Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26

Discussione: rottura supporto fusibile

  1. #11
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    1 - beh...se si impunta qualcosa...il fusibile salta...

    2 - 30A??????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ???????????

    3 - ok che è una resistenza...ma da qui a dire che è inutile...

    concordo con il fatto che ognuno ha la sua filosofia
    io punto a non far scaldare le lipo...

  2. #12
    Miki-MkI
    Visitatore

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da black1995 Visualizza il messaggio
    probabilmente il conico si e mangiato il cavo che passa sotto di lui, la maggior parte dei casi e colpa di questo problema!
    se solo un cavo si spela e tocca il gb non succede nulla, se sono due, di polarità diverse,ci possono essere problemi ma cmq il motore non gira perchè il GB fa massa

  3. #13
    Spina L'avatar di LIKE A PR3DAT0R
    Club
    Non affiliato
    Età
    33
    Iscritto il
    22 Dec 2010
    Messaggi
    30

    Predefinito

    prima di toccare qualcosa aspetto ancora altri commenti per vedere i vari pareri , perchè qui alla fin fine non ci sto capendo più niente ..
    tenendo sempre il fusibile mettere un supporto tipo questo è fattibile ? da quello che vedo dovrei tagliare il vecchio supporto , sfilacciare un pochino i fili e metterli li nei buchi dove ci sono i contatti .. per avere una cosa tipo questa cosa dovrei chiedere di preciso ? ..
    oppure questo , però non capisco come si potrebbe montare ..

    e visto che io ho una batteria da 8.4 v dovrei prendere un porta fusibili da 20A giusto ?

    ps: lo so che non si possono mettere link di altri siti (anche se ho preso solo il link dell'immagine) , queste 2 immagini sono solo momentanee per vedere se un tipo di supporto così vada bene , una volta avute le risposte ai miei dubbi cancellerò i link

    EDIT:visto che ho avuto una risposta ho tolto i link come avevo detto prima
    Ultima modifica di LIKE A PR3DAT0R; 17/05/2011 a 14:39

  4. #14
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Episodio 1)
    Nel lontano 2002 stavo lavorando su un mio AK con meccanica non proprio standard ( ) e, per ovvi motivi di assorbimento corrente, avevo tolto il fusibile.
    Nel calcio c'era una Sanyo da 9,6v-2400mAh al Ni-Cd, quanto ti più potente era possibile ottenere per quei tempi nel campo delle batterie.
    Nonostante la batteria fosse potente, la meccanica non riusciva a girare e, ad un certo punto, si è sganciata la mollettina di chiamo del cursore del grilletto lasciando il contatto "chiuso".
    Ovviamente, con la meccanica inchiodata e il contatto del grilletto chiuso, la batteria ha continuato a dare corrente al motore che, non potendo girare, ne richiedeva sempre di più. Non saranno passati più di 10 secondi da quando il grilletto si è bloccato a quando ho aperto il tappo del calcio per cercare di scollegare la batteria ma era già troppo tardi.
    I connettori "large" Tamiya del fucile e della batteria si erano fusi insieme e, mentre cercavo il modo di prendere la batteria senza ustionarmi le mani (stava già bruciando), i fili avevano già perso la loro guaina isolante e un denso fumo, accompagnato dall'odore di plastica fusa, stava uscendo dal corpo del fucile.
    Dopo aver strappato letteralmente la batteria dal calcio, ho aperto immediatamente il fucile.
    All'interno non c'era più un filo dell'impianto elettrico con la sua guaina isolante e, al posto del blocco del grilletto, c'era un informe massa di plastica fusa.
    I contatti di rame, irriconoscibili, si erano fusi nella plastica e anche il selector-plate, pur essendo fuori al gear-box, si era fuso anche lui. Anche i gusci del fucile erano leggermente deformati in prossimità del selector-plate. Il motore non è stato più in grado neanche di comprimere una molla Marui e la batteria, ovviamente, è finita nel secchio della spazzatura.

