Come ho detto nell'altro 3D stavo aspettando calcio e guancette originali del G3: sono arrivate oggi dalla Germania col famoso furgone (insieme a due caricatori in acciaio ma di questi parlerò altrove).
Premetto che i kit in circolazione sono 3: neri, verdi e legno... la seguente guida si occupa di quelli in polimero (neri e verdi)
Faccio inoltre presente che la modifica è stata molto più invasiva del previsto e necessità di parecchio impegno.
Iniziamo con gli strumenti usati:
1- Dremel
2- dischi da taglio per metallo e plastica
3- fresa a cilindro a carta smerigliatrice piccola e fresa simile a quella dei dentisti
4- Cacciaviti vari tra cui uno lungo
5- cutter
6- pinze
La prima cosa che ho fatto è pulire tutto con alcool per eliminare i residui di grasso e sporco e successivamente mi son dedicato alle guancette anteriori: si nota subito come l'originale sia leggermente più lunga
Quindi come prima cosa ho tolto la svasatura verso il receiver (disco da taglio per plastica): inoltre confrontando i due finali troviamo che le guancette replica hanno una svasatura contraria alle real.
Notato questo ho lavorato un po' per tentativi e ho cercato i punti di contatto per permettere l'inserimento delle guancette sulla replica: ho lavorato la parte verso il receiver ed ho tolto un piccolo dente interno a metà.
Bisogna operare un po' a tentativi per trovare le posizioni giste ma attenzione che dove ci sono i fori ovali il polimero è sottile e si rischia di sforare (si noterà nella foto a guancetta montata): usando la fresa cilindrica si lavora velocemente e in maniera pulita
interfaccia col receiver
dente interno
Fatto questo ho inserito le guancette anteriori: purtroppo forzano un po' e per inserirle bene e senza problemi ho trovato comodo togliere la tacca di mira momentaneamente, dopo si è fissata senza problemi e perfettamente
Successivamente son passato al calcio e qui la cosa si è complicata dato che il pezzo arriva con un asta guidamolla:
Immagine utile per le fasi seguenti e questa:
L'asta guidamolla sembra solo incastrata ma in realtà è fissata (probabilmente ribattuta) al fermo del calcio in metallo e va proprio eliminata, io ho proceduto così:
1- tolto la gomma poggia spalla
2- svitato la vite interna col cacciavite lungo e le due viti anteriori
3- facendo leva (era duro) ho diviso il calcio dalla parte metallica
4- ho tolto la molla togliendo il fermo anteriore (è tenuto in sede da due perni che basta ribattere)
5- ho lavorato la base dal lato calcio con la fresa "simil dentista" così da poterla rimuovere (sembrava ribattuto)
sono così giunto ad avere due pezzi
Giunto a questo punto mi son trovato davanti ad un dilemma dato che l'interfaccia calcio-receiver rs così come è non entra in sede mentre quella della replica non si adatta al calcio real senza lavorazioni.
Dopo averci pensato un po' su ho scelto quella che mi sembrava più fattibile: ho modificato il receiver dato che le modifiche da fare al calcio real erano eccessive.
Ho quindi fresato le guide del receiver come in figura:
oltre a questo ho dovuto fresare alcuni spigoli e parti per avere il miglior scorrimento: inoltre dovrò fresare pure la coda dato che c'è un mm di troppo e mi tocca nel fermo del calcio impedendomi di inserire i perni di fissaggio (ho finito alle 20:00 dalle 16:30... abbiate pietà ^^' ).
ora una foto del calcio in sede (era ancora umido dato che l'ho pulito dalla polvere):
Il calcio real è già forato (c'è un cilindro tenuto dalla vite tolta col cacciavite lungo che non serve a nulla) e quindi ci farò passare i fili per portarli nel calcio fino al tappo del calcio.
Ora una foto d'nsieme:
Come si vede il procedimento è complesso ma non impossibile e la resa è tanta (per chi è fissato come me), ora due note che possono essere utili:
1- la grip rs non è adattabile (me lo aspettavo) ma ho dovuto trafficare parecchio per mettere una grip Marui (nera dato che la mia era verde): i fori per le viti e per la testa dentata del motore vanno adattati altrimenti ciccia (sempre sia lodato il Dremel)
2- Il colore della parte metallica del rs è un boltgun metallizzato mentre quello originale CA è il classico nero semilucido (questo mi servirà per la tinteggiatura futura)
Eseguito ultimi aggiustamenti: ho dovuto lavorarci ancora un po' più del previsto
Per prima cosa ho dovuto accorciare la "coda" del receiver di un 3mm circa seguito da un paio di martellate per "limare" due angolini (poi ripassati col Dremel): fatto questo mi son trovato coi buchi dei perni comunque non allineati (leggermente alti ed arretrati).
Come prima Dremel, fresa in acciaio ed olio di gomito ed ho "invitato" i fori finché i perni son entrati con un po' di pressione: calcio solido e ben fissato oltre ad essere compatibile con quello vecchio.
Col calcio finalmente in sede son passato alla parte elettrica: ho allungato i cavi e sistemato il tutto... nel calcio lo spazio è ridotto rispetto a quello replica (le batterie Lipo sopra i 1000mAh non ci entrano così com'è) soprattutto per i pin d'acciaio passanti ed inoltre va rimossa una parte plastica gialla interna (sulla nostra replica non serve, sul rs probabilmente si, non toccate quella nera) con la punta di un trapano per far entrare batterie con maggiore comodità ed aumentare considerevolmente il vano... bisogna comunque usare batterie di piccole dimensioni (io l'ho testato son una FireFox 7.4V 1200mAh per AK molto piccola)
Penso di essere quasi alla fine dei lavori: soddisfazione tanta ma anche tanto lavoro dietro![]()
Modifica 28/06/2011
Eccomi al passo finale: sverniciato tutto (e la vernice è degna del miglior cinese), bombolettato antracite antico (dal cambione sembrava più opaco ma con l'uso son fiducioso di opacizzarlo) e punzonato.
Sulla punzonatura ho da fare una nota: i materiali di questo CA sono mediocri e quando ho punzonato con troppa foga si sono crepate delle parti... ho risolto martellando con meno forze per avere solo una traccia e poi finire a dremel... consiglio dremel con prolunga e mano ferma sin da subito per evitare sbavature dovute alla "traccia" leggera (altrimenti si squagliavano i gusci) che fa scivolare la fresa.
Il risultato è comunque buono (ho inciso a dremel e colorato pure le tacche del selettore ed i numeri del mirino)
Il risultato non è malvagio sebbene in alcuni casi sembri incerto il tratto: se mi dovessero capitare dei gusci vergini a buon prezzo potrei anche rifarli ma per ora son comunque soddisfatto!
Ahab
PS: ho letto che qualcuno voleva adattare il calcio in legno, prima di acquistare consiglio di chiedere se il calcio è pieno o vuoto... nel primo caso vedo la modifica molto difficoltosa da farsi