Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: forare cilindro in base al volume della canna

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    16 Nov 2009
    Messaggi
    58

    Predefinito forare cilindro in base al volume della canna

    Da un po di tempo sto pensando a questa cosa:
    il foro del cilindro è messo in una posizione tale che quando il pistone lo passa comincia a spingere aria nella canna,
    in questo modo il volume d'aria del cilindro dopo il foro è uguale a quello della canna.
    Il tutto viene spiegato bene in questa guida:
    https://www.softairmania.it/threads/...-compensazione.
    Nella guida si legge però che per canne da 200mm a 400mm si usa il foro a 3/4.
    Ma come puù essere uguale il volume di una canna da 200mm a quella di una da 400mm?
    A questo punto ecco il quesito:
    e se si creasse un cilindro su misura della propria canna?
    Per farlo basterebbe prendere la canna e il cilindro (+ la testa), riempire la canna d'acqua, svuotarla nel cilindro e vedere fino a che livello lo riempie, e poi fare il foro a quel livello! no?
    Se ho detto una cagata allucinante ditemelo, ma secondo me il ragionamento fila!
    In questo modo si avrebbe il massimo rendimento dal gruppo aria e il minor eccesso di aria fuori canna che potrebbe destabilizzare il pallino e ridurre la precisione!
    E non sarebbe neanche di difficile realizzazione!!
    Attendo risposte!

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di 8ICE-MAN7
    Club
    Black Horse
    Iscritto il
    16 Dec 2005
    Messaggi
    1,632

    Predefinito

    In realtà canna e clindro sono proporzionati, non perchè altrimenti viene destabilizzato il pallino dall'eccesso di aria, quanto perchè l'aria in compressione nel cilindro deve essere ottimizzata per ottimizzare la potenza.
    Sostanzialmente si ha la migliore compressione possibile quando molla e pistone hanno compiuto un ciclo completo, quindi si capisce facilmente che per erogare la massima potenza l'asg deve essere settata in modo tale che quando la testa pistone impatta sulla testa cilindro il pallino sia già giunto alla volata con la corretta quantità d'aria dietro a spingerlo; il motivo di tutto questo è semplice ed è facilmente osservabile sperimentalmente, infatti su fucili con canne estremamente corte(stubby ecc) se si mettono cilindri inadeguti(es pieni) si rilevano potenze alla volata ridicole. Questo si spiega con la non corretta ottimizzazione del ciclo; infatti su una canna così corta, con un cilindro pieno quando il pallino esce dalla canna la testa pistone è circa a metà cilindro, la "spinta" quindi impressa dalla molla non è ottimizzata; discorso diverso se montiamo un cilindro forato a metà facendo concludere il ciclo a molla e pistone e ottenendo massima potenza possibie!

    Venendo alla tua idea sarebbe senz'altro fattibile, il problema è che un lavoro del genere non porterebbe a risultati secondo me tangibili. Lo dimostra il fatto che su canne intermedie tipo 363mm con il cilindro forato a 3/4 si ottengono in accoppiata a molle tipo guarder SP90 e gruppi aria ben preparati potenze che oscillano tra i 0,88 e 0,94 J, perfettamente in linea con quanto le molle dovrebbero permettere. Da qui è facile dedurre che il sistema è ben ottimizzato e la precisione non intaccata.
    Non credo in sostanza che forare in casa un cilindro pieno a 3/5 invece che a 3/4 possa incidere più di tanto ne sulla potenza ne sulla precisione!

  3. #3
    Guy
    Guy non  è collegato
    Spina

    Club
    Bad Company Adria
    Iscritto il
    14 Aug 2008
    Messaggi
    461

    Predefinito

    messaggio modificato
    Ultima modifica di Guy; 14/02/2017 a 12:20

  4. #4
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    lino leggi anche la guida al funzionamento gruppo aria sempre in zona tecnica cosi hai qualche idea in piu...

  5. #5
    Recluta L'avatar di diegocrazy
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Aug 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lino_91 Visualizza il messaggio
    Da un po di tempo sto pensando a questa cosa:
    il foro del cilindro è messo in una posizione tale che quando il pistone lo passa comincia a spingere aria nella canna,
    in questo modo il volume d'aria del cilindro dopo il foro è uguale a quello della canna.
    Il tutto viene spiegato bene in questa guida:
    https://www.softairmania.it/threads/...-compensazione.
    Nella guida si legge però che per canne da 200mm a 400mm si usa il foro a 3/4.
    Ma come puù essere uguale il volume di una canna da 200mm a quella di una da 400mm?
    A questo punto ecco il quesito:
    e se si creasse un cilindro su misura della propria canna?
    Per farlo basterebbe prendere la canna e il cilindro (+ la testa), riempire la canna d'acqua, svuotarla nel cilindro e vedere fino a che livello lo riempie, e poi fare il foro a quel livello! no?
    Se ho detto una cagata allucinante ditemelo, ma secondo me il ragionamento fila!
    In questo modo si avrebbe il massimo rendimento dal gruppo aria e il minor eccesso di aria fuori canna che potrebbe destabilizzare il pallino e ridurre la precisione!
    E non sarebbe neanche di difficile realizzazione!!
    Attendo risposte!
    Consiglio spensierato, vai di gruppo aria SMK, progettato per ridurre al minimo le perdite d’aria, costituito da un unico blocco di alluminio, testa cilindro + cilindro.
    La compensazione per i vari tipi di canna è stata ottenuta costruendo il cilindro con forma tronco-conica .