    Episodio 2)
    2 o 3 anni fa, alla fine di una domenica di gioco, metto il mio M4 con il suo calcio Crane (quindi niente fusibile) nel borsone e torno a casa. Tutto il pomeriggio il fucile rimane nel borsone e vi rimane fino verso le 18:00, momento in cui svuoto tutto e ripongo replica ed accessori nell'armadio.
    Dopo aver messo il fucile sul ripiano, mi stavo accingendo a sistemare il resto delle cose quando alle narici mi arriva improvvisamente , per una frazione di secondo, il classico odore di materiale elettrico surriscaldato (che da buon perito elettronico conosco perfettamente ).
    Riapro l'armadio, prendo il fucile apparentemente normale e mi accorgo di una spirale di fumo che esce dal Crane bollente. Il solo aver spostato il fucile dal borsono a dentro l'armadio ha provocato un cortocircuito.
    Non oso immaginare cosa sarebbe successo se non avessi sentito quella puzza ...........
    Riesco a togliere il Crane ma i connettori Tamiya sono fusi e, come accadde per l'AK, strappo i fili e butto il Crane nel lavandino del bagno e lo affogo con l'acqua.
    Morale della favola, impianto elettrico da rifare, 29 euro di batteria buttati (una KAN da 9.6v-1900mAh) e un Crane leggermente deformato a causa di uno "sbucciamento" dei fili nel punto in cui entrano nel tubo del calcio. Il motore si è salvato perchè il cortocircuito, avvenuto nell'ultimo tratto dell'impianto elettrico aveva soltanto interessato la batteria.

    A voi le conclusioni.
    Ultima modifica di Luky; 17/05/2011 a 10:49

  5. #15
    Soldataccio L'avatar di nito
    Club
    SAF
    Iscritto il
    12 Dec 2008
    Messaggi
    2,101

    Predefinito

    Luky, mai pensato di andare a Lourdes?

    eheheh..

    A parte gli scherzi è vero, sono cose che possono succedere, per fortuna raramente...

    Sta di fatto che ora mi hai fatto prender abbastanza caga da voler ricontrollar l'impianto elettrico del mio CQB sta settimana!

  6. #16
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Beh, considerando le centinaia e centinaia di ASG che mi sono capitate per le mani, la percentuale di sfiga mi sembra accettabilissima

    Comunque, tanto per "vu parlè", se uno è sicuro dell'impianto elettrico del suo fucile e tratta la replica con intelligenza (se la meccanica non va, non tiene premuto il dito sul grilletto mezz'ora , non maltratta la batteria, effettua periodici controlli...........) del fusibile potrebbe pure farne a meno ma, considerando che la stragrande maggioranza delle "nuove leve" è di una ignoranza (nel senso che ignora) sconfinata beh, non me la sento di perorare la causa di chi vuole toglierlo.

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di nito
    Club
    SAF
    Iscritto il
    12 Dec 2008
    Messaggi
    2,101

    Predefinito

    concordo... in piu oltre a coloro che ignorano a volte si trova anche coloro che imbecillano..


    Diciamo che se uno è alle prime armi, conviene tenerlo il fusibile che non si sa mai!

  8. #18
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito


  9. #19
    Spina L'avatar di LIKE A PR3DAT0R
    Club
    Non affiliato
    Età
    33
    Iscritto il
    22 Dec 2010
    Messaggi
    30

    Predefinito

    ok aggiudicato il fusibile non lo tolgo , però vorrei mettere un supporto un pò più stabile e sicuro ... se devo essere sincero non e che abbia tanta voglia di tenere un pezzo rotto e andarci "pesante" di nastro nero ..
    tornardo al discorso che facevo prima , posso montarci su un supporto di tipo quelli che ho linkato ?
    e comunque grazie a tutti per le dritte e le immediate risposte al mio problema

  10. #20
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Puoi montare qualsiasi porta-fusibile rientri nelle misure di quello che hai.
    Come si chiuda o si apra non ha importanza. L'importante è che non sia troppo ingombrante.

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.