estive, anche se ho documentazione fotografica di uso invernale (logicamente con vestiario pesante al di sotto) durante la stagione autunnale del 1944 nella scuola addestramento (Bret?) al confine tra Francia e Belgio e durante i combattimenti sempre in Francia nei mesi seguenti allo sbarco in Normandia.

    STEINER
    Ultima modifica di deltago; 01/08/2011 a 13:45

Pagina 5 di 6 primaprima ... 3456 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

motorhandsag

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.