Cia a tutti!
Mi chiamo Alessandro e vengo da Firenze (non spaventatevi per la lunghezza del post, ero partito per scrivere due parole, ma poi mi sono fatto prendere la mano!! )
Come prima cosa voglio fare i complimenti a chi ha inventato, a chi gestisce ed anche a chi frequenta questo sito. Siete tutti veramente di grande aiuto per chi deve iniziare!! Mitici!!
Voglio subito precisare che io non ho mai partecipato ad una sessione di softair, anzi aspetto a gloria che succeda!! Con i miei amici abbiamo pensato di organizzare una giocata "di prova". Vediamo un po se ci piacerà (al 99,9% sono sicuro di si) e successivamente decideremo come proseguire la nostra attività di softairisti (passatemi il terimne, non so come si chiamano ufficialmente i giocatori di softair!!). A questo proposito, c'è qualcuno delle mie parti che saprebbe consigliarmi dove fare questa prima sessione?
Detto questo, come tutti i giocatori alle prime armi, sono pieno di dubbi, la maggior parte dei quali si riferiscono all'equipaggiamento. Quale asg prendere? Come vestirsi? Occhiali o maschera integrale? Queste sono solo alcune delle domande a cui spaziando su questo sito e su internet in generale cerco (invano) di darmi risposta. Io provo a scriver quelle che sono state le mie conclusioni, se qualche esperto avrà voglia di leggerle e confermarle o smentirle gli sarò eternamente grato. Se invece nessuno lo farà (e nel caso capirei dato che credo che siano gli argomenti più ricorrenti della storia del softair ), mi sarà comunque servito per riordinare le idee.
Allora partiamo dalle note dolenti, la prima asg.
Il dubbio è fra investire subito un capitale (per intendersi una cifra intorno ai 300 euro) per comprare una signora replica oppure se, con una cifra pari a circa la metà della precedente, comprare una low cost. Ho letto che le asg delle migliori marche (marui e classic army vengono considerate il top) sono delle repliche che, salvo casi di eccezionale sfiga, non danno mai problemi. Anzi sono longeve ed in linea di massima si può evitare di metterci le mani dentro. Altro lato positivo di questi oggetti è la loro rivendibilità sul mercato dell'usato (sicura quasi al 100%). Il principale aspetto negativo di questi oggetti resta il costo: al prezzo della replica va aggiunto perlomeno quello della batteria, del caricabatteria, del caricatore maggiorato. Insomma per arrivare ad avere una replica seria la cifra da spendere si aggira fra i 350 ed i 400 euro circa. Se questo ragionamento è corretto, la domanda che mi pongo è questa: vale la pena spendere una tale cifra per una attività la quale sono sicuro che mi piacerà, ma non so quanto tempo le dedicherò (x intenderci non credo di andare quasi tutte le settimane a fare sessioni di gioco, ma piuttosto di uscire qualche volta con gli amici per passare una giornata diversa dal normale). Questo pensiero mi porterebbe a scartare l'ipotesi della asg di grande valore.
Quindi asg low cost. Di queste repliche ho letto che la loro affidabilità e qualità è spesso affidata al fattore C. Mi spiego: ho letto che, come quasi tutti i prodotti cinesi, può capitare di ricevere la asg che non darà mai problemi, come quella che non si accende nemmeno!! Inoltre un ulteriore problema (non da poco!) è quello di doverle necessariamente aprire, quantomeno per portare la loro potenza sotto al joule (e magari anche per risolvere qualche problemino). A questo punto voglio aprire due parentesi. 1 Senza voler apparire un sovversivo, ma per semplice curiosità, beccarsi un pallino sparato da una replica over è molto più doloroso di prenderne uno sparato da una asg under? 2 Premesso che non ho mai tenuto una asg in mano, quindi figuriamoci se ne ho mai aperta una, i lavoretti che a detta di tutti sono necessari sulle low cost (spessoramento ingranaggi, sostituzione di parti interne fra cui la molla, ecc) sono impossibili da fare per un profano come me oppure con un po' di applicazione mentale potrei riuscire a farli da solo? E se si, quali sono quelli necessariamente da fare?
Tornando al discorso principale, ho fatto questo pensiero: una asg low cost costa intorno ai 110 euro (non full metal...anche qui il discorso porterebbe lontano, comunque per un discorso di peso mi sembra S-consigliabile il full metal. che ne dite?). A questa cifra ci sono da aggiungere fra i 50-70 euro di componentistica interna per provvedere ai lavori di cui sopra. E si va a 160-170. Ponendo il caso che il lavoretto non lo faccia io, ma lo commissioni a qualcuno (a Firenze c'è qualcuno che lo fa????) diciamo che si può arrivare a spendere 200 euro circa. Esattamente la cifra massima che vorrei spendere per la mia prima avventura. Ed ecco il domandone che non mi fa dormire la notte: una low cost acquistata a quella cifra ed opportunamente sistemata, vale la spesa?? In altre parole, è una buona replica?? é adatta al gioco??
A questa domanda qualche santo dovrebbe rispondermi, anche se nel caso in cui qualcuno sia riuscito ad arrivare fino a questo punto nella lettura di questo post probabilmente avrà più voglia di trovarmi sul campo da gioco ed impallinarmi fitto fitto che di rispondere alle mie domande
Domande che peraltro non sarebbero finite, poichè come ho precedentemente accennato ci sono anche altri dubbi, dei quali però vi farò grazia.
Se qualcuno dovesse leggere questo post per interno, già quello per me sarebbe un onore e basterebbe a ringraziarlo. Se poi dovesse addirittura rispondermi, beh allora preparerei le carte per iniziare un nuovo culto religioso
Grazie della Vostra pazienza, ciao a tutti!!

p.s.
non sono un pazzo maniaco depressivo...è solo che quando faccio una cosa mi paice farla per bene ed essere informato a modo!!