non crea danni.
usa quella batteria, poi in futuro puoi sempre prenderne una nuova.
non crea danni.
usa quella batteria, poi in futuro puoi sempre prenderne una nuova.
guarda fai una cosa se vuoi una raffica + veloce mettici pure una batteria con voltaggio + alto ma non le lipo una normale da 9,6v va + che bene. Cambia il grasso ma x il resto lascia stare meglio tenersela come ti è arrivata
Con l'esclusione del regolatore di ROF avrai il motorino che gira sempre a regime "massimo".
Il regolatore di ROF non serve a una mazza; solo a consumare più velocemente la carica delle batterie!
Nelle recensioni è consigliato di toglierlo (cosa che ho fatto) in caso di utilizzo con batterie oltre i 9,6 Volts in quanto si brucia il circuito.
Nelle batterie Li-po (polimeri di litio) oltre al voltaggio (Volts o V.) e all'amperaggio (mhA = milliampere) è indicato anche l'amperaggio che possono erogare ed è indicato con la lettera C.
1C è uguale ad 1 ampere.
Solitamente i C scritti sulle batterie sono quelli "in continuo" che la batteria può erogare; in alcune è indicato anche il C di "burst" che sta ad indicare gli ampere che la batteria può erogare in fase di "picco" di assorbimento.
E dopo questa breve infarinatura mi merito un rep. +!
Unico inconveniente della tua batteria "large" è che forse non entra nell'alloggiamento o quanto meno esce fuori.
Ultima modifica di picchio65; 09/06/2011 a 16:37
1C non è un ampere ma equivale all'amperaggio della batteria, mi spiego meglio:
se la batteria è 1000 mAh 1C=1 ampere
se la batteria è 1600 mAh 1C=1,6 ampere
se la batteria è 2500 mAh 1C=2,5 ampere
e così via
quando si caricano le batterie a 1C equivale a dire che si caricano con una tensione pari all'amperaggio della batteria.
Mi permetto di fare un copia/incolla pescato in rete per far capire cosa significa la lettera C posta dopo dei numeri sulle batterie Li-po.
"Ogni batteria lipo possiede una sigla “C” che identifica la capacità di scarica delle celle che la costituiscono.
La capacità di scarica di un accumulatore di questo tipo si ottiene moltiplicando le “C” per la capacità di carica totale della batteria. E’ bene fare attenzione alle specifiche tecniche della batteria lipo in quanto il valore delle “C” viene normalmente indicato come “C” costanti e come “C” max Burst (o massimi).
Il Max Burst non è molto importante in quanto può essere mantenuto per pochi secondi, il valore che a noi interessa è la capacità di scarica costante della lipo."
BATTERIE LiPo ED IL FATTORE “C”
Intanto, la C sta per “Coloumb”, dal nome dei signore che l’ha inventato. La C preceduta da un valore numerico è una indicazione che troviamo sempre sulle batterie LiPo, questo valore esprime una capacità di carica e di scarica della batteria, vediamo di approfondire:
C – Fase di Carica: Quando si carica una LiPo, occorre impostare, sull’apposito apparecchio, un valore basato sulla batteria che occorre caricare, normalmente, salvo diversa indicazione del fabbricante, una Lipo, normalmente, si carica a 1C, vale a dire una volta la sua capacità in mAh nominalmente dichiarata sull’etichetta, esempio:
“Batteria LiPo da 3000 mAh 20C = moltiplicando il valore 3000 x 1 dovremo impostare il caricabatterie su 3000 mAh (oppure 3 A), se sulla batteria il costruttore dichiara una carica 2 C, ovviamente, potreste caricare detta batteria a 6000 mAh ( 6 A). ATTENZIONE però, la carica è sempre consigliabile farla a 1C, cariche più elevate stressano la batteria e soprattutto, la riscaldano, con rischio di incendio della stessa.”
C – La Scarica: Completamente differente il discorso sulla scarica, i valori che sono indicati sulla batteria sono 20C, 30C ed anche 40C, questi valori indicano la corrente che la batteria è in grado di fornire in uscita, per esempio:
LiPo da 3000 (3 A) mAh 20C = moltiplichiamo 3 A x 20 e otteniamo 60 A, questo significa che questa batteria può erogare sino a 60 ampere in uscita.
Ultima modifica di picchio65; 09/06/2011 a 18:07
benissimo, siete stati tutti gentilissimi e precisissimicredo che fra qualche giorno comprerò una 9,6V da circa 2000 mAh e appena posso farò reingrassare, rispessorare, sostituire gommino e pressore hop-up, cambiare molla cilindro e pistone (sul cilindro e pistone non sono molto sicuro, ho letto che altre persone li hanno sostituiti ma non so se è necessario, voi cosa ne pensate?) ad ogni modo vi amo tutti, grazie!
![]()
Il pistone lascialo...... finchè dura fa "verdura"!!!!! Per il cilindro se "tiene" che lo cambi a fare??? sono soldi buttati.
L'importante è fare un buon spessoramento con ingrassaggio e sostituire la sua molla originale così da stressare meno la meccanica.
