Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 56

Discussione: Wehrmacht in Piemonte

  1. #21
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
    Se vuoi la vera chicca puoi rievocare un alpino del Battaglione Cadore della RSI.
    Esistono rarissime fonti su questo reparto, ma è certo che ha operato nel 1945 in Piemonte inquadrato nel Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini", ed è stato sciolto tra il 26 ed il 27 aprile 1945 nella zona di Venaria Reale.

    Tra l'altro il Raggruppamento "Cacciatori degli Appennini" è stato probabilmente l'ultimo reparto della R.S.I. ad arrendersi, in quanto ha resistito al completo sino al maggio 1945, per la precisione il giorno 5 (tre giorni dopo la caduta di Berlino).

    Gente che sapeva il fatto suo.

    Già avrebbe stile!
    potrebbe trattarsi di loro x caso in questo video? è nella mia zona il 5 maggio x l'appunto
    https://www.criticalpast.com/video/6...s-and-vehicles

    ---------- Post added at 20:08 ---------- Previous post was at 20:01 ----------

    Quote Originariamente inviata da deltago Visualizza il messaggio
    In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria).
    STEINER
    Già infatti ci avevo fatto un pensierino x quello oltre al fatto ke in squadra faccio quasi sempre lo sniper!
    Cmq interessante l'Ajak sull'stg ma è "storicamente corretta" come cosa?

  2. #22
    Spina
    Club
    SAT
    Iscritto il
    06 Aug 2008
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Finora ho trovato immagini di ZF4 e ZF41 montati su STG44 e quindi fino a prova contraria sono in castigo per la mia fuori ordinanza

    ---------- Post added at 01:25 ---------- Previous post was at 01:22 ----------



    ---------- Post added at 01:26 ---------- Previous post was at 01:25 ----------



    ---------- Post added at 01:27 ---------- Previous post was at 01:26 ----------

    In effetti solo dopo l'introduzione sul fronte da parte russa di questo munizionamente fu autorizzato da parte Wehrmacht il relativo utilizzo da parte dei Scarfschuetzen

    STEINER

  3. #23
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bibi Visualizza il messaggio
    Già avrebbe stile!
    potrebbe trattarsi di loro x caso in questo video? è nella mia zona il 5 maggio x l'appunto
    https://www.criticalpast.com/video/6...s-and-vehicles

    ---------- Post added at 20:08 ---------- Previous post was at 20:01 ----------

    Non saprei dirlo con certezza. Può essere, non credo ci fossero ancora molti alpini in uniforme in quella zona ed in quei giorni.

  4. #24
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    X caso riuscite ad aiutarmi a "decifrare" l'appertenza di questi soldati ad una "precisa" formazione?
    https://www.criticalpast.com/video/6...States-officer
    ho notato ke alcuni non hanno l'aquila sopra la tasca della giubbaa mentre altri si..c'era qualche determinato motivo?

  5. #25
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    33
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bibi Visualizza il messaggio
    X caso riuscite ad aiutarmi a "decifrare" l'appertenza di questi soldati ad una "precisa" formazione?
    https://www.criticalpast.com/video/6...States-officer
    ho notato ke alcuni non hanno l'aquila sopra la tasca della giubbaa mentre altri si..c'era qualche determinato motivo?
    Suppongo problemi logistici, nient'altro.

  6. #26
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da SantiDasSunder Visualizza il messaggio
    Suppongo problemi logistici, nient'altro.
    Ah quindi non è ke ci fosse un motivo specifico..ma i cavalli nella wehrmacht erano regolari? o venivano requisiti dove capitava?

  7. #27
    Recluta

    L'avatar di SantiDasSunder
    Club
    Xª Alpha Recon
    Età
    33
    Iscritto il
    21 Jan 2009
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bibi Visualizza il messaggio
    Ah quindi non è ke ci fosse un motivo specifico..ma i cavalli nella wehrmacht erano regolari? o venivano requisiti dove capitava?
    No, almeno io non ne sono a conoscenza
    In che senso regolari? Cioè se dovevano sottostare a degli standard tedeschi? Credo che dipenda sempre dalle situazioni; sicuramente il corpo veniva dotato di cavalli allevati in Germania, poi si seguiva la normale procedura dei rimpiazzi (Poteva capitare che sopravviveva il cavaliere e non il cavallo), locali (Ma suppongo in casi di difficoltà logistiche) e non.

