Recentemente mi son deciso a prendere dei gusci real per dei caricatori da AK74 e già che c'ero ho aggiunto un caricatore per il mio G3 giusto per provare.
Siccome son ancora in attesa delle meccaniche JJ per AK (son un poco più corti e si innestano nei gusci real senza doverli tagliare) ho deciso di provare la modifica di quello per G3.
Premetto che mi aspettavo il classico mag liscio ed invece mi è arrivato un modello diverso: ho poi scoperto essere la versione in alluminio (quella liscia è in acciaio) molto leggero.
Si vede anche in diverse foto operative soprattutto di truppe BW o Norvegesi/Svedesi.
La prima cosa che si nota è che il calibro ci viene in aiuto: il 7.62 permette di infilare la meccanica senza doverla modificare in alcun modo!
Operativamente dobbiamo munirci di cacciavite, pennarello... bacchetta magica (vedi foto)
Corredata di dischi da taglio e frese per arrotondare gli spigoli.
Si comincia prendendo le misure con il guscio del caricatore replica (ho usato dei mag Golden Bow) e segnando le linee di taglio: in figura noterete che il taglio è già stato eseguito, va comunque rifinito in profondità man mano dato che il bordo è curvo e non è semplice fare tutto in un passaggio
Io ho eseguito il taglio a mano libera, non è uscito male e senza troppe storture (è il primo)
Fatto questo inseriamo la meccanica ed avvitiamo il fondello
Una volta inserita la meccanica bisogna fare le ultime rifiniture sull'imboccatura con una fresa o il disco di taglio (io ho anche usato una pinza per creare un po' d'invito):
Il bordo d'alluminio che si vede molto chiaro ho provato a brunirlo a freddo ma ho ottenuto un miglior risultato con dello smalto per l'auto.
Il risultato è il seguente:
Il caricatore è molto stabile e pesca senza problemi (se ci si ricorda di togliere il tappo in cima alla canna):le prime volte bisogna forzare un po' ma senza rischi, utile è fare un po' d'invito con una fresa per svasare la parte alta.
A breve dovrebbero arrivarmi i fornitures originali ed un paio di caricatori in acciaio: posterò le differenza anche se ho il dubbio di dover usare qualcosa di più... robusto del dremel.
12/06/2011 Modifica caricatori in Acciaio
Ok, dopo essermi ripreso dalla modifica dei fornitures originali mi son finalmente dedicato alla modifica dei caricatori in acciaio: solo uno per oggi perché ho la cresima del nipote e quindi meno tempo.
Come dima ho usato il caricatore in alluminio già adattato per avere già le linee di taglio giuste.
Il procedimento è identico a quello riportato sopra se non per il materiale più duro (è lamierino d'acciaio) e per la necessità di rimuovere una molla piatta posta anteriormente (vd. figura)
fatto questo ho tagliato la parte superiore col dremel ( ce la fa ma i dischi di taglio si consumano con gusto ^^ ): consiglio maschera protettiva e maniche lunghe data la quantità di scintille durante il taglio.
Eseguito le stesse lavorazioni del precedente caricatore rs e provato sulla replica: per farlo entrare senza eccessivi attriti e per rendere più stabile la meccanica ho stretto con la pinza il bordo alto, ho inoltre limato col dremel il bordo posteriore come in figura
ora un paio di comparazioni:
Nell'ordine: caricatore rs in alluminio (145g), caricatore rs in acciaio (251g) e caricatore GoldenBow (231g)
Noterete i diversi pesi e colorazioni: il primo è il rs che meglio si adatta al colore originale ed è più tenero nella lavorazione, inoltre è più leggero (per i maniaci dei pesi piuma da torneo)
16/06/2011 Modifica secondo caricatore
Oggi ho modificato il secondo caricatore in acciaio: annata diversa, tolleranze leggermente diverse e così ho dovuto limare alcune particine ma ora va tutto bene.
In conclusione consiglio la modifica ai caricatori in alluminio: più leggeri, facili da lavorare e con tolleranze migliori.
Chi è come me e/o con esigenze di setup può dedicarsi all'acciaio ma mettendo in conto maggiore lavoro ^^
Ed ora il mio G3A3 con steel mag e fornitures originali (oltre che la cinghia di trasporto):
Questa settimana mi procuro la bomboletta per ricolorare il tutto dato che i punzoni mi son arrivati: spero di massimizzare la resa "real steel"
Alcuni potrebbero chiedersi circa l'utilità di tale lavoro... non lo faccio perché utile ma solo per il gusto di farlo
Ahab
PS: i caricatori real steel in alluminio dalla Germania costano dal 1.5€ ai 7€ l'uno + ss mentre quelli in acciaio siamo sui 6€... ovviamente la meccanica interna la si butta!