    Secondo me ci risparmi in tempo e materiale

  6. #6
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diegocrazy Visualizza il messaggio
    Consiglio spensierato, vai di gruppo aria SMK, progettato per ridurre al minimo le perdite d’aria, costituito da un unico blocco di alluminio, testa cilindro + cilindro.
    La compensazione per i vari tipi di canna è stata ottenuta costruendo il cilindro con forma tronco-conica .

    Secondo me ci risparmi in tempo e materiale

    ???????

    il cilindro tronco-conico ha conicita diverse a seconda delle canne da usare, stessa cosa i cilindri classici.
    il funzionamento è lo stesso e i volumi usati pure. mica perche è conico allora si adatta a tutte le canne...

  7. #7
    Recluta L'avatar di diegocrazy
    Club
    Non affiliato
    Età
    39
    Iscritto il
    22 Aug 2008
    Messaggi
    1,266

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da TEX_ZEN Visualizza il messaggio
    ???????

    il cilindro tronco-conico ha conicita diverse a seconda delle canne da usare, stessa cosa i cilindri classici.
    il funzionamento è lo stesso e i volumi usati pure. mica perche è conico allora si adatta a tutte le canne...
    Si ma con gli SMK non hai il problema dei fori di compensazione e della tenuta della testa, basta scegliere il giusto cilindro (V2 140-363mm/363-600mm;V3 140-363/363-600) e sei apposto.

    Se poi la tenuta non è ancora perfetta al 100%, basta scegliere il giusto O-ring dal ferramenta e l'opera è conclusa

  8. #8
    Soldataccio L'avatar di 8ICE-MAN7
    Club
    Black Horse
    Iscritto il
    16 Dec 2005
    Messaggi
    1,632

    Predefinito

    Ragazzi però scusate, OP parlava di ottimizzazione della quantità d'aria forando il cilindro in base al volume della canna, non di altro!

    In linea meramente teorica il suo ragionamento è corretto, ma si scontra poi nella realtà e il mio esempio chiarifica questo molto chiaramente.
    Se montando una SP90, con un cilindro adeguato alla canna e un gruppo aria ben messo riesco ad ottenere potenze paragonabili a quanto dovrebbe garantire la molla, ho il riscontro sperimentale che il mio sistema è ottimizzato al 100% senza sbattermi a forare un cilindro e mettermi a fare il gioco dei vasi comunicanti!

    Venendo poi al consiglio del cilindro tronco conico per me il prezzo non vale la candela. Qualunque cilindro(quasi) anche il cinese da pochi euro può fare al caso nostro e sistemare una testa cilindro al fine di rendere la tenuta perfetta credo sia un'operazione molto facile che può essere attuata facilmente sia con nastro al teflon che con oring aftermarket leggermente maggiorati.
    Con questo non voglio dire che un sistema come quello sniper mk sia inutile, dico solo che allo stato attuale non garantisce nulla che altri sistemi anche molto meno costosi non riescano a garantire!

  9. #9
    SAMaximum



    L'avatar di TEX_ZEN
    Club
    Strategic Games
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    17,790

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da diegocrazy Visualizza il messaggio
    Si ma con gli SMK non hai il problema dei fori di compensazione e della tenuta della testa, basta scegliere il giusto cilindro (V2 140-363mm/363-600mm;V3 140-363/363-600) e sei apposto.

    Se poi la tenuta non è ancora perfetta al 100%, basta scegliere il giusto O-ring dal ferramenta e l'opera è conclusa


    sugli smk il problema dei fori c'è ed è IDENTICO a quello dei cilindri normali.
    la testa pistone su un pistone classico comincia a far tenuta dopo il foro.
    su quelli smk la testa pistone fa tenuta dopo la parte conica, esattamente come i fori classici.

    personalmente preferisco i classici, quelli conici spesso fan fatica a far tenuta e spesso perdono...

  10. #10
    Guy
    Guy non  è collegato
    Spina

    Club
    Bad Company Adria
    Iscritto il
    14 Aug 2008
    Messaggi
    461

    Predefinito

    messaggio modificato
    Ultima modifica di Guy; 14/02/2017 a 12:19

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.