  8. #28
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da SantiDasSunder Visualizza il messaggio
    No, almeno io non ne sono a conoscenza
    In che senso regolari? Cioè se dovevano sottostare a degli standard tedeschi? Credo che dipenda sempre dalle situazioni; sicuramente il corpo veniva dotato di cavalli allevati in Germania, poi si seguiva la normale procedura dei rimpiazzi (Poteva capitare che sopravviveva il cavaliere e non il cavallo), locali (Ma suppongo in casi di difficoltà logistiche) e non.
    Grazie mille! tra l'altro quel filmato è stato girato tipo a 3 km da casa mia!
    Poveri cavalli, mio nonno mi raccontava ke dopo aver consegnato tutto il materiale agli americani la maggior parte degli animali è stata lasciata al suo destino abbandonandola tra le campagne e tanti saluti...

  9. #29
    La vecchia super*****la prematurata... Noi mi permetta scusi no noi siamo in quattro come se fosse antani anche per lei soltanto in due oppure in quattro pure scribacchia petrolina pure antifurto per esempio...

    L'avatar di Leptines
    Club
    3rd Battalion 5th Marines
    Iscritto il
    21 Aug 2008
    Messaggi
    1,639

    Predefinito

    Non sono sicuro che si possa chiamare un destino amaro per un cavallo essere libero almeno per un pò

  10. #30
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    10 Jun 2011
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Leptines Visualizza il messaggio
    Non sono sicuro che si possa chiamare un destino amaro per un cavallo essere libero almeno per un pò
    mmh beh si effettivamente...un pensionamento degno di reduce ora ke ci penso

    ---------- Post added at 12:13 ---------- Previous post was at 11:41 ----------

    Quote Originariamente inviata da deltago Visualizza il messaggio
    In questo periodo di calura lo Scharfschuetze (marksman-cecchino termine italiano che pero' mi gusta poco) e' il ruolo che prediligo visto che operava molte volte con solo giubba mimetica,pantaloni anche fuori ordinanza,scarponcini, fucile con ottica, binocolo e scarsa buffetteria). Riguardo gli strumenti di mira le cifre sono le seguenti; in tutto il periodo IIWM le truppe germaniche hanno avuto in linea 225.000 fucili in funzione Scharfschuetze suddivisi cosi': 100.000 K98ks con Zf41 - 70.000 K98ks con Zf39 - 55.000 G/K43 con Zf4 che era l'ultima evoluzione delle ottiche tedesche. Utilizzati raramente gli STG44 con Zf41 e ancor piu rari gli FG42 con Zf4. Ottiche di altre produzioni erano utilizzate in modo solo personale come ad esempio la svedese Ajak (che preferisco ed infatti la applico sul mio MP44). Come curiosita' c'e' da' segnalare che molti Tokarev SVT-40 con ottica PU (3,5 x) prede belliche sono stati utilizzati sul fronte orientale,come sul fronte orientale negli ultimi mesi del 1945 sono state utilizzate per la prima volta munizioni per fucile con spolettamento a frammentazione e con fumogeno per il puntamento (in pratica all'interno del proiettile vi era una mini carica spolettata che in caso di bersaglio colpito non in parti vitali, con il relativo scoppio completava cio' che la balistica aveva fallito.)
    Ma le ottiche a lunga focale sono pratiche\comode oppure sono meglio le "classiche"? xke magari sarei intressato a montarne una su un stg oppure ancora meglio su un k98 xò prima di aquistare il fucile vorrei appunto sapere quale ottica sarebbe meglio..anche xke appunto ho inenzione di usarla in game quindi gradirei qualcosa da poter fare affidamento diciamo te con l'stg ti trovi bene a far lo "sniper"? (perdona l'americanata)

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

motorhandsag

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.