Contento della buona riuscita del caricatore dell'Mk43 star, ho deciso di eliminare le batterie stilo anche dal caricatore della mia minimi.

Iniziamo con lo smontare il caricatore. Una volta aperto, svitiamo le viti in figura.


E dopo quelle sul fondo.


Infine quella sull'innesto del caricatore.


Una volta tolto il meccanismo di caricamento dall'involucro, questo è quello che ci apparirà.


In foto la control unit che regola il funzionamento del caricatore in automatico o col sound control.


Prima di effettuare la sostituzione, dissaldiamo i fili in figura per rimuovere completamente il precedente sistema di funzionamento.


Svitando le viti in figura potremmo accedere al sistema di ingranaggi ed al motorino.


Questo è quello che ci apparirà. cerchiata in rosso, la sede del motorino.


Come per l'Mk43, utilizziamo un motore per serventi a 15.000 RPM alimentato con un range di tensioni da 7,2v a 8,4v. cerchiato in rosso, il pignone recuperato dal precedente motore.


Per l'installazione del motore, come per l'Mk43, rimuoviamo tutti gli adesivi e spalmiamo un leggero strato di grasso sulla superficie. Con uno strumento come quello in foto facciamo entrare il motore in sede. Attenzione ad utilizzare un cacciavite o similare facendo forza sull'albero motore. questo potrebbe spostarsi. Con l'accessorio in foto, invece, visto che è cavo all'interno, possiamo fare pressione su tutta la superficie del fondo del motore imprimendo una forza centrale. Questo ridurrà i rischi di rottura e ne consentirà un'installazione precisa. Bisogna fare infatti attenzione che l'albero motore sia esattamente perpendicolare al resto degli ingranaggi.


Vista la particolarità della posizione dei connettori su questo motore, effettuiamo i soliti due buchi sul castello per il passaggio degli stessi.


Una volta installato il motore possiamo saldare i cavi che porteranno l'alimentazione. Ricordarsi sempre di fare una prova per vedere il senso di rotazione prima di saldare i cavi ai connettori. Mettiamo poi una goccia di colla a caldo per isolare la saldatura.


Intanto prepariamo il cavo che porterà l'alimentazione dal caricatore elettrico, dove installeremo anche la batteria, al normale connettore di alimentazione chi si trova nel paramano.



Nella foto:
- cerchiato in rosso il connettore della batteria
- in verde i cavi che partono dal motore del caricatore elettrico
- in giallo il passaggio dei cavi dal caricatore all'ASG. Il sistema sound control è stato rimosso per consentire il passaggio dei cavi.

Ora passiamo alla rimozione del GB. Svitiamo le viti in figura.


rimuovendo anche la vite accanto alla leva d'armamento, dall'altro lato dell' ASG,, sarà possibile rimuovere la leva e quindi procedere alla rimozione del GB dalla propria sede.

Ora saldiamo i cavi che porteranno l'alimentazione al motore elettrico del caricatore.
Siccome la saldatura si è rivelata poco efficace, forse a causa della particolarità dei metalli che compongono i connettori del motore del Gb, abbiamo proceduto come segue:
- sconnettere i cavi che portano l'alimentazione al motore del GB.
- Unire i cavi che portano l'alimentazione al GB dell' ASG con quelli che portano l'alimentazione al motore del caricatore elettrico(positivo con positivo e negativo con negativo)
- una volta uniti, saldarli su dei fasten
- collegare i fasten al motore del GB, rispettando le polarità.


Reinstalliamo il GB.
In foto:
- cerchiato in verde il connettore tamya piccolo che porterà l'alimentazione al caricatore elettrico.
- in rosso, il connettore Tamya grande a cui arriverà l'energia della batteria presente nel GB.


In questa ultima foto:
- Il connettore Tamya Grande che porterà l'energia della batteria dal caricatore (dove ora ppotremo installare la nostra batteria) fino al motore del GB passando dal connettore presente nel paramano
- Il connettore tamya piccolo che porterà l'energia al motore del caricatore elettrico.


Si è preferito mantenere il connettore nel paramano, nonostante questo abbia richiesto una ulteriore prolunga con tanto di due connettori che andasse dal paramento alla cartella, in modo da potervi continuare a connettere una bateria qualora fosse necessario.
Infatti ricordiamo che questa ASG può funzionare anche coi caricatori classici per M4. Non avendo più il BOX esterno nel quale ora alloggia la batteria, sarò comunque possibile alimentare la nostra ASG installando la batteria nell'alloggiamento originale e cioè nel paramano semplicemente disconnettendo la prolunga che normalmente serve a prendere l'energia dalla batteria alloggiata nel box.